News Scuola Nazionale di Cinema
17 Ottobre 2025
La Scuola Nazionale di Cinema indice un concorso per l’assegnazione di n. 22 camere singole e n. 10 posti letto in camere doppie, all’interno della Residenza Buonamici, ciascuna riservata agli allievi che alla data della pubblicazione del presente Bando di concorso rientrano nella categoria di “fuori sede” o “pendolare”, regolarmente iscritti alla Scuola Nazionale di
16 Ottobre 2025
“I Custodi dell’Acqua” ha vinto il Premio ACEA per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo, in concorso all’interno del contest I mille volti dell’acqua. Girato dal regista Hari Bertoja è ambientato in un museo dove l’opera rinascimentale “Nascita di Venere” di Botticelli diventa interattiva grazie a un’AI capace di trasfigurarla attraverso le
14 Ottobre 2025
ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento
09 Ottobre 2025
LA FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E NETFLIX ANNUNCIANOLA RIAPERTURA DEL CINEMA EUROPA, CHE DÀ IL VIA AD UNA PARTNERSHIP PER L’AUDIOVISIVOSCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI Foto di Virginia Bettoja Roma, 9 ottobre 2025 – La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma che dà
07 Ottobre 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i collaboratori della 20° Festa del Cinema di Roma (15/26 ottobre) CSC – Cineteca Nazionale presenta in anteprima mondiale il restauro de “Il delitto Matteotti” di F. Vancini e il documentario “Note al centro” di C. Quatriglio dedicato ai novant’anni del CSC. E in programma numerose altre iniziative
25 Settembre 2025
Alla 23. edizione di Alice nella Città (a Roma dal 15 al 26 ottobre),saranno presentati quattro cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Tapis roulant” di Francesco Taverna, “Bratiska” di Gregorio Mattiocco, “Un sole bellissimo” di Gabriele Manzoni e “Bagarre” di Sarah Narducci. “Tapis roulant” di Francesco Taverna (Onde Corte – Concorso Panorama Italia
23 Settembre 2025
“Familia”, dell’ex allievo CSC Francesco Costabile, è il film designato a rappresentare l’Italia agli Academy Awards®️. Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli Oscars®️, istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences®️ e riunito davanti a un notaio, è stato composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino,
23 Settembre 2025
CSC – Scuola Nazionale di CinemaDiplomi in Animazione 2025Torino, venerdì 26 settembre, ore 17Cinema Massimo – sala Cabiria, via Verdi 18 Il 26 settembre al cinema Massimo di Torino la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore della Scuola Nazionale di CinemaAdriano de Santis e Chiara Magri, direttrice artistica del corso
19 Settembre 2025
BANDO DI SELEZIONEper l’ammissione al laboratorioTECHNICAL STARTUP TO VIRTUAL PRODUCTIONProgetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEUM1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica”Linea C) Progetto FormazioneCUP H58B22000380006 VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; VISTO il Piano Nazionale di
18 Settembre 2025
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, il CSC Sede Sicilia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e il Comitato Elvira Notari – 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria. Elvira Notari è stata
18 Settembre 2025
Dopo la presentazione in concorso al Festiva di Venezia, è in sala il film DUSE di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse. Il biopic si concentra sul periodo in cui la grande interprete italiana torna sul palcoscenico dopo la Prima Guerra Mondiale, intrecciando vicende personali a grandi avvenimenti e personaggi storici.
17 Settembre 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con
17 Settembre 2025
È Grazie, buona giornata, opera prima del regista Giuseppe Modafferi, il vincitore del Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima 2025, nell’ambito del festival “Visioni dal Mondo” Il riconoscimento, assegnato da una giuria unica composta da studenti delle prestigiose facoltà e scuole di cinema milanesi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED – Istituto Europeo
16 Settembre 2025
Selezione pubblica per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Avviso sul vincitore. In riferimento agli avvisi Rep. n 2 /2025
16 Settembre 2025
Nel giorno della ripresa delle lezioni al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, gli allievi dei corsi di Regia e Sceneggiatura hanno avuto l’opportunità di incontrare la scrittrice Elizabeth Strout, vincitrice del Premio Pulitzer, in Italia in questi giorni per presentare il suo ultimo libro Raccontami tutto. L’incontro è stato introdotto dalla Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo e moderato
09 Settembre 2025
Si è chiuso con Guido Tonelli il ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, promosso dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e da San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Una chiusura che ha avuto come cornice un luogo speciale: l’anfiteatro dell’Isola di
08 Settembre 2025
Nell’ambito del ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia abbiamo avuto ospite il 4 settembre, l’artista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,
06 Settembre 2025
Nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, alla 40. Settimana Internazionale della Critica, due cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema vincono tutti i tre premi previsti dalla selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica). Vince il Premio Miglior Cortometraggio “Marina” di Paoli De Luca con la seguente motivazione: “Con
05 Settembre 2025
Ci avviciniamo alla conclusione del ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia. Ospite di ieri, 4 settembre, l’artista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,
05 Settembre 2025
Bellissimo incontro, condotto da Steve Della Casa per il ciclo ‘L’atto creativo’, con il grande percussionista, cantante e compositore Tony Esposito a S. Servolo nell’ambito della 82. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Autodidatta negli anni 70 anni, periodo storico di creatività e sperimentazione, Tony Esposito si mescola subito in quel fermento culturale, all’inizio specificatamente napoletano.
