“Una grande retrospettiva dedicata a Vittorio Gassman nel decennale della morte.”
“Prosegue fino al 27 ottobre al cinema Trevi la retrospettiva “Vittorio Gassman, un mattatore scatenato”

“Una grande retrospettiva dedicata a Vittorio Gassman nel decennale della morte.”
“Il nuovo restauro – che anticipa i festeggiamenti del 70° anniversario della Liberazione di Roma, avvenuta tra il 4 e il 5 giugno 1944 – è promosso da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale nellambito del Progetto Rossellini.”
“Questo mese, omaggio a Marc Bolan, Anton Giulio Majano, Omaggio a George A. Romero e a Tobe Hooper, Davide, Sandro e Alvaro Mancori, per cinema e psicoanalisi “Cinema e malattie dellanima: il vincolo”, celebrazione del centenario De Santis con una retrospettiva e presentazione di un volume e del restauro di “Non c’è pace tra gli ulivi”, Amasi Damiani, ricordo di Giulio Petroni.”
“Molti cantanti negli anni ’60 si sono avvicinati al cinema limitandosi a lavorare nei musicarelli. Il cantautore toscano Don Backy (Aldo Caponi), forse perché aveva un viso fascinoso e un vero talento d’interprete (basta vederlo nella parte del sanguinario “Bisturi” in Cani arrabbiati per convincersene), è andato oltre creandosi una buona carriera parallela.”
“Alle 18.00 incontro con Francesco Cottafavi, Elwira Niewiera, Piotr Rosolowski e Simone Starace. Modera Emiliano Morreale.”
“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.”
“Il Gran Sasso Science Institute e il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Abruzzo, vogliono rendere omaggio al “2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce” con una collaborazione tesa a coniugare scienza, cinema e cultura, proponendo al pubblico una specifica rassegna cinematografica.”
“La Cineteca Nazionale rende omaggio alla costumista Adriana Berselli, ex allieva CSC.Loccasione è l’uscita del volume “Adriana Berselli. Lavventura del costume. Cinema, teatro, televisione, moda, design” curato da Vittoria Caratozzolo e Silvia Tarquini”
” “
“La retrospettiva “La bella gioventù. Renato Castellani”, curata da Emiliano Morreale, proporrà, tra l’altro: “I sogni nel cassetto” (1957) con linedito finale alternativo, il directors cut di “Nella città linferno” (1959) e la versione recentemente restaurata de “Il brigante” (1960).”