“L’incontro chiude una retrospettiva di due giornate dedicata al regista dalla Cineteca Nazionale. A seguire “Luna e l’altra”
Categoria: Non categorizzato
“Al cinema Trevi è in corso, fino al 17 giugno, la retrospettiva “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”
“Arriva a Roma la retrospettiva realizzata dalla Cineteca Nazionale per la 13° ed. del Festival del Cinema di Lecce, insieme al volume, a cura di Enrico Magrelli, “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”, Rubettino, Soveria Mannelli, 2012.”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi gennaio 2014”
“Questo mese, il cinema videoludico, Maurizio Nichetti, Leopoldo Trieste, il Neo Noir, Cinemafrica in Cineteca: LAfrica in Italia, Incontri con la cinematografia: ricordo di Marcello Gatti, cinema e malattia, Franco Piavoli, e ancora molto altro.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema dImpresa promuove la manifestazione “Memoria contesa-memoria condivisa”
“Curato da S. Toffetti e G. D’Autilia, l’evento esplora la memoria audiovisiva del lavoro.”
“AVVISO: il 29 giugno 2011 la sede del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma rimarrà chiusa “
“
“La programmazione al cinema Trevi riprende il 7 gennaio con la rassegna “Gamedrome. Il cinema videoludico”
“L’8 gennaio alle 21.00 incontro con Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna, curatori della collana Bizzarro Magazine.
Scarica il programma di gennaio 2014”
“Cambio di programmazione in corsa a Per il cinema italiano: a grande richiesta il 20 luglio recupero del film “Padre padrone” saltato per pioggia”
“Si avvisa dunque il gentile pubblico che è soppressa la proiezione di “Maraviglioso Boccaccio”
“Al cinema Trevi, mercoledì 10 giugno alle 21.00, incontro con Gianluca Curti, Stefano Curti, Donatello Fumarola, Enrico Ghezzi e presentazione del cofanetto “Luis Buñuel. Locchio tagliato: la ferita del cinema (Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo)”
“Ledizione, finemente curata da Enrico Ghezzi e Donatello Fumarola, include un corposo libretto bilingue di 60 pagine che raccoglie testi straordinariamente inediti di Julio Bressane, del grande regista Jean Vigo, un testo di presentazione ai tre film scritto da Henri Langlois, fondatore della Cinémathèque française, interventi di Georges Bataille e Enzo Ungari, di André Breton e Antonin Artaud.”
“Cineteca Nazionale. Le collaborazioni di febbraio 2012”
“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.”
“Al cinema Trevi prosegue fino al 14 aprile la retrospettiva “Jean-Luc Godard: compositore di cinema”
“Il secondo periodo dell’opera di Godard, dagli anni Cinquanta alla fine dei anni Sessanta, più cinque film italiani che profumano di Nouvelle Vague.”