“Anche questanno il CSC-Cineteca Nazionale collabora con la Biennale di Venezia organizzando la retrospettiva “La situazione comica (1910-1988)”.”
Categoria: Non categorizzato
“La Cineteca Nazionale dà un contributo straordinario al festival del Cinema Ritrovato di Bologna, con film nelle sezioni dedicate a Luciano Emmer, Marcello Mastroianni, Marcello Pagliero, Cento anni fa, Elvira Notari e Vittorio Martinelli “
“Il CSC – Cineteca Nazionale al Cinema Ritrovato di Bologna”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi dicembre 2014”
“Questo mese il cinema di Lech Kowalski, retrospettiva Pietro Germi, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, il cinema di Maurice Cloche, festival Tertio Millennio, retrospettiva Dario Argento e proiezione della versione restaurata di “Profondo rosso”, e incontri con registi e presentazioni di libri. “
“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora a “Passione Kieslowski, film, corti e documentari”. Dal 26 maggio al 12 giugno, al Palazzo delle Esposizioni”
“Un evento promosso da Istituto Polacco di Roma e Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Filmoteka Narodowa, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Associazione CortoItaliaCinema, La Farfalla sul Mirino e con il sostegno del Polish Film Institute a cura di Marina Fabbri.”
“Cineteca Nazionale e Centro Teatro Ateneo collaborano per una rassegna del cinema di Carmelo Bene alla Sapienza”
“La retrospettiva della Cineteca Nazionale dedicata a Carmelo bene, dopo Bari e il cinema Trevi, approda alla Sapienza. “
“Programmazione al cinema Trevi: giugno 2009”
“Dal gennaio 2003 la Cineteca Nazionale cura la programmazione del cinema Trevi di Roma, presentando sia l’ampio patrimonio dell’archivio sia rassegne provenienti da altre cineteche nazionali e internazionali.”
“Per la rassegna “Una mirada al cinema cubano”, sabato 25 aprile e domenica 26 capolavori come “Memorias del subdesarrollo” di Tomás Gutierréz Alea (1968)”
“In programma anche “¡Vampiros en La Habana!” di Juan Padrón;(1985), “Barrio Cuba” di Humberto Solás (2005), Lucía di Humberto Solás (1968), “Aventuras de Juan Quin Quin” di Julio Garcia-Espinosa (1967), “Los dioses rotos” di Ernesto Daranas (2008). Domenica alle 21.00 incontro moderato da Greta Barbolini (Presidente nazionale dell’UCCA) con Juan Carlos Cremata Malberti (regista), Ernesto Daranas (regista), Omar González (Presidente dell’ICAIC), Susana Molina Suárez (Vice Presidente e responsabile delle Relazioni Internazionali dell’ICAIC), Miguel Mejides (scrittore cubano e dirigente ICAIC).”
“Per “Incontri con la cinematografia”, incontro con Giuseppe Pinori”
“Prosegue la serie dedicata agli autori della fotografia, a cura di Roberto Girometti e Claver Salizzato.”
“Prosegue fino all’8 febbraio la rassegna “François Truffaut. I film della mia vita”, al Palazzo delle Esposizioni”
“Per il trentennale della scomparsa di uno dei registi più amati della storia del cinema, una rassegna rigorosamente in pellicola voluta da Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino.”
“Il 18 dicembre alla Casa del cinema, giornata dedicata al regista Francesco Barilli”
“Alle 18.00 incontro con Francesco Barilli moderato da Marco Giusti. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Francesco Barilli, “Poltrone rosse e altri racconti”, Edizioni Il Foglio, 2017.”