Home > Per Pasolini. Presentazione del libro di Goffredo Fofi

Per Pasolini. Presentazione del libro di Goffredo Fofi

Pier Paolo Pasolini

Nell’ambito della rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro – a cura di Azienda Speciale Palaexpo e CSC – Cineteca Nazionale – il 17 novembre, alle 20.00 al Palazzo delle Esposizioni, avrà luogo la presentazione del libro di Goffredo Fofi Per Pasolini (La Nave di Teseo, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2022).   Introducono Alberto Anile e Maurizio

Pubblicate le convocazioni a colloquio per il Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per assunzione di personale con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato per attività istituzionali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, settore Cineteca

Logo CSC

Leggi l’avviso dell’11 novembre 2022 relativo alle Convocazioni a colloquio per i profili di sviluppatori ed elaboratori immagini e catalogatori

100 anni di Francesco Rosi. Il 15 novembre alla Casa del Cinema di Roma

Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi (2019)

Esattamente cento anni fa nasceva Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015). È stato uno dei grandi Maestri del cinema contemporaneo, perché, come spiegava Martin Scorsese, «è riuscito a delineare un’intera cultura con grande sensibilità artistica, coniugata al suo occhio vigile di etnografo. I suoi film non sono né melodrammi, né

CSC – Cineteca Nazionale e CSC – Scuola Nazionale di Cinema alla XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce

Festival di Lecce 2022

Nell’ambito della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce (in programma dal 12/11 al 19/11), sarà presentata la versione in 4k de La voglia matta di Luciano Salce (1962), restauro a opera di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna. Tutte le

CSC collabora alla rassegna “Il Fascismo: un ventennio di immagini” a cura di AAMOD e Fondazione Gramsci

Locandina Il progetto e le forme di un cinema politico VI edizione IL FASCISMO: UN VENTENNIO DI IMMAGINI

Il progetto e le forme di un cinema politicoVI edizioneIL FASCISMO: UN VENTENNIO DI IMMAGINIRassegna cinematografica – Giornata di studioIncontri seminariali – Performance – Presentazione del volume dedicatoROMA – 7/ 12 novembre 2022Casa del CinemaUniversità Roma Tre – DamsSapienza Università di RomaLibreria Spazio SetteIngresso libero scarica la locandina Sesta edizione per il Progetto e le

CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta “Olivetti: comunicazione e design”

Cosmotronic

All’ADI Design Museum di Milano, dal 6 novembre, una rassegna di cinema sul linguaggio pubblicitario e sull’evoluzione degli stili di vita nella storia della Olivetti. In occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa, Associazione Archivio Storico Olivetti, Archivio Nazionale Cinema Impresa – CSC e ADI Design Museum – Compasso d’oro presentano la

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2022

Copertine Bibliofellini

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. BiblioFellini Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volumeautore: Marco Bertozzianno: 2002pagine: 156editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Fondazione Federico FelliniCollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 10,00                                                               prezzo scontato (20%): € 8,00 Si tratta del primo volume di una trilogia che ricostruisce l’intero “corpus” degli studi

Parte il 28 ottobre la seconda sezione della mostra Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO

Il Vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini, 1964

CSC – Cineteca Nazionale è presente nella mostra “Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO. Il corpo veggente”, con numerosi contributi provenienti dal proprio Archivio fotografico. Dal 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 alle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini.  Il progetto è coordinato e condiviso con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il

Avviso di indagine di mercato ai fini dell’affidamento di servizi di ingegneria e architettura

Logo CSC

PREMESSA La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia intende procedere, a mezzo della presente indagine di mercato, all’individuazione di operatori economici cui rivolgere l’invito a presentare offerta per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi ai lavori di ristrutturazione ed adeguamento del Cinema Fiamma, sito in Via Bissolati 43,45 e 47 – Roma, ai sensi

Il 31 ottobre alla Casa del Cinema, presentazione del libro “Buona la prima. Il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia”

Carlo Ludovico Bragaglia durante la lavorazione di Pastasciutta nel deserto (Foto di Pierluigi Praturlon, Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale)

Su Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) la critica ha spesso storto il naso, probabilmente non perdonandogli che dopo un folgorante esordio si sia fatto costringere dall’industria cinematografica a realizzare in fretta e furia opere dal sicuro incasso commerciale. A rendergli giustizia esce un libro scritto da due studiosi