“Il prima marzo alle 20.45, incontro moderato da Emiliano Morreale con Goffredo Fofi, Paola Petri, Gabriele Rigola, Alfredo Rossi, Piero Spila. Nel corso dellincontro verranno presentati i volumi: Alfredo Rossi, “Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata” (Mimesis, 2015) e Gabriele Rigola (a cura di), “Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale” (Bonanno, 2016).”
Categoria: Non categorizzato
“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora a “Limmagine mutante”, rassegna di film sperimentali e video dartista (Roma – Macro)”
“La Cineteca Nazionale da anni è impegnata in un lavoro di recupero, preservazione e restauro del cinema di ricerca italiano degli anni 60 e 70.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale ricorda i ventanni dalla morte di Marco Ferreri (1997) con una retrospettiva”
“La prima parte della rassegna Storie di ordinaria follia. I film di Marco Ferreri comincia al cinema Trevi il 7 gennaio e si conclude il 17.”
“Inizia oggi, 31 agosto 2011, la retrospettiva “ORIZZONTI 1960-1978″, curata dalla Cineteca Nazionale per il Festival di Venezia”
“Orizzonti 1960-1978” è dedicata al cinema italiano di ricerca anni ’60-’70 e vuole legarsi idealmente a uno dei segnali forti di novità delle recenti edizioni della Mostra di Venezia: la riformulazione della sezione “Orizzonti”. In relazione infatti alle sfaccettature del presente esplorate da “Orizzonti”, la retrospettiva indaga nel cinema italiano di ricerca degli anni ’60-’70 per segnalare le opere che nel passato si sono negate alle consuete denominazioni di origine controllata, rimanendo spesso semisconosciute.”
“Istituito il Fondo Giulio Questi presso la Biblioteca Luigi Chiarini del CSC – Scuola Nazionale di Cinema”
“Aiuto regista di Valerio Zurlini, Ettore Giannini e Francesco Rosi, attore ne “La dolce vita”, Giulio Questi, scrittore e cineasta, è autore di tre film oggi di culto.”
“Il terzo tempo”, prodotto da Filmauro e CSC Production, è in concorso alla 70. Mostra di Venezia nella sezione “Orizzonti”
“Il film è lopera prima di Enrico Maria Artale, già vincitore del Nastro dargento nel 2012 con il cortometraggio Il respiro dellarco, e nasce come saggio di diploma del Centro Sperimentale di Cinematografia.”
“Lex allievo del CSC Lorenzo Richelmy interpreta Marco Polo nellomonima serie distribuita da Netflix”
“La serie, scritta da John Fusco, ha debuttato su Netflix lo scorso 12 dicembre. “
“E’ stata presentata nell’ambito della 70. Mostra di Venezia la nuova serie della rivista «Bianco e Nero»”
“Sono intervenuti Alberto Crespi, direttore responsabile, Marcello Foti direttore generale del CSC, Gabriele Antinolfi, direttore della divisione Editoria.”
“La Cineteca Nazionale presenta tre importanti restauri alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone “
“Le tre opere sono: un film biografico di De Liguoro dedicato a Giuseppe Verdi; l’unica trasposizione supersite tra le varie edizioni cinematografiche del primo Novecento de “I promessi sposi”, e un film documento della tradizione teatrale scarpettiana.”
“L’uomo senza paura”, film di diploma di Francesca Marino, prodotto da CSC Production, vince la sezione Corti Comedy del Festival Cortinametraggio”
“Il festival indaga nel panorama delle web-Series, dei booktrailer, della comedy e nell’universo Instagram (video della durata di 15 secondi).”