“Alle ore 17.00, introdotta da Mario Musumeci, responsabile dellufficio Studi e restauro della Cineteca Nazionale, sarà proiettata la copia restaurata de “Il tamburino sardo”, una produzione Cines del 1911.”
Categoria: Non categorizzato
“Miseria e nobiltà” A Ravello”
“Il restauro di Miseria e nobiltà all’Auditorium di Ravello”
“Sabato 20 marzo al cinema Trevi, per la rassegna “Cinema e psicoanalisi. Figure del femminile”, giornata dedicata al cinema di Pietrangeli. Alle 20.45 relazione della psicanalista Carla Dugo Visco e incontro con Ettore Scola. Modera Fabio Castriota”
“La rassegna “Cinema e psicoanalisi” è organizzata da Centro Sperimentale di Cinematografia con il patrocinio della SPI (Società Psicoanalitica Italiana).”
“La Cineteca Nazionale collabora con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano alla retrospettiva “Il grande cinema dei fratelli Taviani”
“Dal 4 al 15 aprile alla Cineteca Italiana di Milano. “
“Programmazione al cinema Trevi, giugno 2016”
“Questo mese, 70 anni di Italia visti dai fratelli Vanzina, found footage nella videoarte e nel cinema sperimentale spagnolo, cinema e migrazione, retrospettiva Monica Vitti, omaggio ad Adriana Berselli, costumista, ex allieva CSC.”
“La Cineteca Nazionale al Festival di Roma 2012”
“Il CSC-Cineteca Nazionale presenta nella 7ª edizione del Festival Internazionale del Film di Roma due retrospettive “Cinema espanso” e “Lavventura di un attore: Nino Manfredi” e una selezione di restauri di classici e film dautore”
“Il 20 gennaio al cinema Trevi: “Dalla pagina allo schermo: Senso di Camillo Boito” “
“Alle 20.45 incontro con Clotilde Bertoni e Massimo Fusillo, modera Emiliano Morreale. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro a cura di Clotilde Bertoni Camillo Boito, Senso (Manni Editori, 2015). A seguire “Senso” di Luchino Visconti (1954, 123).”
“A Venezia cinque classici del cinema italiano restaurati da CSC – Cineteca Nazionale”
“La Cineteca Nazionale presenta nella sezione Venezia Classici della 71a Mostra Internazionale dArte Cinematografica film di De Sica, Lattuada, Manfredi, Montaldo, Scola.”
“Oggi, 1° settembre, il Festival di Venezia apre con un omaggio a “La grande guerra” di Mario Monicelli, presentato nella versione lunga ricostruita, restuaro realizzato da Aurelio De Laurentiis e dalla Cineteca Nazionale.”
“La proiezione festaggia i 50 anni dal Leone d’oro del 1960.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia protagonista allinaugurazione della Cinémathèque Tunisienne”
“Il CSC-Cineteca Nazionale ha omaggiato la Cineteca tunisina con una grande mostra fotografica dedicata a Claudia Cardinale, madrina della cerimonia di inaugurazione.”
