“Il premio Chaplin è assegnato dalla Libera Fondazione Culturale Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro e dalla rivista «Cinemasessanta». Il premio sarà consegnato giovedì 9 dicembre, presso la Casa del Cinema di Roma alle ore 17.00 (ingresso gratuito). “
Categoria: Non categorizzato
“Tra i molti eventi della manifestazione “Per il cinema italiano”, la mostra fotografica “L’Italia restaurata”, a cura di Alberto Crespi”
“Tutto il materiale e le info più complete alla conferenza stampa che si terrà il prossimo 28 giugno alla casa del cinema”
“Il restauro digitale di “A mosca cieca” di Romano Scavolini al Film Festival di Rotterdam”
“Il restauro, in 2k, realizzato in house, ripristina il directors cut del film.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Cineteca Nazionale alla 75esima Mostra di Venezia”
“Restauri, cortometraggi, opere prime: il cinema di ieri e il cinema di domani.
“
“Il 29 ottobre, alla Casa del Cinema, “Ricordando Stelvio Cipriani”
“La Cineteca Nazionale propone un omaggio a Stelvio Cipriani, autore di tantissime colonne sonore di successo, scomparso il primo di questo mese alletà di 81 anni. “
“Dal 14 al 17 aprile, al cinema Trevi, Festival del Cinema Veramente Indipendente”
“Quarta edizione del Festival del Cinema Veramente Indipendente, lunica rassegna italiana di cortometraggi libera da giurie, selezioni, premi, case di produzioni e logiche di mercato.”
“Il 15 e 16 gennaio, al cinema Trevi, ” Il western secondo Sergio Garrone”
“Sergio Garrone, recentemente ricordato dal convegno sul gotico del Festival di Roma, e’ autore di originali western che guardano ai classici americani.
“
“Il 4 febbraio alla casa del Cinema, “Cocktail Bar. Storie jazz di Roma, di note, di amori” di Stefano Landini e Toni Lama”
“A seguire concerto dellensemble jazz guidato da Massimo Fedeli.”
“Cinema Trevi: inizia il 2 maggio la rassegna “Luci d’inverno. Autori e tendenze del cinema scandinavo oggi”. “
“La rassegna, a cura di Andrea Morini e Alberto Morsiani con la collaborazione di Serena Agusto, Erika Angiolini e Isabella Malaguti, è promossa e organizzata da Cineteca del Comune di Bologna.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Francesco Rosi, uno dei maestri del cinema mondiale”
“Grande narratore della società e della politica italiane del dopoguerra, cresciuto alla scuola di Luchino Visconti, Rosi ha rifondato un cinema politico moderno, che per decenni ha influenzato i registi di tutto il mondo.”
