“Appuntamento fisso fino a giugno al Palazzo delle Esposizioni, ogni due settimane, con ingresso libero fino a esaurimento posti. La rassegna è curata dall’associazione La farlalla sul mirino.”
Categoria: Non categorizzato
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2016”
“Questo mese Elio Petri, Raffaele Andreassi, omaggio a Ettore Scola, il cinema di Antonietta De Lillo, omaggio a Silvana Pampanini, cinema Sardo: Antonello Grimaldi, ART/Trevi, Omaggio a David Bowie, l’altro teatro: le cantine romane, Omaggio a Andrzej Zulawski, a tu per tu con il produttore: Valerio De Paolis.”
“Il 12 febbraio, al cinema Trevi, giornata dedicata a Sergio Stivaletti e i suoi effetti speciali”
“Alle 21.00 incontro moderato da Piero Spila con Sergio Stivaletti, Giuseppe Colombo, Anna Falchi, Gabriella Giorgielli, Michele Soavi. A seguire “M.D.C. Maschera di cera” di Stivaletti (1997, 95′).”
“Al cinema Trevi è in corso fino al 23 giugno la rassegna “Tra morale e purezza, il cinema di Damiano Damiani”
“La rassegna è un omaggio al grande regista e sceneggiatore che si è spento quest’anno.”
“Il 10 e l’11 settembre, al cinema Trevi, anteprima romana del festival triestino I mille occhi”
“Il 10 settembre alle 21 .00 presentazione del festival del Direttore Sergio M. Germani, introdotto da Emiliano Morreale, con la partecipazione di Olaf Mölle. A seguire “La promessa” di Valerio Zurlini (1970).”
“Questa sera, 14 novembre, al cinema Trevi, il restauro di “Proibito” di Mario Monicelli, realizzato dalla Cineteca Sarda in collaborazione con la CN. “
” Amedeo Nazzari tra gli straordinari paesaggi della Sardegna.”
“La Cineteca Nazionale sarà presente al festival Il Cinema Ritrovato 2015 (27 giugno – 4 luglio) con due nuovi restauri, una retrospettiva e due nuove pubblicazioni”
“La retrospettiva “La bella gioventù. Renato Castellani”, curata da Emiliano Morreale, proporrà, tra l’altro: “I sogni nel cassetto” (1957) con linedito finale alternativo, il directors cut di “Nella città linferno” (1959) e la versione recentemente restaurata de “Il brigante” (1960).”
“Oggi, 10 gennaio, al cinema Trevi, incontro con i “tarantinati”
“Nell’ambito della retrospettiva “I tarantinati”, Marco Giusti modera un incontro con Enzo G. Castellari, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Roberto Girometti, Romolo Guerrieri, Gianfranco Parolini, Franco Rossetti, Giancarlo Santi, Tonino Valerii, i registi italiani che hanno contribuito a formare l’immaginario tarantiniano.”
“Il 17 febbraio, al cinema Trevi, incontro e proiezioni: “Luca Ferri, il soccombente”
“«Tutto sarà chiaro, di una chiarezza sempre più alta / e sempre più profonda, e tutto sarà freddo, / di un freddo sempre più terribile. / Avremo in futuro l’impressione di una perpetua giornata, / perennemente chiara e perennemente fredda». (Thomas Bernhard)”
“Dal 18 al 21 febbraio, al cinema Trevi, “Gabriele Ferzetti, lultimo (anti)divo”
“La Cineteca Nazionale ricorda Gabriele Ferzetti, scomparso ai primi di dicembre.”