“Lomaggio al cinema polacco prosegue con quattro film dedicati allamore, alleros, alla donna.”
Categoria: Non categorizzato
“30 e 31 maggio al cinema Trevi: “Non ci resta che ridere. Il cinema di Massimo Troisi”
“Cosa resterà degli anni Ottanta? Resteranno i film dei (malin)comici, esplosi in televisione con “Non stop” ed esportati con una felice intuizione sul grande schermo. E, tra tutti, Troisi.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora al Festival del Cinema Europeo di Lecce con una retrospettiva e una mostra fotografica dedicate a Claudia Cardinale”
“Allestita presso l’ex monastero dei Teatini di Lecce, la mostra fotografica “Claudia Cardinale. Eccellenza italiana al femminile” – curata da Antonella Felicioni, sarà visitabile per la durata del festival, dal 28 aprile al 3 maggio.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale ha presentato in anteprima a Napoli il restauro di “Miseria e nobiltà”
“Il restauro è stato presentato il 9 ottobre, al Teatro San Carlo di Napoli, alla presenza del Presidente del CSC Felice Laudadio e della Conservatrice della Cineteca Nazionale Daniela Currò.”
“Per la retrospettiva “La situazione comica (1934-1988)”, 7 ottobre serata omaggio a Riccardo Pazzaglia”
“Alle 21.00 proiezione del corto “Sola andata” (1997) di Roberto Campagna, interpreti Riccardo e Massimiliano Pazzaglia, e a seguire “L’onorata società” (1961), soggetto sceneggiatura e regia di Riccardo Pazzaglia, con Domenico Modugno, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Loris Bazzocchi. Saranno presenti Massimiliano e Rosy Pazzaglia, figlio e moglie del regista.”
“La Cineteca Nazionale collabora a “La conquista dell’Impero e le leggi razziali”
“Rassegna cinematografica e giornata di studi Roma, Casa del Cinema e Università di Roma Tor Vergata, 4/5/6/7/12 dicembre 2018, promossa da Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà. “
“Dal 15 al 22 gennaio la prima parte di una straordinaria retrospettiva che la Cineteca Nazionale dedica ad Alberto Sordi a dieci anni dalla sua scomparsa”
“«Alberto è come una civetta. Di colpo apre l’occhio, guarda, e ha una folgorazione improvvisa. [Un] giudizio critico, fulminante» (Rodolfo Sonego).”
“Il CSC – Cineteca Nazionale co-organizza con il festival del Nuovo Cinema di Pesaro la retrospettiva dedicata ad Alberto Lattuada”
“La 45esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro si svolge dal 21 al 29 giugno 2009”
“Si avvisa il gentile pubblico del cinema Trevi che l’incontro con Franco Maresco e Goffredo Fofi, previsto per il 29 aprile, è stato annullato. Alle 19 interverrà Emiliano Morreale a presentare la serata e commentare estratti dai materiali.”
“Alle 20.00 “Il Gattoparve” di Daniele Ciprì e Franco Maresco (1996), “Frammenti gattopardeschi” di Daniele Ciprì e Franco Maresco, “Io sono Tony Scott, ovvero come lItalia fece fuori il più grande clarinettista del jazz” di Franco Maresco (2012).”
“Martedì 6 maggio, al Palazzo delle Esposizioni, per la serie “A qualcuno piace classico”, “The Body Snatcher” di Robert Wise (1945)”
“Tra i grandi classici dell’horror della RKO, il film – protagonisti Boris Karloff e Bela Lugosi – unisce alla suspense incalzante una raffinatezza di scrittura rara nel genere.”