Home > “La Cineteca Nazionale promuove, nell’ambito del Festival di Venezia, il convegno “La Legge è Legge. Archivi filmici ed evoluzione delle norme: tutela del diritto d’autore, opere orfane, diritto di citazione”

“La Cineteca Nazionale promuove, nell’ambito del Festival di Venezia, il convegno “La Legge è Legge. Archivi filmici ed evoluzione delle norme: tutela del diritto d’autore, opere orfane, diritto di citazione”

“Il convegno si svolge il 1° settembre presso l’Italian Pavillon Luce Cinecittà, Hotel Excelsior – Lido Venezia, a partire dalle ore 10. Alla presenza del Ministro On. Dario Franceschini, interventgono, insieme a Sergio Toffetti (Cineteca Nazionale), tra gli altri: Maria Pia Ammirati, Direttore RAI Teche, Gianluca Farinelli (Cineteca di Bologna), Nicola Mazzanti (Presidente dell’Associazione delle Cineteche Europee) e Rossana Rummo, Direttore Generale biblioteche e istituti culturali – MIBACT. Coordina i lavori il Dir. Gen. del CSC Marcello Foti; saluti istituzionali di Paolo Baratta, Roberto Cicutto, Stefano Rulli.”

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi giugno 2014”

“Avvisiamo i nostri spettatori che il 15 giugno sarà l’ultimo giorno di programmazione prima della pausa estiva. Questo mese ricordo di Giulietta Masina nel ventennale della scomparsa, Malisa Longo e Massimo Foschi, omaggio a Corso Salani, Gualtiero Jacopetti, il cinema italiano alla Mostra di Pesaro. “

“Il 9 giugno al cinema Trevi, “Memorie esterne. Found footage nella videoarte e nel cinema sperimentale spagnolo”

“La rassegna, nata dalla collaborazione tra il CSC e la Real Academia de España en Roma, presenta una serie di filmati realizzati negli ultimi anni da artisti e registi spagnoli che lavorano, in modi diversi, con found footage.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Gli incontri in programma al cinema Trevi per la rassegna “S-cambiamo il mondo.Cinema e migrazione”

“Il cinema come strumento ideale per stimolare processi di reciproca curiosità e conoscenza che facilitino l’integrazione attraverso l’empatia e l’immedesimazione con/nell’altro.”

“L’11 e il 12 ottobre al cinema Trevi un panorama della miglior produzione documentaristica italiana”

“In programma film di Gianni Amelio, Elisa Amoruso, Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, Giogiò Franchini, Claudio Giovannesi, Serafino Murri e Alexandra Rosati, Marco Santarelli, Mario Sesti e Teho Teardo, Elisabetta Sgarbi.”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa come partner al Bando “Torno Subito 2016 – Si parte, si torna migliori”, programma della Regione Lazio che finanzia il miglioramento delle competenze di studenti e laureati”

“I profili individuati dai Settori Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale per l’adesione al bando sono: archivista con competenze nell’archiviazione digitale, bibliotecario per catalogazione digitale, archivista fototecario e archivista cinetecario.”

“Venerdì 13 marzo, al cinema Trevi, “Ri-conoscere Fernando Birri – 90 anni di militanza dell’immagine””

“La rassegna fa parte delle manifestazioni organizzate, in occasione del 90º compleanno di Fernando Birri, dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, dall’Ambasciata Argentina e dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio. Nelle immagini gli orari dell’evento alla Casa Argentina, con incontro alle 13.00 con Fernando Birri, e Stefano Rulli, presidente CSC, Ugo Adilardi, Lucrecia Cardoso, Luciano Sovena, Carlo o Luca Verdone.”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia si unisce al saluto a Dario Fo”

“In omaggio a Fo, il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza, in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, la proiezione de “Lo svitato” di Lizzani. Sabato 15 ottobre 2016 ore 17 Teatro Studio Gianni Borgna, Auditorium Parco della Musica, Roma.”

“Il 7 giugno, al cinema Trevi, inaugurazione della manifestazione “Lo strano vizio della signora Wardh e il giallo: una conferenza”internazionale sul film”

“Studiosi di cinema provenienti da tutto il mondo si riuniranno all’Istituto Storico Austriaco, l’8 e il 9 giugno 2015, per discutere del genere giallo. Il 7 giugno al cinema Trevi giornata inaugurale e incontro con Ernesto Gastaldi, George Hilton, Sergio Martino. Modera Andreas Ehrenreich.”