Home > “Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con Lazio Innova e accoglie Digital Creative Industries, missione malese a Roma”

“Dal 16 al 29 settembre la Cineteca Nazionale replica a Roma, al cinema Trevi, la retrospettiva “Questi fantasmi”, coorganizzata con il festival di Venezia”

“La retrospettiva di cinema italiano “ritrovato” vede in programma, tra gli altri, Bolognini, Tinto Brass, Capogna, Cavani, Emmer, Gallone, Riccardo Fellini, Germi, Leonviola, Matarazzo, Montanelli, Perilli, Dino Risi…”

“Cinema Trevi: il 19 ottobre alle 21.15, a chiusura della retrospettiva “Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato”, il Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale propone la versione intergrale restaurata di “Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene.”

“Si tratta probabilmente del montaggio originale del film voluto da Carmelo Bene, che ne ha ridotto la durata prima della presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968.

“Il 18 novembre alle ore 19.00, al cinema Trevi, masterclass con Krzysztof Zanussi. Conduce Emma Neri “

“Nell’ambito di una rassegna di due giorni dedicata dalla Cineteca Nazionale a Krzysztof Zanussi, organizzata dall’Istituto Polacco di Roma in collaborazione con Studio TOR, per il CiakPolska Film Festival.”

“Le fotografie del fondo Antonio Bertini sono ora consultabili presso l’archivio fotografico della Cineteca Nazionale”

“Antonio Bertini è stato una personalità poliedrica (scrittore, soggettista, regista, insegnante…) autore di numerosi documentari “militanti” negli anni 70.”

“Il 28 ottobre, al cinema Trevi, omaggio al “trailerista” Igino Lardani. Incontro con Miro Grisanti, Sara Manini, Carlo Verdone”

“Si avvisa il gentile pubblico che gli orari hanno subito delle modifiche: alle 20.30 “C’era una volta il prossimamente” di Fabio Micolano (2014, 67′), a seguire (21.40) l’incontro e la proiezione di una selezione di corti di Igino Lardani.”