“Antonello Faretta è regista e produttore (Noeltan Film), oltre che operatore culturale e strenuo sostenitore delle potenzialità della sua Lucania.”
“L’11 novembre al cinema Trevi, “Antonello Faretta, un regista fuori campo”

“Antonello Faretta è regista e produttore (Noeltan Film), oltre che operatore culturale e strenuo sostenitore delle potenzialità della sua Lucania.”
“Sul canale Youtube della Cineteca Nazionale potete recuperare i recenti incontri con autori, attori, operatori culturali che si sono svolti al cinema Trevi.”
“A seguire “Gli occhiali d’oro” di Giuliano Montaldo (1987).”
“Il 21 marzo, alle 16.00, proiezione de Il portiere di notte e, a seguire, presentazione del libro di Francesca Brignoli Liliana Cavani. Ogni possibile viaggio (Ed. Le Mani, 2011). Conversazione con la regista e interventi dellautrice, Caterina dAmico ed Enrico Magrelli.”
“Il 16 novembre alle 20.45 incontro con Rean Mazzone e Marco Visalberghi. Si avvisa il gentile pubblico che l’incontro in programma il 17 novembre con Pif e Roberto Faenza è stato annullato per impegni promozionali dei registi. “
“La rassegna, organizzata insieme ad Azienda Speciale Palaexpo, Ass. La Farfalla sul Mirino, Institut français Italia, rigorosamente in pellicola 35mm, è un omaggio al regista francese in occasione del 40° anniversario della scomparsa. “
“La serie Art/Trevi è curata da Alessandra Mammì. Nel corso dell’incontro alcuni testi di Baruchello verranno letti dall’attore Francesco Montanari. A seguire i corti: “Edges” (1993), “Retard” (1996), “Tic Tac” (1998), “Pensare la piega” (2006), “In bilico” (2006), “Sette minuti = due euro” (2007), “Notizie in due minuti” (2008), “Un altro giorno, un altro giorno, un altro giorno” (2008). “
“Alle 20.45 tavola rotonda “L’evoluzione dell’industria animata nel Giappone del dopoguerra”, con Oscar Cosulich e Luca Della Casa. A seguire
“Acque torbide” di Tadashi Imai (1953).
“
“Domenica 5 ottobre, alle 16.15, presso la sede dell’Istituto per il restauro e la conservazione del patrimonio librario ed archivistico, in via Milano 76 a Roma, sarà presentata una serie di filmati girati fra l’estate e l’inverno del 1923 riguardanti la vita di due famiglie ebraiche romane, i Della Seta e i Di Segni. “
“Un ciclo di film dedicato al cinema di guerra iraniano, fenomeno generato dal conflitto tra Iran-Iraq degli anni ’80. Il 4 ottobre, alle 19.00, incontro su “Letteratura e cinema di guerra” con Felicetta Ferraro, Bianca Maria Filippini, Marina Forti.”