“In giugno gli ultimi due appuntamenti al Palazzo delle Esposizioni per la rassegna “A qualcuno piace classico”, curata dall’associazione La farlalla sul mirino.”
Categoria: Non categorizzato
“Cinema Trevi 18 marzo: (In)visibile italiano: Sergio Capogna, Enzo Battaglia, Franco Indovina tre autori ingiustamente dimenticati.”
“In tale occasione si è voluto presentare anche “La lampada di Wood” (1994) della figlia del regista Sergio Capogna, Lavinia Capogna, che mostra straordinarie affinità elettive con il film del padre “Plagio”.”
“Contrariamente a quanto annunciato ieri, anche oggi, 5 febbraio, il cinema Trevi rimarrà chiuso. “
“Le proiezioni dell’omaggio a Theo Anghelopoulos in programma per oggi saranno recuperate in data da destinarsi. “
“Programmazione al cinema Trevi: maggio 2009”
“Dal gennaio 2003 la Cineteca Nazionale cura la programmazione del cinema Trevi di Roma, presentando sia l’ampio patrimonio dell’archivio sia rassegne provenienti da altre cineteche nazionali e internazionali.”
“Il programma Trevi di marzo si apre con la retrospettiva Rinascere in via Veio: la Cines-Pittaluga dal 1930 AL 1933”
“Dal 1° AL 6 marzo. Il 1° alle 20.00 incontro con Daniela Currò, Angelo Draicchio, Luca Mazzei.”
“Per “A qualcuno piace classico”, martedì 28 gennaio 2014 al Palazzo delle Esposizioni, “Rusty il selvaggio”.”
“La rassegna – frutto di un impegno congiunto tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, e l’associazione La farfalla sul mirino – prosegue fino a giugno.”
“Cinema Trevi: il 12 dicembre, per il Tertio Millennio Film Fest, in programma film di Francesca Marchi e Claudia Amico, Costanza Quatriglio, Alexandre Fuchs.”
“Organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, il Festival Tertio Millennio dedica il concorso al tema dell’infanzia e dell’adolescenza.”
“Per la rassegna “Lalfabeto perduto della realtà”, al cinema Trevi film e due incontri con Franco Piavoli”
“La Cineteca Nazionale ospita la “retrospettiva itinerante (mai) completa” sul cinema di Franco Piavoli curata da Nomadica.”
“Le collaborazioni di dicembre 2010 della Cineteca Nazionale”
“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali. “
“Comincia il 3 febbraio, al cinema Trevi, la rassegna “Piccolo schermo, grande scherno. Come il cinema italiano ha raccontato la television”
“Il 3 febbraio alle 20.00 incontro moderato da Luca Martera con Fausto Brizzi, Linda Brunetta, Roberto Faenza, Enrico Vaime. A seguire “Signore e Signori, buonanotte” (1976).”