Home > “La Cineteca Nazionale presenta al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, nell’ambito del Progetto Rossellini, il restauro digitale di ROMA CITTA’ APERTA (1945) e dell’episodio IL MIRACOLO (L’amore, 1948)”

“La Cineteca Nazionale presenta al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, nell’ambito del Progetto Rossellini, il restauro digitale di ROMA CITTA’ APERTA (1945) e dell’episodio IL MIRACOLO (L’amore, 1948)”

“Il 3 luglio ore 22 in Piazza Maggiore a Bologna la prima assoluta del nuovo restauro di “Roma città aperta”.

“Oggi al cinema Trevi, omaggio al regista Rino Di Silvestro e incontro con Orchidea De Sanctis, Luigi Pastore, Antonio Tentori, Sebastiano Somma”

“Di Silvestro è regista, innanzitutto, ma anche sceneggiatore, scrittore, pittore, un artista sempre pronto a cimentarsi in nuove forme espressive. Dopo l’incontro, “Hippocampus M 21th” di Alexander Fennert (2015, 70′).”

“La Cineteca Nazionale partecipa alla XII edizione dell’International Festival of Film Preservation, presso il MOMA di NewYork”

“Il 26 ottobre sarà proiettato all’ International Festival of Film Preservation, presso il MOMA di NewYork, giunto alla sua XII edizione, La ragazza di Bube di Lugi Comencini (1964), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale. “

“Dal 21 al 23 dicembre al cinema Trevi: “Un mondo agitato: il Futurismo e il cinema”

“La rassegna ripropone le opere sopravvissute del “futurismo cinematografico italiano”, ma soprattutto mostra le linee di interferenza tra il futurismo e il cinema, mettendo in evidenza contaminazioni, scambi di costruzioni linguistiche, furti reciproci.”

“Il 22 dicembre al cinema Trevi: Il cinema popolare di Luciano Martino”

“Alle 20.45 incontro moderato da Steve Della Casa con Olga Bisera, Martine Brochard, Marco Giusti, Malisa Longo, Pippo Franco, George Hilton, Romolo Guerrieri, Italo Moscati, Giovanna Ralli, Antonella Salvucci, Diego Verdegiglio. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Olga Bisera, “Luciano Martino. Un amore che vive” (Fuoco Editore).”

“La Cineteca Nazionale cura, nell’ambito del Festival di Roma, una tavola rotonda sul gotico italiano (MAXXI, 25 ottobre ore 11) “

“La tavola rotonda conclude la retrospettiva “Danze macabre. Il cinema gotico italiano” e l’omaggio a Mario Bava nel centenario della nascita. Interventi di Mario Caiano, Giorgio Ardisson, Corrado Farina, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Sergio Garrone, Vassili Karis e presentazione del volume di Stefano Della Casa e Marco Giusti, “Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979″ (CSC, 2014).”