“
Categoria: Non categorizzato
“Vi proponiamo, dalla nostra webtv, un incontro con Alba Rorhwacher svoltosi al cinema Trevi”
“L’incontro, moderato da Enrico Magrelli, si è svolto nel febbario del 2010 durante una giornata omaggio dedicata dalla Cineteca Nazionale alla ex allieva di recitazione del CSC.”
“La Cineteca Nazionale collabora alledizione 2012 della Viennale – Vienna International Film Festival per la retrospettiva su Alberto Grifi”
“La Cineteca Nazionale offrirà al pubblico viennese, in première mondiale, due ore di materiale inedito, parte del restauro delle 11 ore di videotape che compongono tutto il girato del film “Anna”.”
“Due volumi del CSC – Cineteca Nazionale vincono il premio “Domenico Meccoli – Scrivere per il cinema”
“Il cinema di Claudio Gora”, a cura di Emiliano Morreale, e “Se non ricordo male” di Giulio Questi, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, vincono il Premio Meccoli”
“La rassegna “OFF&POP” approda al Centre Pompidou di Parigi (8 gennaio – 12 marzo 2014) “
“Con appuntamenti settimanali il Centre Pompidou ospita “OFF&POP” sul cinema sperimentale italiano degli anni ’60 e ’70 e le sue interrelazioni con le neoavanguardie artistiche. La rassegna è promossa da Cineteca Nazionale e Archivio del Cinema d’Impresa.”
“Il 2 febbraio alle 21.00 al cinema Trevi, incontro con Tinto Brass”
“L’incontro si svolge nell’ambito della retrospettiva in due parti dedicata al maestro italiano dalla Cineteca Nazionale (prima parte 2-7 febbraio). A seguire
“Chi lavora è perduto” (1963)”
“Sabato 17 febbraio, al cinema Trevi, “Incontro con il cinema sardo a Roma: Giovanni Coda”
“Alle 20.15 incontro con Giovanni Coda, Maria Laura Annibali, Alessandro Boschi, Mauro Conciatori, Gabriella Gallozzi, Francesco Paolo Montini. Introduce Antonio Maria Masia, modera Claudio De Pasqualis.”
“La programmazione di settembre al cinema Trevi”
“Questo mese, “Italian Fever”, Classici restaurati, Jean Renoir, Blake Edwards, Barbara Steele, Ugo Gregoretti, Anteprima I mille occhi, “Tessuti urbani”, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, il cinema enogastronomico, retrospettiva Jean Sorel, effetti speciali, Art/Trevi, ricordo di Sergio Sollima.”
“Il CSC – Cineteca Nazionale alla Maker Faire Rome”
“Il CSC – Cineteca Nazionale partecipa alla quinta edizione di Maker Faire Rome (Fiera di Roma, 1 – 3 dicembre 2017), che sarà inaugurata dal ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.”
“Il CSC- Cineteca Nazionale comunica il proprio cordoglio per la morte di Giulio Questi, grande eccentrico del nostro cinema”
“La settimana scorsa la Cineteca Nazionale aveva organizzato un importante omaggio a Questi al Torino Film Festival e presentato la sua autobiografia “Se non ricordo male”, co-edita dal CSC.”