“Prosegue con due straordinari cult-movies lomaggio della Cineteca Nazionale a David Bowie, recentemente scomparso.”
Categoria: Non categorizzato
“Oggi, 6 giugno, al cinema Trevi, nell’ambito dell’omonima rassegna, presentazione del volume “Pop film Art”
“Il libro, edito dal CSC con Cinecittà Luce ed Edizioni Sabinae, sara’ presentato nell’ambito di un incontro con Steve Della Casa, Pierpaolo De Sanctis, Corrado Farina, Miro Grisanti, Romolo Guerrieri, Giulio Questi, Ettore Rosboch. Modera da Marco Giusti.”
“Dal 21 al 26 maggio al cinema Trevi “Franco Giraldi, un autore di frontiera”
“Franco Giraldi è un regista serio, umile e discreto. Prima dell’esordio, una lunga e preziosa “gavetta”.”
“Dall’11 al 20 marzo “Cinemente. La memoria del futuro” al Palazzo delle Esposizioni, rassegna di psicoanalisi e cinema”
“Un progetto ideato e curato da Società Psicoanalitica Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. “
“Oggi, 4 giugno al cinema Trevi, per la serie di documentari “L’Italia si racconta”: “MONICELLI – La versione di Mario”
“Nel film – di Mario Canale, Felice Farina, Mario Gianni, Wilma Labate, Annarosa Morri – Mario Monicelli parla di se stesso, producendo un ritratto trascinante e commovente. “
“Dal 16 al 21 dicembre, al cinema Trevi, retrospettiva Dario Argento per il Roma Film Festival”
“Il 16 dicembre alle 21 incontro con Dario Argento e a seguire anteprima romana del restauro di “Profondo rosso”, recentemente presentato al Festival di Torino. “
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi giugno 2013”
“Questo mese: Pop Art Film, per la serie “L’Italia si racconta”, il documentario “La versione di Mario”, su Mario Monicelli, l’appuntamento bisettimanale con la “classe” di storia del cinema degli allievi del CSC, cinema muto, musicisti dello schermo, Fantafestival, Cinemafrica in Cineteca, gli incontri con i direttori della fotografia e omaggio a Damiano Damiani.”
“La Cineteca Nazionale sarà presente al festival Il Cinema Ritrovato 2015 (27 giugno – 4 luglio) con due nuovi restauri, una retrospettiva e due nuove pubblicazioni”
“La retrospettiva “La bella gioventù. Renato Castellani”, curata da Emiliano Morreale, proporrà, tra l’altro: “I sogni nel cassetto” (1957) con linedito finale alternativo, il directors cut di “Nella città linferno” (1959) e la versione recentemente restaurata de “Il brigante” (1960).”
“Oggi, 10 gennaio, al cinema Trevi, incontro con i “tarantinati”
“Nell’ambito della retrospettiva “I tarantinati”, Marco Giusti modera un incontro con Enzo G. Castellari, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Roberto Girometti, Romolo Guerrieri, Gianfranco Parolini, Franco Rossetti, Giancarlo Santi, Tonino Valerii, i registi italiani che hanno contribuito a formare l’immaginario tarantiniano.”
“Il 17 febbraio, al cinema Trevi, incontro e proiezioni: “Luca Ferri, il soccombente”
“«Tutto sarà chiaro, di una chiarezza sempre più alta / e sempre più profonda, e tutto sarà freddo, / di un freddo sempre più terribile. / Avremo in futuro l’impressione di una perpetua giornata, / perennemente chiara e perennemente fredda». (Thomas Bernhard)”
