Home > “Per la serie “A qualcuno piace classico”, al Palazzo delle Esposizioni, martedì 25 novembre “Ombre rosse” di John Ford”

“Sabato 14 dicembre 2013 al cinema Trevi, “Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza”

“Il tema del secondo appuntamento di questa edizione è “La violenza contro l’oggetto d’amore”. “Un giorno perfetto” di Ferzan Ozpetek (2008), “Quale amore” di Maurizio Sciarra (2006) e alle20.45 incontro moderato da Fabio Castriota con Paola Catarci. A seguire “Dillinger è morto” di Marco Ferreri (1968).”

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (3-10 ottobre 2009) tre film di Francesca Bertini, tra cui il film ritrovato e restaurato “Amore senza stima” di Baldassarre Negroni (1912).”

“La Cineteca Nazionale presenta inoltre il film recentemente identificato “Wenn das Herz in Hass erglüht” (“Vampa d’odio”) di Kurt Matull (1917), con Pola Negri.

“Il CSC-Cineteca Nazionale celebra Pietro Germi con un convegno, la presentazione di materiali inediti dai propri archivi e una retrospettiva al cinema Trevi”

“La Cineteca Nazionale organizza un convegno di due giorni presso la sede romana di via Tuscolana 1524 (2-3 dicembre) e un’altra giornata di studi in collaborazione con l’Università degli studi di Genova (11 dicembre), nella città natale del regista.”

“Oggi, 20 maggio, presso il cinema Trevi, convegno di studi “Il filosofo e la rappresentazione cinematografica. Vivo fino alla morte: lutto gaiezza immagine a proposito di Paul Ricœur”

“Il convegno, che si svolge dalle 9.30 alle 17.30, è organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dal Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Scienze della Formazione – Roma Tre.”

“Mercoledì 24 e giovedì 25 novembre giornate di incontri per la rassegna “Misteri d’Italia”. Mercoledì 24 proiezioni e tavola rotonda dedicati alla morte di Pasolini.”

“Mercoledì alle 20.45 incontro moderato da Christian Uva con Franco Grattarola, Aurelio Grimaldi, Nino Marazzita, Mario Martone, Roberta Torre. Giovedì alle 20.30 incontro moderato d.a Pierpaolo De Sanctis con Franco Bernini, Daniele Biacchessi, Roberto Greco,Massimo Martelli, Luigi Perelli”

“Continua fino al 22 febbraio la retrospettiva sul cinema del documentarista Gianfranco Pannone, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia.”

“Pannone persegue la strada del documentario fin dagli inizi degli anni Novanta, quando ancora non si parlava di “rilancio” del documentario”