Home > CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Famiglia Biglia

Nell’ambito de Le Giornate Del Cinema Muto 43 CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta i film della famiglia Biglia, un recente ritrovamento che apre nuovi filoni d’esplorazione sul Novecento. Si tratta di un nucleo di 38 elementi in 35mm, di cui 34 negativi scena, girati tra il 1907 e il 1910 e depositati presso l’Archivio Nazionale

La Cineteca Nazionale va a scuola. Terza edizione a.s. 2024-2025

LA STORIA E LE STORIE DEL CINEMA ITALIANOLa Cineteca Nazionale è il maggiore archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti nel mondo e, insieme alla Scuola Nazionale di Cinema, costituisce uno dei due settori principali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le sue attività primarie ci sono la preservazione e la valorizzazione

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2024

Tre libri per 30 giorni ottobre 24

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Mariangela Melato«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia»,a. 62, n. 599, gen-apr 2021autore: Maurizio Porro (a cura di)anno: 2021pagine: 192editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023148                                                                                                          prezzo ordinario di vendita: € 18,00                                                               prezzo scontato (20%): € 14,40 Il numero di «Bianco e nero»,

ll Centro Sperimentale di Cinematografia presenta ad Alice nella città tre cortometraggi e un restauro. Qui date e orari

Logo Alice nella città

Nell’ambito della 22° edizione di Alice nella Città, in programma a Roma dal 16 al 27 ottobre, il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente con numerosi progetti legati alle due principali aree della Fondazione, la Scuola e la Cineteca.  (… ) “Il mondo del cortometraggio rappresenta oggi l’unico spazio all’interno del quale poter scoprire esordi e opere significative” – hanno dichiarato Fabia Bettini e

Il CSC – Cineteca Nazionale presenterà il restauro di “Sei donne per l’assassino” di Mario Bava alla Festa del Cinema di Roma

Sei donne per l'assassino, Mario Bava

Alla 19° edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre 2024, il CSC – Cineteca Nazionale presenterà in anteprima il restauro di Sei donne per l’assassino (1964) di Mario Bava.  Il film in versione restaurata sarà presentato nella sezione “Storia del cinema” dedicata all’approfondimento della storia del cinema italiano

Il presidente Sergio Castellitto replica alle accuse e alle polemiche sul suo ruolo al Centro Sperimentale

Testo uscito sul «Corriere della Sera» il 15 settembe 2024 Caro direttore,dopo la raffica di attacchi subiti in questi giorni ritengo sia mio diritto rispondere punto per punto. Io non ho mai licenziato i diciassette lavoratori. Questi collaboratori, verso i quali ho il massimo rispetto, avevano un contratto a tempo determinato, per un progetto di

A Milano, “Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati”

Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privatilunedì 16 settembre, ore 18:00Memoriale della Shoah di Milano Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati offrirà al pubblico l’occasione di conoscere e scoprire la società ebraica e italiana del Novecento attraverso testimonianze visive che documentano scene familiari, momenti

Al CSC il convegno per il 60° anniversario dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema). Cinema francese e cinema italiano: storie intrecciate #1

Convegno AIRSC 2024

Pochi sanno che una fetta importante di cinema italiano è stata realizzata grazie ad una lunga tradizione di collaborazioni e coproduzioni tra Italia e Francia, i cui effetti sulla evoluzione del nostro cinema, e di quello europeo in generale, meritano di essere valutati e conosciuti più approfonditamente. Su questo tema l’AIRSC, associazione che promuove la ricerca

Ecce Bombo, miglior restauro. Venezia 81 premia il lavoro, la passione e l’impegno per la cura e il restauro del patrimonio cinematografico italiano del CSC

premio restauro Venezia Classici Moretti

Ecce Bombo, il film di Nanni Moretti del 1978, nella versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, è stato giudicato come miglior restauro tra quelli presentati nella sezione Venezia Classici dell’81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La giuria era presieduta dal regista Renato De Maria. “Il premio

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC settembre 2024

tre libri settembre 2024

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Liliana racconta CavaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 604, set-dic 2022Autore: Enrico Magrelli (a cura di)Anno: 2022Pagine: 183Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023438 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e Nero» 604