Home > “Il CSC-Cineteca Nazionale a Venezia Classici con i restauri di “Tiro al piccione” di Montaldo e “La commare secca” di Bertolucci”

“Il CSC-Cineteca Nazionale a Venezia Classici con i restauri di “Tiro al piccione” di Montaldo e “La commare secca” di Bertolucci”

“Il CSC a Venezia con restauri, cortometraggi, il nuovo numero di Bianco e Nero e la presentazione del corso di documentario. “

“25 e 26 aprile, al cinema Trevi, “Resistenza e liberazione, i film di Jean-Marie Straub”. Tutti i film sono in prima italiana”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia dedica la proiezione del film “Paisà” a Ciro Giorgini, cinefilo e studioso appassionato, fondatore dell’Officina Film Club, autore di Blob e Fuori Orario, scomparso lo scorso 6 aprile.”

“Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per contratto a tempo determinato. Si legga l’avviso pubblicato il 30 luglio con i candidati vincitori”

“Profili di: archivista, addetto al restauro e alla post-produzione digitale, addetto all’archiviazione digitale, responsabile workflows e processi digitali.”

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi febbraio 2016”

“Questo mese Giuliano Vasilicò, delitto Matteotti, Vassili Karis, Pinocchio, Caterina Boratto, omaggio a David Bowie, Raffaele Andreassi, appuntamento con i produttori: Gianfranco Piccioli, Andrzej Tarkovskij, omaggio a Gabriele Ferzetti, Luca Ferri, Pasquale Festa Campanile”

“Il 17 marzo al cinema Trevi giornata dedicata a Pasolini e incontro con Aldo Colonna, Enzo De Camillis, Angelo Del Nero, Sergio Gilles Lacavalla, Stefano Maccioni, Simona Ruffini”

“L’incontro, moderato da Roberto Carlo Deri, sarà seguito dal documentario “Un intellettuale in borgata” di Enzo De Camillis (2014, 82′).”

“Si chiude con una tavola rotonda, oggi, 11 marzo, nell’anniversario della catastrofe che ha devastato il Giappone, la rassegna “Νihon Εiga. Storia del cinema giapponese dal 1945 al 1969”

“Alle 20.45 tavola rotonda “L’evoluzione dell’industria animata nel Giappone del dopoguerra”, con Oscar Cosulich e Luca Della Casa. A seguire
“Acque torbide” di Tadashi Imai (1953).

“Prosegue al cinema Trevi la retrospettiva “Il tempo si è fermato. Il cinema di Ermanno Olmi”. Mercoledì 14 gennaio, alle 21.15, il capolavoro “Il mestiere delle armi”.”

“Il mestiere delle armi”: in concorso al Festival di Cannes. Globo d’oro (2001) della stampa estera in Italia come miglior film. Nove David di Donatello (2002): miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior produzione, miglior fotografia, miglior musica, miglior montaggio, miglior scenografia e migliori costumi.”