Home > “Per la retrospettiva “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”, oggi “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965). Al cinema Trevi alle 21.15.”

“Per la retrospettiva “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”, oggi “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965). Al cinema Trevi alle 21.15.”

“Nel pomeriggio anche “Souvenir d’Italie” (1957), ancora di Pietrangeli, e “La ragazza con la valigia” (1960) di Valerio Zurlini.”

“Programmazione al cinema Trevi marzo 2010: Rohmer, Buffa, Montaldo, Scola, Leonviola, Giulio Petroni, Amedeo Nazzari, Cinema e Psicoanalisi: Pietrangeli, Pier Carpi, Piero Livi”

“Incontri con (in ordine cronologico) Giuliano Montaldo, Ettore Scola, Edgardo Leonviola, Evelina Nazzari, Orio Caldiron, Gian Luigi Rondi, Enzo Natta, Marco Navone, Piero Mura”

“Per i 50 anni della Mostra di Pesaro un evento a Roma in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, dal 13 al 15 giugno.”

“Il 13 giugno alle 21.00 incontro con Adriano Aprà, Pedro Armocida, Stefano Rulli, Giovanni Spagnoletti. Modera Emiliano Morreale. A seguire “Tropici” di Gianni Amico (1967, 84′). Ingresso gratuito”

“Il 20 maggio alla Casa del Cinema “Il cinema secondo Maurizio Ponzi”

“Alle 16.30 “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis (1952). A seguire incontro moderato da Franco Montini con Giuliana De Sio, Maurizio Ponzi, Piero Spila. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Maurizio Ponzi, “Al cinema da giovani. Giudizi, amori, insofferenze in compagnia dei film più amati”, Falsopiano, 2019.”

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi novembre 2015”

“Questo mese retrospettiva completa Pier Paolo Pasolini, il cinema di Michal Waszynski, di Krzysztof Zanussi, di Ferzan Ozpetek, Ricordo di Nelo Risi, Effetti speciali: Andrea Conticelli, (In)visibile italiano: Amasi Damiani, gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia (prima parte), cinema e psicanalisi, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, il cinema di Philip Groening, presentazione della rivista 8½, festival Il Gusto della Memoria e molti incontri con autori.”

“La Cineteca Nazionale rende omaggio a Dino Risi nel centenario della nasciata con i restauri dell’inedito cortometraggio “1848” e il capolavoro “Profumo di donna” l’inedito cortometraggio”

“Sabato 3 settembre giornata Dino Risi con un suo sensazionale e raro cortometraggio e il celebre Profumo di donna”