Home > “Anche Giancarlo Giannini tra i docenti dei nuovi CSC LAB organizzati dalla Scuola Nazionale di Cinema “

“Il CSC – Cineteca Nazionale presenta alla 10. Festa del Cinema di Roma il restauro de “La terrazza”, capolavoro di Ettore Scola”

“Affresco disincantato sulla vita sociale della Roma intellettuale, il film conferma il suo valore di straordinario “documento d’epoca” e al tempo stesso di metafora profetica.”

“Il cinema Trevi riapre dopo la lunga chiusura dovuta a lavori di ristrutturazione. A gennaio retrospettiva completa del cinema di Bertolucci”

“La programmazione della Cineteca Nazionale riprende il 7 gennaio, con la retrospettiva completa del cinema di Bernardo Bertolucci. Anticipazioni dei programmi di febbraio e marzo.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale tra i partner della manifestazione “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa””

“Si svolge tra l’Istituto Polacco di Roma e la Casa del Cinema di Roma il convegno-mostra “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa” (13 novembre – 5 gennaio 2017).”

“Il documentario “Zac, i fiori del male” di Massimo Denaro, film di diploma CSC della sede Abruzzo, è in programma alla Casa del Cinema giovedì 24 settembre ore 19.30″

“Il film, appena presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia, fa parte di una giornata dedicata a Italo Calvino nel trentennale della scomparsa, essendo Pino Zac uno dei pochi autori che ha tratto un film (di animazione) da un’opera dello scrittore. Massimo Denaro parteciperà alla tavola rotonda delle ore 18.00 che, tra l’altro, approfondirà il tema dell’influenza di Calvino sul cinema di animazione contemporaneo. “

“Nel centenario della nascita di Mario Monicelli, la Cineteca Nazionale presenta alla Mostra di Venezia il restauro di “Vogliamo i colonnelli”

“«Chi vuol fare il regista deve imparare innanzitutto la farsa: chi sa fare la farsa, sa fare tutto». (Mario Monicelli)”