Home > “Dal 21 al 26 maggio al cinema Trevi “Franco Giraldi, un autore di frontiera”

“Oggi, 6 giugno, al cinema Trevi, nell’ambito dell’omonima rassegna, presentazione del volume “Pop film Art”

“Il libro, edito dal CSC con Cinecittà Luce ed Edizioni Sabinae, sara’ presentato nell’ambito di un incontro con Steve Della Casa, Pierpaolo De Sanctis, Corrado Farina, Miro Grisanti, Romolo Guerrieri, Giulio Questi, Ettore Rosboch. Modera da Marco Giusti.”

“Cinema Trevi: venerdì 13 febbraio incontro con Paolo Brunatto e Giuseppe Bertolucci. Presentazione di “Memorie, ma non solo…” (2008), di Brunatto. Alle ore 20.30″

“Con questo mio film documentario ho voluto “restaurare” il ricordo di un’epoca della cultura italiana, che ebbe in Giuseppe Bertolucci e Roberto Benigni due eccezionali protagonisti» (Brunatto).”

“La collaborazione della Cineteca Nazionale con il Palazzo delle Espozioni e l’associazione La Farfalla sul Mirino si rinnova per la quarta edizione di “A qualcuno piace classico”

“La rassegna (Palazzo delle Esposizioni) a ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) comincerà il 28 ottobre per proseguire, con cadenza bisettimanale, fino al 19 maggio 2015.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale a “Venezia Classici” con cinque restauri d’eccellenza e un convegno sull’evoluzione delle norme degli archivi filmici”

“Come dichiara Stefano Rulli, Presidente del CSC e Conservatore ad interim della Cineteca Nazionale, i cinque restauri, a partire dal capolavoro “Tutti a casa” di Comencini, autore del quale ricorre quest’anno il centenario, costituiscono un percorso storico-tematico, una sorta di rosselliniano “viaggio in Italia”.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora con La Bottega delle Idee di Taranto e Apulia Film Commission per “Irresistibile Fougez”, omaggio all’attrice tarantina Anna Fougez”

“La Cineteca Nazionale ha restaurato per l’occasione “Fiore selvaggio” (1921), interpretato dalla Fougez, da una copia unica conservata nei propri archivi.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi aprile 2015”

“Questo mese, cinema noir, grandi capolavori restaurati, Duccio Tessari, Massimo Fagioli, Mario Brenta, cinema muto accompagnato al pianoforte dal vivo, psicoanalisi e teatro, il cinema della Resistenza e molto altro. A fine mese comincia una nuova serie, “ART/Trevi”, con il cinema di Rä Di Martino.”