“L’incontro ospiterà la presentazione del volume di Pier Maria Bocchi e Alberto Pezzotta “Mauro Bolognini”, il castoro cinema, Milano, 2008.”
Categoria: Non categorizzato
“Le collaborazioni della Cineteca Nazionale. Novembre 2011”
“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali. “
“La programmazione di questa settimana al Cinema dei Piccoli “
“Prosegue la programmazione della Cineteca Nazionale al Cinema dei Piccoli. Questa settimana, tra l’altro, omaggio a Roberto Rossellini.”
“Martedì 9 giugno al cinema Trevi “Venezia e il cinema” “
“Giornata dedicata al tema “Venezia e il cinema” con un film di Giuliano Montaldo e un focus sull’artista e regista Serena Nono. Alle 20.45 incontro con la cineasta.”
“Dal 17 al 25 febbraio al cinema Trevi, “Lassoluto naturale. Il cinema di Mauro Bolognini”
“Autore di “La notte brava” e “Il bell’Antonio”, regista anche teatrale e di opere liriche, Bolognini è oggetto del recente volume di Pier Maria Bocchi e Alberto Pezzotta edito da Il Castoro.”
“Cineteca Nazionale. Le collaborazioni maggio 2013”
“Tra le collaborazioni di maggio 2013 della Cineteca Nazionale l’omaggio a Pasolini presso la Filmoteca de Catalunya di Barcellona.”
“Inaugurata a Los Angeles la manifestazione “Nino! Omaggio a Nino Manfredi”
“Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa alla manifestazione con una mostra fotografica e una retrospettiva.”
“In occasione dei 40 anni della Cineteca Griffith al cinema Trevi rassegna dall’11 al 13 giugno e incontro con Oreste De Fornari, Alba Gandolfo e Massimo Patrone”
“Giovedì 11 giugno, dopo l’incontro, proiezione di “Zingaresca” di D.W. Griffith (Sally of the Sawdust, 1925, 104′).”
“La programmazione di febbraio della Cineteca Nazionale comincia con la retrospettiva “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”.”
“Oggi, 1° febbraio, “I dolci inganni” di Alberto Lattuada (1960) alle 17.00, “La noia” di Damiano Damiani (1963) alle 19.00 e “La calda vita” di Florestano Vancini (1963) alle 21.15.
“
“Le collaborazioni della Cineteca Nazionale di marzo 2011 sono quasi completamente dedicate alle celebrazioni dell’Unità d’Italia”
“Il mese di marzo segna lapice nelle celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia con proiezioni e rassegne cinematografiche in Italia e allestero. “
