“Alle 20.45 incontro moderato da Adriano Aprà con Vito Annicchiarico, Alfredo Baldi, Ennio Bispuri, Enrico Lancia, Andreina Mazzotto, Fabio Melelli, Giancarlo Zarfati. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Enrico Lancia e Fabio Melelli “I film di Aldo Fabrizi”.”
Categoria: Non categorizzato
“Prosegue al Cinema dei Piccoli la programmazione della Cineteca Nazionale”
“Questa settimana al Cinema dei Piccoli omaggio a Vittorio De Sica regista, il rarissimo “Margherita fra i tre” dello sceneggiatore Ivo Perilli, il cult “La cripta e l’incubo” di Camillo Mastrocinque (capace di passare, a fine carriera, dalla commedia al gotico) e il capolavoro di Victor Sjostrom “Il vento”.”
“Oggi al cinema Trevi, Carl Theodor Dreyer, lunica mia grande passione”
“Due capolavori di Dreyer e un documentario sul grande maestro danese e, alle 19.00, incontro con Luca L. Krstic, Adriano Aprà, Alessandro Cappabianca, Sergio M. Germani.”
“Fino al 23 aprile, al cinema Trevi, la rassegna “A Roma come a Hollywood. Il cinema di Alberto De Martino”
“Il 22 aprile alle 21 incontro moderato da Marco Giusti con Alberto De Martino.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale è partner di “A qualcuno piace Classico”
“A qualcuno piace Classico” prosegue al Palazzo delle Esposizioni fino al 29 maggio 2018. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. “
“La Cineteca Nazionale presenta alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone il restauro digitale di “Idillio infranto” (1931)”
“Idillio infranto”, prima pellicola prodotta e girata in Puglia, è anche l’ultimo film muto italiano. Il film viene presentato per la prima volta in D-Cinema.”
“La Cineteca Nazionale collabora alla 69. Mostra Internazionale dArte Cinematografica della Biennale di Venezia”
“Come per le passate edizioni, la Cineteca Nazionale partecipa a diverse iniziative della 69. Mostra Internazionale dArte Cinematografia della Biennale di Venezia.”
“La Cineteca Nazionale presenta al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, in anteprima mondiale, il restauro di “Beatrice Cenci” di Riccardo Freda “
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale apre una nuova stagione di restauri con “Beatrice Cenci” (1956), capolavoro dimenticato del mélo.”
“Dal 25 al 29 novembre, al cinema Trevi, retrospettiva Luigi Pirandello”
“La Cineteca Nazionale collabora alla rassegna curata da Amedeo Fago nellambito delle manifestazioni per i 150 anni dalla nascita di Pirandello.”
“Il 19 e 20 maggio al cinema Trevi, retrospettiva dedicata a Mario Garbuglia, uno dei più celebrati scenografi italiani, recentemente scomparso.”
“Il nome di Garbuglia è da sempre associato a quello di Luchino Visconti.”
