Home > “Gara del 04.11.2016”

“Il CSC-Cineteca Nazionale tra i partner della manifestazione “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa””

“Si svolge tra l’Istituto Polacco di Roma e la Casa del Cinema di Roma il convegno-mostra “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa” (13 novembre – 5 gennaio 2017).”

“Albo dei docenti della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia”

“L’Albo verrà utilizzato dallo stesso CSC nelle procedure di selezione e scelta dei soggetti incaricati dell’insegnamento delle materie previste nei piani di studio dei corsi ordinari triennali presso le sedi di Roma, Milano, Torino, Palermo e L’Aquila della Scuola Nazionale di Cinema.”

“Il Signore delle Nevi, Storia delle neviere in Sicilia” di Nello Correale verrà proiettato a Palermo al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia”

“Introdurrà la presentazione del film Alessandro Rais, Direttore dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo della Regione siciliana.”

“Dal 13 al 15 novembre al cinema Trevi, “Giorgio Bassani e il cinema”. Martedì 15 alle 19.00 incontro con Giulio Ferroni, Giuliano Montaldo, Emiliano Morreale”

“Per festeggiare il centenario dalla nascita di Giorgio Bassani si terrà a Roma e a Ferrara un convegno.”

“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2016”

“Questo mese: la televisione di Comencini, la Documento film, Lionello Massobrio, Pasinetti, il cinema di Antonello Faretta, cinema e psicoanalisi, Bassani e il cinema, cinema e mafia, Luci dalla Cinea, ricordo di Sergio Raffaelli, Carolina Invernizio, Verdi e Parma, Mario Balsamo, Luchino Visconti, Visioni sociali, Piero Cannizzaro. “

“CSC – Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo e Ass. La Farfalla sul Mirino anche quest’anno promuovono la rassegna “A qualcuno piace classico. Appunti di storia del cinema”

“La sesta edizione della rassegna si svolge dal 25 ottobre 2016 al 30 maggio 2017 al Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Si ringraziano: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Ripley’s Film, Cineteca Italiana (Milano), Lab80 (Bergamo).