Home > “Candid Camera, un esperimento sociale in una farmacia”

“Mercoledì 9 dicembre nella sede del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia sarà presentato il documentario “Al centro del cinema” a seguire masterclass di Caterina D’Amico dal titolo “Insegnare il Cinema”.”

” “

“La Cineteca Nazionale lancia un concorso fotografico in sostegno della ricerca AIL (Associazione Italiana Contro le Leucemie -Linfomi e Mieloma)”

“Dal 10 dicembre al 6 gennaio 2016 potrai promuovere la ricerca AIL fotografando un luogo della tua città e postandolo sul tuo profilo Instagram con l’hashtag #cinetecaXail e menzionando @cineteca_nazionale @ail_onlus.”

“AVVISO BANDO DI GARA del 10.12.2015”

“Bando di gara per l’appalto annuale dei servizi connessi alle attività di laboratorio finalizzate alla conservazione, preservazione e restauro del patrimonio filmico conservato presso gli Archivi della Cineteca Nazionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, CIG 625867994A – Deliberazione n. 4C/15. IN DATA 04.05.2016 E’ STATO PUBBLICATO L’AVVISO DI AGGIUDICAZIONE.”

“Prosegue fino al 20 dicembre, al cinema Trevi, la rassegna “Omaggio a Ennio Morricone, il fascino discreto di un genio”

“L’evento è voluto da XX Roma Film Festival in collaborazione con Cineteca Nazionale. In programma film di Sergio Leone, Francesco Rosi, Pedro Almodovar, Carlo Verdone, Lina Wertmüller, Gillo Pontecorvo, Maria Bava. Si avvisa che Ennio Morricone non potra’ essere presente all’incontro previsto per il 16 dicembre alle 19. “

“Il restauro della Cineteca Nazionale di “Terrore nello spazio” di Mario Bava e’ stato presentato il 27 novembre al Torino Film Festival, e replicato il 28 in versione accessibile a non vedenti e non udenti”

“All’interno della news, il link al video di una conversazione sul restauro del film con Lamberto Bava e Fulvio Lucisano. “

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi dicembre 2015”

“Questo mese Art/TREVI con Ontani e Corsicato, giornate e incontri su a Valeria Moriconi, Daniele Incalcaterra, Sergio Grieco, Mario Brenta, Fabrizio Ruggirello, Luciano Martino, e poi cinema muto con accompagnamento dal vivo al pianoforte, cinema e il Giubileo, il cinema sardo con Enrico Pau, Cineteca Classic: Blake Edwards.”

“CSC-Cineteca Nazionale collabora con il Museo Macro per la mostra “Egosuperegoalterego. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte”

“Prosegue il ciclo di mostre che intende valorizzare la collezione permanente d’arte contemporanea capitolina, proveniente dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, dalla Casa Museo Alberto Moravia e dal MACRO, cui si aggiungono i film d’artista della Cineteca Nazionale. “

“CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà annunciano un progetto di restauro e studio del film “Guerra nostra” (1927), uno dei primi documentari italiani realizzati con materiali d’archivio, con immagini salienti della Prima Guerra Mondiale”

“Il ritrovamento in Cineteca Nazionale di un consistente frammento del documentario e la digitalizzazione di una versione ridotta in formato Pathé Baby 9,5 mm da parte di Home Movies sono l’occasione di un progetto congiunto tra Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà. “