Home > “Il cinema Trevi, sede della programmazione della Cineteca Nazionale, chiude momentaneamente per lavori di ristrutturazione”

“In mostra a Belfast le foto provenienti dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale per l’esposizione “Il Razionalismo sul set: Glamour e Modernismo nel cinema italiano degli anni ’30”

La scenografia razionalista di "Due cuori Felici" di Baldassarre Negroni (1932). Foto da Archivio Fotografico del CSC

“La mostra al MAC di Belfast analizza lo stretto rapporto tra architettura e cinema negli anni ’30.”

“La Cineteca Nazionale al Torino Film Festival con le rushes di “Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene”

Copertina del volume "Carmelo Bene. Il cinema, oppure no" a cura di Fulvio Baglivi e Maria Coletti (CSC 2012))

“Nell’ambito della 30a edizione del TFF (23 novembre – 1 dicembre), a dieci anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, la Cineteca Nazionale, con Minerva Pictures, presenta undici ore e mezza del girato di “Nostra Signora dei Turchi”.”

“Leos Carax sarà presente alle due giornate di proiezioni in omaggio al suo cinema organizzate da Accademia di Francia e Cineteca Nazionale”

"Les amants du Pont neuf" di Leos Carax  (1991)

“Il 2 marzo, presso la sala Michel Piccoli dell’Accademia di Francia, e il 3 marzo, presso il cinema Trevi della Cineteca Nazionale. “

“Il Fondo Alida Valli e’ consultabile presso la Biblioteca del Centro Sperimentale di Cinematografia.”

L'episodio "Alida Valli " di Gianni Franciolini ("Siamo donne", 1953)

“L’archivio dell’attrice, donato dagli eredi alla Fondazione tra il 2015 e il 2016, ha una consistenza di settantasette cartelle, contenenti migliaia di documenti di lavoro e personali, circa cinquemila lettere, un centinaio di fascicoli di riviste, centosessantanove tra sceneggiature e copioni, un centinaio di documenti promozionali.”

“Oggi al cinema Trevi, “Francesco Barilli, tra Parma e Verdi…”. Alle 20.45 incontro con Barilli moderato da Italo Moscati”

Giuseppe Verdi

“Uno dei simboli di Parma è il Teatro Regio, all’interno del quale Barilli compie un’affascinante viaggio, da lui stesso paragonato a quello che Pinocchio intraprese nella pancia della balena.”