Film da conoscere e commentare: 10 a scelta tra i film italiani di cui è consigliata la visione a tutti i candidati Opere letterarie da conoscere e commentare: Due opere teatrali scelte tra le commedie di William Shakespeare, Carlo Goldoni, Anton Čechov e Luigi Pirandello Letture consigliate L’arte della recitazione – Stella Adler Orazio Costa
Archivi: Bandi
PROVE D’ESAME: REGIA
Per affrontare l’eventuale seconda fase di selezione (colloquio) è necessaria una buona conoscenza della storia del cinema italiano dal dopoguerra alla contemporaneità. Durante il colloquio potranno, infatti, essere rivolte al candidato domande relative ai film più rappresentativi della nostra cinematografia. È utile lo studio di un manuale di storia del cinema ed è indispensabile sviluppare
PROVE D’ESAME: REPORTAGE AUDIOVISIVO
Una serie di letture, visioni e ascolti consigliati in vista delle prove d’esame e del corso di Reportage audiovisivo. Nel corso della prova orale verrà chiesto di commentare uno dei testi o dei video o dei podcast, a scelta del candidato, tra quelli proposti. LIBRI A sangue freddo, Truman Capote La fame, Martin Caparros Letteratura
PROVE D’ESAME SCENEGGIATURA
Manuali che potrebbero essere utili: Scriviamo un film – Age, Il Saggiatore Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie, Robert McKee, Omero editore Il mestiere dello scrittore – John Gardner, Marietti On Writing – Stephen King, Sperling&Kupfer Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura – Anton Čechov, Minimum Fax La sceneggiatura.
PROVE D’ESAME: SCENOGRAFIA
Film da conoscere e commentare: Roma, Alfonso Cuarón La favorita, Yorgos Lanthimos 1917, Sam Mendes L’ufficiale e la spia, Roman Polański Lanterne Rosse, Zhang Yimou L’armata Brancaleone, Mario Monicelli C’eravamo tanto amati, Ettore Scola Barry Lyndon, Stanley Kubrick Novecento, Bernardo Bertolucci I Tenenbaum, Wes Anderson/David Wasco Brazil, Terry Gilliam/Norman Garwood Carosello Napoletano, Ettore Giannini Ludwig,
PROVE D’ESAME: SUONO
Prove d’esame: SUONO Letture consigliate: – Registrare il suono per cinema e tv. La bibbia del suono in presa diretta volume 1-Ric Viers, Audino Editore 2016 – Il suono nel cinema – Laurent Jullier, Lindau, 2007 – L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema – Michel Chion, Lindau, 2017 – Musica da film. Una breve
PROVE D’ESAME: VISUAL EFFECTS SUPERVISOR & PRODUCER
Si consigliano le seguenti letture e visioni: Eran Dinur, The Filmmaker’s Guide to Visual Effects: The Art and Techniques of VFX for Directors, Producers, Editors and Cinematographers Michele Achilli, Practical effects e visual effects: evoluzione ed estetica degli effetti speciali nel cinema Formato Kindle Scott Ross, Inside VFX: An Insider’s View Into The Visual Effects
Bando di selezione 2022-2025 Corso di Documentario – Esito della terza fase selettiva e ammissione al corso
Bando di selezione per il triennio 2022-2025 sede Sicilia Esito della terza fase selettiva e ammissione al Corso di Documentario Sono ammessi al Corso di Documentario i seguenti candidati: COGNOME NOME VOTO DOMANDA 1. Orsini Baroni Margherita 25/30 1749D029 2. Guastella Chiara 25/30 1560D023 3. Arata Pierpaolo 24/30 0576D013 4.
Bando di selezione 2022-2025 Corso di Sceneggiatura – Esito della terza fase selettiva e ammissione al corso
Bando di selezione per il triennio 2022-2025, sede di Roma: esito della terza fase selettiva e ammissione al corso. Corso di Sceneggiatura Sono ammessi al Corso di Sceneggiature i seguenti candidati: COGNOME NOME VOTO DOMANDA 1. CIANI DOROTEA 27/30 1827S154 2. AMENTA FEDERICO 26/30 0109S014 3. AVERSA CHIARA 26/30 1614S137
Bando di selezione 2022-2025 Corso di Regia – Esito della terza fase selettiva e ammissione al corso
Bando di selezione per il triennio 2022-2025, sede di Roma: esito della terza fase selettiva e ammissione al corso. Corso di Regia Sono ammessi al Corso di Regia i seguenti candidati: COGNOME NOME VOTO DOMANDA 1. TAVERNA FRANCESCO 28/30 0630G105 2. DE LUCA PAOLI 27/30 1462G244 3. TAJI NADIR 27/30 1774G296