“La rassegna, curata da Cineteca Nazionale e Museo Macro a Roma, fa parte della mostra “Egosuperegoalterego. Volto e Corpo Contemporaneo dellArte” curata da Claudio Crescentini.”
Categoria: Non categorizzato
“Il 2 maggio al cinema Trevi, per la serie “Il cinema Sardo a Roma”, incontro con Peter Marcias”
“Giornata di proiezioni e, alle 20.30, incontro con il regista introdotto da Antonio Maria Masia, moderato da Alessandra Peralta e interventi di Gianluca Arcopinto, Elena Arvigo, Patrizia Boi, Nino Frassica, Caterina Gramaglia, Fiorella Infascelli, Fabio Liberatori, Angelo Tantaro, Fiorenza Tessari.
“
“Il 3 febbraio, al cinema Trevi, “Il delitto Matteotti”
“Alle 20.45 incontro moderato da Paolo Mattera con Alberto Aghemo, Massimiliano Perrotta, Roberto Pensa, Angelo Sabatini.”
“Dal 14 al 19 giugno al cinema Trevi: “Qualcosa di Monica (Vitti)”
“Giovedì 16 alle 20.45 incontro moderato da Angela Cristofaro con Gianfranco Pannone, Pino Quartullo, Chiara Ricci. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Chiara Ricci “Monica Vitti. Recitare è un gioco” (Book Publishing, 2016).”
“Il CSC – Cineteca Nazionale alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone”
“La Cineteca Nazionale presenta alle 35a edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (1-8 ottobre 2016) tre film restaurati, un libro dedicato al regista Silvio Laurenti Rosa e il prototipo di una piattaforma web dedicata al cinema muto.”
“La Cineteca Nazionale collabora, nellambito del progetto Rossellini, al restauro di La forza e la ragione. Intervista a Salvador Allende”
“Il quarantesimo anniversario del golpe cileno e della morte di Allende è occasione per il restauro di uno straordinario documento audiovisivo realizzato da Rossellini. “
“Cinema Trevi: l’11 dicembre, per il Tertio Millennio Film Fest, in programma film di C. Karim Chrobog, Najeeb Mirza ed Eran Riklis”
“Organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il Festival Tertio Millennio dedica il concorso al tema dell’infanzia e dell’adolescenza.”
“Èdema o Medea”? Martedì 13 gennaio, presso il cinema Trevi, giornata dedicata al mito di Medea con un incontro con Stefano Betti, Flavio De Bernardinis, Barbara Montanari e Stefania Parigi. Per concludere la “Medea” pasoliniana. “
“Stefano Betti e Flavio De Bernardinis sono autori dello spettacolo teatrale “Èdema”, atto unico con musiche, in scena al Teatro Vascello dal 20 gennaio 2009.
“
“Cinema Trevi: è in corso la rassegna “Da qualche parte in Ungheria”, omaggio al cinema di István Gaál e di altri autori ungheresi.”
“Durante la rassegna, che si chiude il 30 settembre, sono in programma l’incontro con il regista János Szász (27 sett.) e con Paolo Vecchi (28 sett.), autore di una monografia su Gaál. Tra gli altri registi in rassegna, Szabó, Jancsó, Sándor, Kovács, e, della nuova generazione, Nimród Antal, János Szász, Ildikó Enyedi.”
“Prosegue al Cinema dei Piccoli la programmazione della Cineteca Nazionale”
“Questa settimana al Cinema dei Piccoli omaggio a Vittorio De Sica regista, il rarissimo “Margherita fra i tre” dello sceneggiatore Ivo Perilli, il cult “La cripta e l’incubo” di Camillo Mastrocinque (capace di passare, a fine carriera, dalla commedia al gotico) e il capolavoro di Victor Sjostrom “Il vento”.”