Home > “E’ in corso al cinema Trevi la rassegna “Una mirada al cinema cubano”. La rassegna prosegue fino al 30 aprile”

“Oggi alla Casa del Cinema Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale presentano “Omaggio a Gian Luigi Rondi a un anno dalla scomparsa”

“L’omaggio a Gian Luigi Rondi, ad un anno dalla sua scomparsa, si terrà alla Casa del Cinema di Roma il 21 settembre 2017, Sala De Luxe. In programma la presentazione del secondo volume edito dal CSC di “Tutto il cinema in 100 (e più) lettere di Gian Luigi Rondi” e il documentario di Giorgio Treves “Gian Luigi Rondi. Vita, cinema e passione” (2014). Intervengono Felice Laudadio (presidente del CSC), Pupi Avati, Enzo Decaro, Giorgio Treves, Luca Verdone. Coordina Franco Montini.”

“Cinema Trevi: il 27 novembre discussione sull’arte dell’attore: Paolo Ferrari e Giuseppe Pambieri, in scena al Teatro Quirino con “Todo modo”, incontrano il pubblico. A seguire il film di Elio Petri, con Mastroianni e Volonté.”

“L’appuntamento fa parte di “Immagini che migrano”, serie di incontri sugli scambi tra i linguaggi del cinema e del teatro coorganizzati da Cineteca Nazionale e Teatro Quirino – Vittorio Gassman.”

“Fino al 10 ottobre al cinema Trevi la retrospettiva “La situazione comica (1934-1988)”

“La retrospettiva della 67ª Mostra di Venezia, organizzata dal CSC-Cineteca Nazionale, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stata curata da Marco Giusti, Domenico Monetti, Luca Pallanch.”

“Dal 22 al 24 aprile al cinema Trevi “Alida Valli, una diva aristocratica”. Venerdì’ 22 aprile incontro moderato da Alfredo Baldi con Pierpaolo De Mejo, Enrico Lancia”

“La Cineteca Nazionale dedicata una retrospettiva ad Alida Valli, film di Soldati, Antonioni Visconti, i fratelli Bertolucci, Pasolini e Giordana.”

“La Cineteca Nazionale è main partner del Festival I Milleocchi. In allegato il programma”

“Al fianco del Festival triestino come per le passate edizioni, la Cineteca Nazionale si annuncia particolarmente lieta quest’anno di collaborare alla personale Valerio Zurlini, nel trentennale della morte dell’autore.”