“Nell’ambito di una rassegna di due giorni dedicata dalla Cineteca Nazionale a Krzysztof Zanussi, organizzata dallIstituto Polacco di Roma in collaborazione con Studio TOR, per il CiakPolska Film Festival.”
Categoria: Non categorizzato
“Le fotografie del fondo Antonio Bertini sono ora consultabili presso larchivio fotografico della Cineteca Nazionale”
“Antonio Bertini è stato una personalità poliedrica (scrittore, soggettista, regista, insegnante ) autore di numerosi documentari militanti negli anni 70.”
“Il 28 ottobre, al cinema Trevi, omaggio al “trailerista” Igino Lardani. Incontro con Miro Grisanti, Sara Manini, Carlo Verdone”
“Si avvisa il gentile pubblico che gli orari hanno subito delle modifiche: alle 20.30 “C’era una volta il prossimamente” di Fabio Micolano (2014, 67′), a seguire (21.40) l’incontro e la proiezione di una selezione di corti di Igino Lardani.”
“Le collaborazioni della Cineteca Nazionale. Giugno 2011”
“Dedicate a Mario Monicelli e a Suso Cecchi d’Amico due tra le retrospettive a cui collabora questo mese la Cineteca Nazionale.”
“La Conferenza Internazionale REGULATION: AN INDUSTRY AT A CROSSROADS, organizzata dal MiBACT-DG Cinema, si aprirà con un filmato inedito con Peppino De Filippo, ritrovato e restaurato dalla Cineteca Nazionale.”
“Il filmato, realizzato nel 1951 – regia: Giaci Mondaini, fotografia: Gianni Di Venanzo, girato al Centro Sperimentale di Cinematografia – auspica già nel 1951, con leggerezza surrealista, il tema dell’Unione Europea.”
“Per “Immagini che migrano”, serie di incontri coorganizzati con il Teatro Quirino, Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo, Lorenzo Gleijeses incontrano il pubblico del cinema Trevi.”
“Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo, Lorenzo Gleijeses sono protagonisti di un allestimento di “Ditegli sempre di sì” di Eduardo, in scena al Teatro Quirino Vittorio Gassman dal 24 marzo al 9 aprile.”
“Il 30 e 31 marzo al cinema Trevi omaggio a Piero Livi, regista e organizzatore culturale. Il 30 alle 21.00 incontro con l’autore moderato da Enzo Natta.”
“Nel corso dell’incontro, cui interverranno anche Mavì Bardanzellu, Marco Navone e Giuseppe Pilleri, sarà presentato il volume di Marco Navone e Piero Mura “Un regista indipendente. Piero Livi, i suoi film, la rassegna di Olbia”, Argonauti, Olbia 2007.”
“Il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta a Torino la grande manifestazione “Ombre rosse. Il cinema del ’68”
“Idealmente inaugurata in occasione del Salone del Libro con la proiezione alla Mole Antonelliana di “The Dreamers” e di “Partner” di Bernardo Bertolucci, la manifestazione – che durerà fino al 19 ottobre – prova a ricostruire un archivio della memoria mettendo insieme le visioni dei maestri, la rivoluzione del linguaggio, la sperimentazione, la sovversione quotidiana che si insinua nelle produzioni commerciali, la controinformazione militante, i film rock.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Tuscia Film Fest per un omaggio a Toni Servillo”
“Mercoledì 2 novembre Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale, presenta il suo libro Toni Servillo lattore in più. “
“Storie e Stelle del Cinema Italiano presenta le attività di restauro della Cineteca Nazionale “
“Teatro Torlonia, Roma, mercoledì 7 febbraio 2018 h.17.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti”