Home > “Martedì 6 maggio, al Palazzo delle Esposizioni, per la serie “A qualcuno piace classico”, “The Body Snatcher” di Robert Wise (1945)”

“Martedì 6 maggio, al Palazzo delle Esposizioni, per la serie “A qualcuno piace classico”, “The Body Snatcher” di Robert Wise (1945)”

“Tra i grandi classici dell’horror della RKO, il film – protagonisti Boris Karloff e Bela Lugosi – unisce alla suspense incalzante una raffinatezza di scrittura rara nel genere.”

“Dal 15 al 18 maggio, al cinema Trevi, la retrospettiva “Franco Interlenghi, volto del neorealismo”

“Domenica 15 alle 17.00 incontro moderato da Andrea De Stefani con Antonella Lualdi, Antonellina Interlenghi, Massimo Bonetti, Masolino d’Amico, Enrico Lucherini, Francesco Massaro, Edmondo Mingione, Stefania Parigi.”

“Questa settimana al Cinema dei Piccoli”

“Al Cinema dei Piccoli prosegue la programmazione della Cineteca Nazionale. Questa settimana “Allegro non troppo” di Bozzetto, omaggio a Luchino Visconti con quattro suoi capolavori e il rarissimo “Tosca” di Koch, restaurato dalla Cineteca Nazionale (film iniziato da Renoir, di cui Visconti era l’assistente alla regia), e, per Capolavori del cinema mondiale, “La passione di Giovanna d’Arco” di Dreyer.

“Cinema Trevi 14 ottobre: la retrospettiva “Questi fantasmi: cinema italiano ritrovato” comincia oggi con una giornata dedicata a Fellini. In programma i tagli inediti de “Lo sceicco bianco” e i provini per il “Casanova”.”

“Alle 21.00 incontro con Gianfranco Angelucci, regista, con Liliana Betti, del documentario “E il Casanova di Fellini?” (1975), che sarà proiettato a seguire. “

“Per la rassegna “Io è un altro”, al museo Macro, il 28 aprile giornata dedicata a Claudio Ambrosini, Sonja Ivekovic, Guido Sartorelli e altri artisti”

“La rassegna, curata da Cineteca Nazionale e Museo Macro a Roma, fa parte della mostra “Egosuperegoalterego. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte” curata da Claudio Crescentini.”

“Il 2 maggio al cinema Trevi, per la serie “Il cinema Sardo a Roma”, incontro con Peter Marcias”

“Giornata di proiezioni e, alle 20.30, incontro con il regista introdotto da Antonio Maria Masia, moderato da Alessandra Peralta e interventi di Gianluca Arcopinto, Elena Arvigo, Patrizia Boi, Nino Frassica, Caterina Gramaglia, Fiorella Infascelli, Fabio Liberatori, Angelo Tantaro, Fiorenza Tessari.