“Dopo il riconoscimento della 71° Mostra del Cinema di Venezia al film di Scola quale miglior film restaurato 2014, il CSC – Cineteca Nazionale porta il film nelle sale di Torino, Milano, Genova, Roma, Firenze, Bologna, Roma. “
Categoria: Non categorizzato
“Felice Laudadio è il nuovo presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia “
“Giornalista professionista, critico di cinema e televisione, produttore e sceneggiatore, Felice Laudadio ha una lunga esperienza di manager culturale e di ideatore e direttore di manifestazioni e festival cinematografici. “
“Il CSC-Cineteca Nazionale a “Venezia Classici” con cinque restauri d’eccellenza e un convegno sull’evoluzione delle norme degli archivi filmici”
“Come dichiara Stefano Rulli, Presidente del CSC e Conservatore ad interim della Cineteca Nazionale, i cinque restauri, a partire dal capolavoro “Tutti a casa” di Comencini, autore del quale ricorre quest’anno il centenario, costituiscono un percorso storico-tematico, una sorta di rosselliniano “viaggio in Italia”.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale dedica una retrospettiva a Carlo Mazzacurati”
“Dal 14 al 18 marzo al cinema Trevi, ” Paesaggi umani. I film di Carlo Mazzacurati”. Regista, sceneggiatore, presidente della Fondazione Cineteca di Bologna, Mazzacurati si è spento all’età di 57 anni lo scorso 22 gennaio. “
“20 film, 5 restauri: i classici del cinema italiano protagonisti al IX Festival del Film di Roma grazie a CSC-Cineteca Nazionale”
“Retrospettiva Danze macabre. Il cinema gotico italiano, focus Mario Bava, omaggio a Pietro Germi. I restauri: “Operazione paura” di Mario Bava, “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi, “Locchio selvaggio” di Paolo
Cavara, “Boccaccio 70” di Federico Fellini, Mario Monicelli, Vittorio De Sica e Luchino Visconti. Un piccolo film ritrovato: “Partire è un po morire” di Giani Mondaini, con Peppino De Filippo. Asia Argento: un libro, una mostra, una master class.
Lucio Fulci: retrospettiva al cinema Trevi.
“
“E’ stato presentato al Bifest il primo quaderno della nuova collana della Cineteca Nazionale: “Carmelo Bene. Il cinema, oppure no”
“Il volume – che vede firme quali quelle di Aumont, Manganaro, Ghezzi, Fumarola, e una raccolta di scritti di Bene – è acquistabile on line sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia (bookshop).”
“A Venezia cinque classici del cinema italiano restaurati da CSC – Cineteca Nazionale”
“La Cineteca Nazionale presenta nella sezione Venezia Classici della 71a Mostra Internazionale dArte Cinematografica film di De Sica, Lattuada, Manfredi, Montaldo, Scola.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”
“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “
“Al cinema Trevi è in corso, fino al 17 giugno, la retrospettiva “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”
“Arriva a Roma la retrospettiva realizzata dalla Cineteca Nazionale per la 13° ed. del Festival del Cinema di Lecce, insieme al volume, a cura di Enrico Magrelli, “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”, Rubettino, Soveria Mannelli, 2012.”
“Cineteca Nazionale e Archivio Nazionale Cinema dImpresa presentano un inedito assoluto di Eduardo De Filippo, ritrovato e restaurato nel 2014”
“Sogno o realtà, un film di circa 6 minuti realizzato da Eduardo nel 1948, sarà presentato il 4 aprile al cinema Trevi nellambito della rassegna I giorni e le notti: lArte di Eduardo.”