02 Settembre 2025
Prosegue il ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia. Ospite di ieri 1 settembre l’attore Cristiano Caccamo, che ha alle spalle un’esperienza trasversale dal cinema alla televisione, programmi e serie televisive. Un
01 Settembre 2025
Convocazione a colloquio dei candidati per la selezione di un Responsabile interno area sicurezza sul lavoro della Fondazione Avviso di selezione pubblica per l’assunzione – con contratto di lavorodipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia,livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificataprofessionalità alla quale affidare le mansioni di
01 Settembre 2025
L’avvio del ciclo di incontri “L’Atto Creativo”, realizzati dal CSC – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (società in house della Città metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia, si è svolto nel segno della musica. La prima ospite è stata Beatrice Venezi, tra le più giovani direttrici d’orchestra nel panorama europeo; ha diretto orchestre
30 Agosto 2025
Il 29 agosto, in occasione della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia – La Biennale di Venezia, Sony e il Centro Sperimentale di Cinematografia hanno annunciato la loro partnership in occasione dell’evento “VENICE in Venice”, tenutosi sull’isola di San Servolo, sede della nuova sede del CSC dedicata alle arti immersive. Una collaborazione che incarna una missione condivisa volta a sostenere e valorizzare la prossima
27 Agosto 2025
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICAleggi l’avviso di comunicazione vincitore per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare lo svolgimento di mansioni amministrative nell’ambito del Settore Scuola Nazionale di Cinema. Art. 1
27 Agosto 2025
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA per il conferimento di un incarico di DIRETTORE DELLA DIVISIONE INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE Leggi l’avviso di proroga scadenzaAvviso del 16 ottobre di convocazione candidati a colloquio Art. 1 – Oggetto della selezione La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia indice una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata al conferimento di
26 Agosto 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale con il restauro di “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Quattro corti prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema in Concorso: a Orizzonti Corti “Kushta Mayn,
22 Agosto 2025
In occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl, società in house della Città metropolitana di Venezia presentano “L’Atto Creativo”, cinque incontri sulla creatività e le sue possibili declinazioni“.Beatrice Venezi, Cristiano Caccamo, Tony Esposito, Marzia Migliora e Guido Tonelli saranno
22 Agosto 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Press-bookautore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2004pagine: 110editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 5,00prezzo scontato (20%): € 4,00 L’agile volume, facente parte della collana Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini, nasce da un progetto di catalogazione, di studio e di ricerca delle fonti dei press-book
20 Agosto 2025
BANDO DI SELEZIONE per l’ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI RECITAZIONEProgetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEUM1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica”Linea C) Progetto FormazioneCUP H58B22000380006 VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; VISTO il Piano Nazionale di
04 Agosto 2025
Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Art. 1 – Oggetto dell’avviso La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (di seguito “Fondazione”) indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale, figura apicale responsabile della gestione operativa, amministrativa e organizzativa della Fondazione. L’incarico, a
30 Luglio 2025
Questa la motivazione espressa dalla giuria: Per la delicata intensità con cui celebra l’acqua come fonte di vita e di profonde connessioni, nonché l’importanza di proteggerla per il futuro di tutti noi. Qui la sinossi del corto: In un futuro distopico, la giovane astronauta Abrisk si avventura su un pianeta Terra inabitato e inospitale alla
30 Luglio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dino Risi. Pensieri parole immaginiautore: Steve Della Casa (a cura di)anno: 2016pagine: 351editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce CinecittàISBN: 9788898623471 prezzo ordinario di vendita: € 28,00 prezzo scontato (20%): € 22,40 Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della
21 Luglio 2025
Alla 40. Settimana Internazionale della Critica, nella selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, 27 agosto – 6 settembre), saranno presentati in anteprima mondiale, in Concorso, tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji. La Settimana Internazionale della Critica è la sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato
17 Luglio 2025
Il cortometraggio “Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è stato selezionato per il Concorso Internazionale di Orizzonti Corti nell’ambito dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia ((27 agosto – 6 settembre 2025). Il corto, presentato in anteprima mondiale, concorrerà al Premio Orizzonti per il miglior
17 Luglio 2025
Si è conclusa la prima fase del Premio Franco Solinas 2025 – Concorso Internazionale per progetti di film lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali. Siamo felici di annunciare che, tra gli 8 progetti finalisti che concorrono all’assegnazione del Premio Solinas Miglior Soggetto e che parteciperanno alle successive fasi del concorso ci sono i nostri allievi
16 Luglio 2025
Due giorni intensi con Giancarlo Giannini: poesia, aneddoti e racconti di una vita straordinaria tra palco e set. Un incontro all’interno del corso internazionale di recitazione, finanziato dal PNRR, che si sta svolgendo presso il Polo Immersive & Performing Arts sull’isola di San Servolo, Venezia.
