“Dedicato ad una riflessione sul divismo oggi, il numero 581 sarà presentato da Alberto Crespi e Gabriele Antinolfi, con vari ospiti a sorpresa. Pubblichiamo qui l’editoriale del direttore Alberto Crespi.”
Categoria: Non categorizzato
“Dal 2 al 6 dicembre al cinema Trevi, la retrospettiva “Signore e signori Pietro Germi”
“Nel centenario della nascita e nel quarantennale della scomparsa, la Cineteca Nazionale rende omaggio a Pietro Germi.”
“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi febbraio 2012”
“Tra gli eventi di febbraio, la seconda parte della rassegna “Nuovi italiani. Da migranti a cittadini”, le retrospettive su Tinto Brass e Giuseppe De Santis, l’omaggio aTheo Anghelopoulos.”
“Comincia il 10 febbraio, al cinema Trevi, e prosegue fino al 12, la seconda parte della rassegna dedicata a Marco Ferreri”
“A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.”
“Il 18 dicembre al cinemaTrevi: incontro con il cinema sardo: Giovanni Columbu”
“Questo mese è la volta di Giovanni Columbu, autore di “Arcipelaghi” e “Su Re”. Alle 20.45 incontro con l’autore e interventi di Francesca Delogu, Vanni Fois, Antonio Maria Masia. Modera Alessandra Peralta. Programma a cura di Franca Farina.”
“E’ in corso al cinema Trevi la rassegna “Una mirada al cinema cubano”. La rassegna prosegue fino al 30 aprile”
“Martedì 28 aprile in programma “Clandestinos” (1987), “Hello Hemingway” (1990) e “La vida es silbar” (1998) del regista Fernando Pérez.”
“Oggi alla Casa del Cinema Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale presentano “Omaggio a Gian Luigi Rondi a un anno dalla scomparsa”
“L’omaggio a Gian Luigi Rondi, ad un anno dalla sua scomparsa, si terrà alla Casa del Cinema di Roma il 21 settembre 2017, Sala De Luxe. In programma la presentazione del secondo volume edito dal CSC di “Tutto il cinema in 100 (e più) lettere di Gian Luigi Rondi” e il documentario di Giorgio Treves “Gian Luigi Rondi. Vita, cinema e passione” (2014). Intervengono Felice Laudadio (presidente del CSC), Pupi Avati, Enzo Decaro, Giorgio Treves, Luca Verdone. Coordina Franco Montini.”
“Il cinema Trevi riprende la sua programmazione a partire dal 19 gennaio”
“Il programma seguirà il calendario originariamente previsto, mentre la rassegna su Elio Petri e la prima parte di quella su Mauro Bolognini saranno recuperate in febbraio.”
“Cinema Trevi: il 27 novembre discussione sull’arte dell’attore: Paolo Ferrari e Giuseppe Pambieri, in scena al Teatro Quirino con “Todo modo”, incontrano il pubblico. A seguire il film di Elio Petri, con Mastroianni e Volonté.”
“L’appuntamento fa parte di “Immagini che migrano”, serie di incontri sugli scambi tra i linguaggi del cinema e del teatro coorganizzati da Cineteca Nazionale e Teatro Quirino – Vittorio Gassman.”
“Cinecittà rinasce e il CSC – Cineteca Nazionale la affianca in questa rinascita”
“Il ministro Dario Franceschini, Roberto Cicutto (Luce), Felice Laudadio (CSC-Cineteca Nazionale) e Gianluca Farinelli (Cineteca Di Bologna) ieri in conferenza stampa”