Home > “Al cinema Trevi è in corso fino al 23 giugno la rassegna “Tra morale e purezza, il cinema di Damiano Damiani”

“Anche quest’anno la Cineteca Nazionale è tra i promotori di “A qualcuno piace classico””

““A qualcuno piace classico” – frutto di un impegno congiunto tra Centro Sperimentale, Palazzo delle Esposizioni, sede della manifestazione, e l’associazione La farfalla sul mirino – giunge alla sua terza edizione”

“La Cineteca Nazionale collabora con la Casa del Cinema alla realizzazione dell’evento “Tre film per ricordare Antonio Tabucchi”

“17, 18 e 19 aprile presso la Casa del Cinema, rispettivamente “Nocturne indien” di Alain Corneau, “Rebus” di Massimo Guglielmi e “Sostiene Pereira” di Roberto Faenza. “

“Tra le collaborazioni di giugno 2010 della Cineteca Nazionale l’Evento Speciale della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: la retrospettiva dedicata a Carlo Lizzani”

“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.”

“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2016”

“Questo mese: la televisione di Comencini, la Documento film, Lionello Massobrio, Pasinetti, il cinema di Antonello Faretta, cinema e psicoanalisi, Bassani e il cinema, cinema e mafia, Luci dalla Cinea, ricordo di Sergio Raffaelli, Carolina Invernizio, Verdi e Parma, Mario Balsamo, Luchino Visconti, Visioni sociali, Piero Cannizzaro. “

“Il 12 aprile alle 18.30, al cinema Trevi, incontro con Roberto Curci, Carlo De Mejo, Pierpaolo De Mejo, Massimiliano Schiozzi, Marisa Solinas, per parlare di Oscar De Mejo, il “marito di Alida Valli”. Modera Alfredo Baldi”

“Alle ore 17.00 proiezione di “7/8” di Stefano Landini (2007) e, dopo l’incontro, “Il terzo uomo” di Carol Reed (1949). “

“La Cineteca Nazionale collabora con la Cineteca Australiana per la grande retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini dal titolo “We are All in Danger”. Brisbane 3 novembre – 1 dicembre 2010″

“La città di Brisbane – la retrospettiva ha sede presso la Gallery of Modern Art – celebra così l’arte di Pasolini.”