14 Luglio 2025
Protagonisti della cerimonia sono stati gli allievi del triennio 2021-2024 che hanno ricevuto il diploma, rispettivamente, per i corsi di: Costume, Fotografia, Montaggio, Produzione, Recitazione, Regia, Sceneggiatura, Scenografia, Suono e Visual Effects Supervisor & Producer. A fare gli onori di casa sono stati Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Marcello Foti Direttore Generale,
14 Luglio 2025
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Art. 1 – Oggetto dell’avviso La Fondazione Centro Sperimentale
11 Luglio 2025
È stata assegnata la borsa di studio intitolata a Citto Maselli per l’anno accademico 2024-2025, riservata a un/a allievo/a del 2° o 3° anno del corso di Regia. La selezione si è svolta secondo quanto previsto dall’Avviso del 17 giugno 2025. SCARICA IL DOCUMENTO
06 Luglio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo Bene«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 609, mag.-ago. 2024autore: Giancarlo Mancini (a cura)anno: 2024pagine: 147editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023759 prezzo ordinario di vendita: € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Partendo da un numero di «Bianco e Nero» uscito più
03 Luglio 2025
Le rassegne, a ingresso gratuito, sono in programma a Roma e in altre località del Lazio. In partenza anche una mostra a Parigi nell’ambito della manifestazione Dolcevita-sur-Seine, con accesso libero. Il Centro Sperimentale di Cinematografia propone, per il mese di luglio 2025, un calendario ricco di iniziative culturali: rassegne cinematografiche oramai “consolidate” dedicate a un
02 Luglio 2025
La Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, è stata coinvolta nel convegno “Tecnologie e creatività: il futuro dell’audiovisivo tra innovazione e impresa” promosso dal MIA (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) e dal MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sulle sfide dell’innovazione
26 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla seconda edizione di “I mille volti dell’acqua”,il contest di cortometraggi lanciato da Gruppo Acea nel 2024 dedicato all’importanza della risorsa idrica. L’iniziativa, la cui prima edizione è stata vinta dal corto Ocean Cleaner di Davide Salucci, nasce con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia e dell’uso
19 Giugno 2025
Al CSC le autrici Francesca Manieri e Tiziana Triana affrontano con gli allievi il genere Horror
18 Giugno 2025
In ricordo di Citto Maselli il CSC in collaborazione con Stefania Brai assegnerà una borsa di studio In ricordo di Citto Maselli – tra i più noti ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema dove si diplomò nel 1949 – la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia assegnerà una borsa di studio a un/a
11 Giugno 2025
Nel corso di un tour italiano, durante il quale è stato tra gli ospiti di punta dell’apertura dell’undicesima edizione de “Il Cinema in piazza” a Bologna, il grande regista Walter Hill ha tenuto una masterclass per gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. «Walter Hill si pone a metà strada
11 Giugno 2025
Hai mai sognato di creare un podcast che catturi l’attenzione di migliaia di ascoltatori? Ora puoi farlo con il laboratorio gratuito “Come realizzare un podcast”, organizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU! Dal 13 al 17 ottobre 2025, a Palermo (via Paolo Gili, 4), avrai l’opportunità unica di imparare tutti i
10 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, in programma a Pesaro dal 14 al 21 giugno 2025, con la direzione artistica di Pedro Armocida. Il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla sezione intitolata “La vela incantata – Cinema in spiaggia” che si terrà come da tradizione nella
09 Giugno 2025
Il progetto, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, è stato presentato presso il Ministero della Cultura. Le lezioni teoriche e pratiche, con la partecipazione dei più importanti professionisti del settore audiovisivo in Italia, coinvolgeranno 20 studenti e si terranno dal 16 giugno 2025 al 10 marzo 2026 Roma, 9 giugno 2025 – Il Centro Sperimentale di