Home > Sede Abruzzo
Abruzzo - testata
Abruzzo - testata
Home > Sede Abruzzo

Sede Abruzzo

La sede distaccata della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, a L’Aquila, nasce nel 2011 grazie all’accordo stipulato con la Regione Abruzzo, la Provincia e il Comune dell’Aquila eil Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L’offerta didattica si concretizza nell’attivazione di un corso triennale per la formazione dei giovani che vogliano acquisire competenze tecniche, artistiche e professionali di alta specializzazione nell’ambito della comunicazione audiovisiva, in particolare nel campo del reportage.

Dal marzo 2023 la Direzione artistica del corso è affidata a Francesca Mannocchi.

Il percorso formativo degli allievi si concentra sullo studio e sulla realizzazione di reportage con ogni strumento e linguaggio: dalla scrittura alla radio, dalla fotografia al video, al web.

Il corso triennale in Reportage Audiovisivo

La Scuola Nazionale di Cinema della Sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia si propone di individuare, selezionare e formare giovani professionisti in grado di operare in termini di eccellenza nell’ambito della comunicazione cinematografica e audiovisiva, con particolare attenzione al campo del reportage audiovisivo ed è rivolto, preferenzialmente, a laureati con solide basi umanistiche e scientifiche, che abbiano già maturato uno spiccato interesse per il cinema e la comunicazione audiovisiva.

Il programma didattico è incentrato su un’idea di reportage audiovisivo che si declini in tutte le possibilità espressive, spettacolari e comunicative.
Il Corso intende formare nuove figure professionali in grado di coniugare informazione rigorosa, creatività e coinvolgimento emotivo.

L’insegnamento ha un carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola Nazionale di Cinema.
Gli insegnamenti umanistici e scientifici costituiscono per gli allievi un solido punto di riferimento nella fase di preparazione e approfondimento dei temi trattati nelle esercitazioni di fine anno e nei saggi di diploma.

Laboratori e tecnologie per gli allievi

La Scuola dispone di attrezzature e laboratori per la realizzazione degli esercizi didattici degli allievi: strumenti di ripresa audio e video, parco luci, aula di montaggio e post produzione audio e video. La sede della Scuola è attrezzata con aule di proiezione e aule per le lezioni frontali.

Attività extra didattiche

La Scuola dispone di attrezzature e laboratori per la realizzazione degli esercizi didattici degli allievi: strumenti di ripresa audio e video, parco luci, aula di montaggio e post produzione audio e video. La sede della Scuola è attrezzata con aule di proiezione e aule per le lezioni frontali.

Come iscriversi

Al corso si accede attraverso la partecipazione ai bandi di selezione specifici, pubblicati periodicamente dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e consultabili sul questo sito web, alla sezione Bandi di selezione. Il corso ha durata triennale e prevede la frequenza obbligatoria.

Contatti

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia ha la sua sede principale a Roma. Le sedi regionali si trovano a Torino, Milano, L’Aquila, Lecce e Palermo
Corso di documentario Direttore: Ivan Scinardo Direttrice artistica: Costanza Quatriglio Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili, 4 – 90138 – Palermo – Italia
Allievi CSC sul set di Red Dress
Tutto è cominciato a Roma negli anni Trenta, e, per molti decenni a seguire, chi voleva entrare nel mondo del cinema doveva raggiungere il 1520 di via Tuscolana
Sede Sicilia 2 - CSC
Corso di documentario Direttore: Ivan Scinardo Direttrice artistica: Costanza Quatriglio Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili, 4 – 90138 – Palermo – Italia
Corso di animazione Direttrice ad interim Monica Cipriani Direttrice artistica Chiara Magri via Cagliari, 42 – 10153 Torino – Italia
Sede Lombardia - CSC
Corso di cinema d’impresa e pubblicità Direttrice ad interim Monica Cipriani Direttore Artistico Maurizio Nichetti Ex Manifattura Tabacchi, viale Fulvio Testi, 121 – 20162 – Milano Italia