Home > “Il CSC-Cineteca Nazionale è partner di “A qualcuno piace Classico”

“La Cineteca Nazionale presenta alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone il restauro digitale di “Idillio infranto” (1931)”

“Idillio infranto”, prima pellicola prodotta e girata in Puglia, è anche l’ultimo film muto italiano. Il film viene presentato per la prima volta in D-Cinema.”

“Il 20 aprile, al cinema Trevi, “Aldo Fabrizi, la maschera di Roma”

“Alle 20.45 incontro moderato da Adriano Aprà con Vito Annicchiarico, Alfredo Baldi, Ennio Bispuri, Enrico Lancia, Andreina Mazzotto, Fabio Melelli, Giancarlo Zarfati. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Enrico Lancia e Fabio Melelli “I film di Aldo Fabrizi”.”

“Prosegue al Cinema dei Piccoli la programmazione della Cineteca Nazionale”

“Questa settimana al Cinema dei Piccoli omaggio a Vittorio De Sica regista, il rarissimo “Margherita fra i tre” dello sceneggiatore Ivo Perilli, il cult “La cripta e l’incubo” di Camillo Mastrocinque (capace di passare, a fine carriera, dalla commedia al gotico) e il capolavoro di Victor Sjostrom “Il vento”.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora alla manifestazione dedicata dalla Casa del Cinema di Roma a Suso Cecchi d’Amico e al suo cinema”

“Dal 16 al 19 ottobre, alla Casa del cinema, quattro giorni di film straordinari scritti dalla grande sceneggiatrice italiana, un appuntamento di incontri e testimonianze, e la proiezione del documentario “Suso. Conversazioni con Margherita d’Amico” di Luca Zingaretti.”

“In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla retrospettiva “Italia anno zero. Cinema e Risorgimento”.”

“In programma, tra il 21 ottobre e il 21 novembre, film di Blasetti, Soldati, Visconti, Germi, Rossellini, i fratelli Taviani, Vancini, Magni, Faenza.”