“Anche questanno il CSC-Cineteca Nazionale collabora con la Biennale di Venezia organizzando la retrospettiva “La situazione comica (1910-1988)”.”
Categoria: Non categorizzato
“La Cineteca Nazionale dà un contributo straordinario al festival del Cinema Ritrovato di Bologna, con film nelle sezioni dedicate a Luciano Emmer, Marcello Mastroianni, Marcello Pagliero, Cento anni fa, Elvira Notari e Vittorio Martinelli “
“Il CSC – Cineteca Nazionale al Cinema Ritrovato di Bologna”
“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2017”
“Questo mese, retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana, Fuorinorma, la via neosperimentale del cinema italiano, Luci dalla Cina 2017, SIC@SIC – Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica, centenario della Rivoluzione dOttobre, Dalla Svizzera: cinema e migrazione, Shockproof presenta Mariano Baino, 100 cinema ricordano Bruno Schulz, CiakPolska 2017 – omaggio a Joseph Conrad, Masters of Horror: Tobe Hooper e John Carpenter, Pirandello e il cinema, Festival delle Terre 2017. “
“Dal 14 al 17 maggio al cinema Trevi retrospettiva dedicata ad Anna Maria Ferrero”
“Quattro giorni sul cinema di Anna Maria Guerra, in arte Anna Maria Ferrero, nei primi anni Cinquanta una delle più popolari “ingenue” del Neorealismo minore.”
“Il 18 dicembre alla Casa del cinema, giornata dedicata al regista Francesco Barilli”
“Alle 18.00 incontro con Francesco Barilli moderato da Marco Giusti. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Francesco Barilli, “Poltrone rosse e altri racconti”, Edizioni Il Foglio, 2017.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale partecipa alle celebrazioni del bicentenario di Gogol'”
“La ricorrenza del bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo russo è occasione per la realizzazione di una rassegna al cinema Trevi (1-4 ottobre)”
“La Cineteca Nazionale presenta, a Mosca, la retrospettiva “Viaggio in Italia”
“La rassegna è organizzata in partnership con a Cineteca di Bologna e il Gosfilmofond di Mosca e si svolge dal 23 giugno al 2 luglio 2011.”
“Grande successo al 32° Torino Film Festival per i film del CSC-Cineteca Nazionale”
“Strepitoso successo per la prima mondiale di “Profondo rosso” restaurato e per la retrospettiva + libro dedicata a Giulio Questi”
“L’11 febbraio, alla Casa del Cinema, “Musica a mano armata… omaggio a Franco Micalizzi”
“Alle 17.45 circa incontro moderato da Pierpaolo De Sanctis con Franco Micalizzi e Marco Tullio Barboni.”
“Dal 28 novembre al 5 dicembre al cinema Trevi “Pupi Avati, un poeta fuori dal coro”, retrospettiva omaggio al grande regista, sceneggiatore, produttore e scrittore italiano.”
“La XV edizione del Roma Film Festival dedica una retrospettiva a Pupi Avati.”