Home > “Dal 14 al 19 giugno al cinema Trevi: “Qualcosa di Monica (Vitti)”

“La Cineteca Nazionale collabora, nell’ambito del progetto Rossellini, al restauro di “La forza e la ragione. Intervista a Salvador Allende””

“Il quarantesimo anniversario del golpe cileno e della morte di Allende è occasione per il restauro di uno straordinario documento audiovisivo realizzato da Rossellini. “

“Cinema Trevi: l’11 dicembre, per il Tertio Millennio Film Fest, in programma film di C. Karim Chrobog, Najeeb Mirza ed Eran Riklis”

“Organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il Festival Tertio Millennio dedica il concorso al tema dell’infanzia e dell’adolescenza.”

“Èdema o Medea”? Martedì 13 gennaio, presso il cinema Trevi, giornata dedicata al mito di Medea con un incontro con Stefano Betti, Flavio De Bernardinis, Barbara Montanari e Stefania Parigi. Per concludere la “Medea” pasoliniana. “

“Stefano Betti e Flavio De Bernardinis sono autori dello spettacolo teatrale “Èdema”, atto unico con musiche, in scena al Teatro Vascello dal 20 gennaio 2009.

“Cinema Trevi: è in corso la rassegna “Da qualche parte in Ungheria”, omaggio al cinema di István Gaál e di altri autori ungheresi.”

“Durante la rassegna, che si chiude il 30 settembre, sono in programma l’incontro con il regista János Szász (27 sett.) e con Paolo Vecchi (28 sett.), autore di una monografia su Gaál. Tra gli altri registi in rassegna, Szabó, Jancsó, Sándor, Kovács, e, della nuova generazione, Nimród Antal, János Szász, Ildikó Enyedi.”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con Fondazione Ente dello Spettacolo alla mostra fotografica “Italian Film Food Stories”, Expo Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”

“La mostra, che consta di 24 foto provenienti dall’archivio fotografico del Centro Sperimentale, è allestita nell’Edicola Caritas Internationalis – Padiglione Vaticano (Lotto S2) e avrà la durata dell’Expo: 1° maggio – 31 ottobre 2015. “

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Gian Luigi Rondi. Al CSC Rondi ha donato fotografie e lettere di tanti uomini e donne del cinema che aveva raccolto e conservato nel corso della sua lunga carriera”

“Dal materiale del fondo è nato il libro, coeditato dalla Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae, “Tutto il cinema in 100 (e più) lettere. Vol 1 cinema italiano” (il secondo volume, dedicato al cinema straniero, sta per uscire).”

“Oggi al cinema Trevi: Aristocraticamente controcorrente: Nicoletta Machiavelli. Alle 21.00 incontro con Nicoletta Machiavelli moderato da Marco Giusti. “

“Inoltre, proiezioni di “Navajo Joe” di Corbucci, “Mordi e fuggi” di Risi, “La cattura” di Cavara.