Home > “Cinema Trevi: Comincia oggi 1° marzo, con un film di Pasolini e due di Fellini, la retrospettiva “Alberto Grimaldi. L’arte di produrre”.”

“Cinema Trevi: Comincia oggi 1° marzo, con un film di Pasolini e due di Fellini, la retrospettiva “Alberto Grimaldi. L’arte di produrre”.”

“La filmografia della casa di produzione di Alberto Grimaldi, la PEA, è leggendaria e testimonia da sola la grandezza del cinema italiano: in essa i nomi di Fellini, Bertolucci, Pasolini, Monicelli, Petri, Rosi, Pontecorvo e Leone, sfilano accanto a quelli di Wilder, Lelouch, Malle, Vadim, fino al Martin Scorsese di “Gangs of New York”. “

“La Cineteca Nazionale al Festival “Le vie del cinema” di Narni, dove presenta in prima visione il restauro de “La Tosca” di Carl Koch”

“Inaugurata il 4 luglio, prosegue fino al 13 la 16a edizione del festival “Le vie del cinema” di Narni, rassegna del cinema restaurato, diretta da Alberto Crespi, con omaggi a Gassman e Manfredi.

“Il CSC – Cineteca Nazionale organizza un circuito di proiezioni in varie città italiane per “Una giornata particolare” di Ettore Scola (1977), in versione restaurata”

“Dopo il riconoscimento della 71° Mostra del Cinema di Venezia al film di Scola quale miglior film restaurato 2014, il CSC – Cineteca Nazionale porta il film nelle sale di Torino, Milano, Genova, Roma, Firenze, Bologna, Roma. “

“E’ iniziata la rassegna “Non ci resta che ridere. Il cinema di Roberto Benigni”. Sabato 14 e domenica 15 febbraio classici come “Il piccolo diavolo” (1988) e capolavori di regia come “Daunbailò” (Down by Law) di Jim Jarmush (1986). “

“E ancora: “Chiedo asilo” di Marco Ferreri (1979), “Non ci resta che piangere” (1984), co-regia Benigni-Troisi, “La voce della luna” di Federico Fellini (1989), “Il figlio della pantera rosa” di Blake Edwards (1993). Al cinema Trevi.

“Mercoledì 18 febbraio, per “Indipendente italiano”, il cinema di Simone Scafidi. Alle 21 incontro con S. Scafidi, Pierpaolo De Sanctis, Andrea Riva De Onestis.”

“Simone Scafidi è un giovane autore che opera nel contesto del nuovo cinema milanese, un milieu che in questi ultimi anni ha saputo tracciare scenari ispirati e potenti.”