” Amedeo Nazzari tra gli straordinari paesaggi della Sardegna.”
Categoria: Non categorizzato
“La Cineteca Nazionale sarà presente al festival Il Cinema Ritrovato 2015 (27 giugno – 4 luglio) con due nuovi restauri, una retrospettiva e due nuove pubblicazioni”
“La retrospettiva “La bella gioventù. Renato Castellani”, curata da Emiliano Morreale, proporrà, tra l’altro: “I sogni nel cassetto” (1957) con linedito finale alternativo, il directors cut di “Nella città linferno” (1959) e la versione recentemente restaurata de “Il brigante” (1960).”
“Oggi, 10 gennaio, al cinema Trevi, incontro con i “tarantinati”
“Nell’ambito della retrospettiva “I tarantinati”, Marco Giusti modera un incontro con Enzo G. Castellari, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Roberto Girometti, Romolo Guerrieri, Gianfranco Parolini, Franco Rossetti, Giancarlo Santi, Tonino Valerii, i registi italiani che hanno contribuito a formare l’immaginario tarantiniano.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale ricorda i ventanni dalla morte di Marco Ferreri (1997) con una retrospettiva”
“La prima parte della rassegna Storie di ordinaria follia. I film di Marco Ferreri comincia al cinema Trevi il 7 gennaio e si conclude il 17.”
“La Cineteca Nazionale presenta tre importanti restauri alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone “
“Le tre opere sono: un film biografico di De Liguoro dedicato a Giuseppe Verdi; l’unica trasposizione supersite tra le varie edizioni cinematografiche del primo Novecento de “I promessi sposi”, e un film documento della tradizione teatrale scarpettiana.”
“L’uomo senza paura”, film di diploma di Francesca Marino, prodotto da CSC Production, vince la sezione Corti Comedy del Festival Cortinametraggio”
“Il festival indaga nel panorama delle web-Series, dei booktrailer, della comedy e nell’universo Instagram (video della durata di 15 secondi).”
“Lievito madre” di Fulvio Risuleo ha vinto il terzo premio a Cannes-Cinéfondation”
“Il cortometraggio è un saggio di diploma prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia Production.”
“La Cineteca Nazionale presenta al Festival di Roma un cortometraggio recentemente ritrovato interpretato da Eduardo De Filippo”
“Si tratta di un filmato di propaganda, finora considerato perduto, intitolato “Monologo”.”
“Il nuovo numero di «Bianco e Nero» è disponibile in libreria”
“Dopo laffollata presentazione al festival di Venezia, esce in libreria il primo numero della nuova serie della rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia”
“La Cineteca Nazionale presenta a Venezia, nella sezione Venezia Classici, quattro restauri”
“La CN presenta i restauri di “Le mani sulla città” di Rosi e “Quién sabe?” di Damiani, direttamente realizzati, e due restauri realizzati nell’ambito di altre grandi iniziative e collaborazioni: “Paisà” di Rossellini e “Pane e cioccolata” di Brusati. Sarà presentato anche il nuovo numero dei Quaderni della Cineteca, dedicato ad un ritrovamento relativo a Eduardo De Filippo.”