Home > “Oltre a curare la retrospettiva su Riccardo Freda, la Cineteca Nazionale collabora con numerose pellicole ad altre sezioni del festival Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna”

“Oltre a curare la retrospettiva su Riccardo Freda, la Cineteca Nazionale collabora con numerose pellicole ad altre sezioni del festival Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna”

“La CN collabora alle sezioni del festival “Cento anni fa. Intorno al 1914”, “L’Italia in corto (1952-1968)”, e alla manifestazione di cinema in piazza “Il cinema sotto le stelle”. Tra i film a episodi in programma, sarà presentato per la prima volta il restauro digitale di “Renzo e Luciana”, ep. di Boccaccio ’70 di Mario Monicelli. “

“Il 20 maggio alla Casa del Cinema “Il cinema secondo Maurizio Ponzi”

“Alle 16.30 “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis (1952). A seguire incontro moderato da Franco Montini con Giuliana De Sio, Maurizio Ponzi, Piero Spila. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Maurizio Ponzi, “Al cinema da giovani. Giudizi, amori, insofferenze in compagnia dei film più amati”, Falsopiano, 2019.”

“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi novembre 2015”

“Questo mese retrospettiva completa Pier Paolo Pasolini, il cinema di Michal Waszynski, di Krzysztof Zanussi, di Ferzan Ozpetek, Ricordo di Nelo Risi, Effetti speciali: Andrea Conticelli, (In)visibile italiano: Amasi Damiani, gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia (prima parte), cinema e psicanalisi, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, il cinema di Philip Groening, presentazione della rivista 8½, festival Il Gusto della Memoria e molti incontri con autori.”

“La Cineteca Nazionale rende omaggio a Dino Risi nel centenario della nasciata con i restauri dell’inedito cortometraggio “1848” e il capolavoro “Profumo di donna” l’inedito cortometraggio”

“Sabato 3 settembre giornata Dino Risi con un suo sensazionale e raro cortometraggio e il celebre Profumo di donna”

“La Cineteca Nazionale è partner di “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”

“Al Palazzo delle Esposizioni dal 7 febbraio al 6 maggio 2018. La rassegna è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni e realizzata in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi.

“Per i 50 anni della Mostra di Pesaro un evento a Roma in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, dal 13 al 15 giugno.”

“Il 13 giugno alle 21.00 incontro con Adriano Aprà, Pedro Armocida, Stefano Rulli, Giovanni Spagnoletti. Modera Emiliano Morreale. A seguire “Tropici” di Gianni Amico (1967, 84′). Ingresso gratuito”