Home > “E’ stato presentato al Bifest il primo quaderno della nuova collana della Cineteca Nazionale: “Carmelo Bene. Il cinema, oppure no”

“E’ stato presentato al Bifest il primo quaderno della nuova collana della Cineteca Nazionale: “Carmelo Bene. Il cinema, oppure no”

“Il volume – che vede firme quali quelle di Aumont, Manganaro, Ghezzi, Fumarola, e una raccolta di scritti di Bene – è acquistabile on line sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia (bookshop).”

“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”

“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “

“Amore, morte, miracoli. Per una fenomenologia della società contemporanea” è il titolo dell’edizione 2011 del Tertio Millennio Film Fest.”

“Dal 6 all’11 dicembre il Tertio Millennio Film Fest alla sala Trevi. Proiezioni, incontri, premi ed eventi speciali, tutto a ingresso gratuito. “

“Il CSC-Cineteca Nazionale celebra Pietro Germi con un convegno, la presentazione di materiali inediti dai propri archivi e una retrospettiva al cinema Trevi”

“La Cineteca Nazionale organizza un convegno di due giorni presso la sede romana di via Tuscolana 1524 (2-3 dicembre) e un’altra giornata di studi in collaborazione con l’Università degli studi di Genova (11 dicembre), nella città natale del regista.”

“A partire da questo mese la Cineteca Nazionale ripropone a Roma la retrospettiva curata per l’ultima edizione del Festival di Venezia: “Orizzonti 1960-1978”

“Orizzonti 1960-1978”, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata in collaborazione con la Biennale di Venezia, sarà riproposta al cinema Trevi in giornate monografiche dedicate ai singoli artisti. Questa settimana focus su i fratelli Garriba e Marcello Grottesi, con incontri con gli autori. “

“Ricorre, il 16 marzo, il decennale della morte di Carmelo Bene”

“Omaggio della Cineteca Nazionale al Bifest, con una retrospettiva e un quaderno, curato da Fulvio Baglivi e Maria Coletti, che inaugura una nuova collana della Cineteca. Omaggio a Bene, con una retrospettiva completa con pellicole della Cineteca Nazionale, anche all’Harvard Film Archive.”

” Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa al 70º Congresso della Federazione Internazionale degli Archivi Filmici (FIAF) che si svolge a Skopje, in Macedonia, dal 4 al 14 maggio 2014″

“Il titolo del congresso di quest’anno è “World War I – A Hundred Years On”, per una riflessione sui materiali filmici che testimoniano della I Guerra Mondiale nella ricorrenza del centenario del suo inizio.”

“Prosegue fino al 6 la retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale della morte”

“La Cineteca Nazionale omaggia il grande artista attraverso la proiezione di tutti i suoi film, inclusi i cortometraggi. Si segnala in particolare il recente restauro, a cura della Cineteca di Bologna con la collaborazione della Cineteca Nazionale, di “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.”