“Il Gremio prosegue, in collaborazione con Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale, la serie di proiezioni e dibattiti con attori e registi. Rassegna a cura di Franca Farina.”
Categoria: Non categorizzato
“Al cinema Trevi prosegue fino al 25 gennaio la rassegna “Flavio Mogherini, un regista fuori dal coro”
“Rassegna in collaborazione con la XXII edizione del RomaFilmFestival.”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi giugno 2013”
“Questo mese: Pop Art Film, per la serie “L’Italia si racconta”, il documentario “La versione di Mario”, su Mario Monicelli, l’appuntamento bisettimanale con la “classe” di storia del cinema degli allievi del CSC, cinema muto, musicisti dello schermo, Fantafestival, Cinemafrica in Cineteca, gli incontri con i direttori della fotografia e omaggio a Damiano Damiani.”
“Oggi, 19 febbraio, al cinema Trevi, omaggio a Salvatore Mereu. Alle 20.00 incontro con il regista”
“La serie sul cinema sardo, a cura di Franca Farina, è frutto di una collaborazione tra Cineteca Nazionale, Gremio (in occasione del suo 65° anniversario), FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda – Società Umanitaria.”
“Cinema Trevi: è in corso la rassegna “Tagli. Il cinema di Dario Argento”, che porta a Roma la retrospettiva della 44ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.”
“In occasione della rassegna è stata allestita una mostra fotografica con foto di Francesco Alessi, Franco Bellomo, Roberto Carnevali, Carlo Ontal e Franco Vitale. “
“La Cineteca Nazionale premiata a Venezia per il restauro di “Salò o le 120 giornate di Sodoma”
“Il restauro è stato promosso dalla Cineteca di Bologna e dal CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi. La Cineteca Nazionale ha messo a disposizione i materiali del film, tra cui il negativo che è servito da base per il restauro.”
“La Cineteca Nazionale ricorda Furio Scarpelli, recentemente scomparso, con una rassegna al cinema Trevi.”
“La filmografia di Furio Scarpelli, costellata di capolavori assoluti, racchiude la storia del costume “italico” del Novecento. In programma “Totò le Mokò” (1949), “Bravissimo” (1955), “I soliti ignoti” (1958), “Tempo di uccidere” (1989), “Tutti a casa” (1960), “L’armata Brancaleone” (1966), e il documentario “La strana coppia. Incontro con Age & Scarpelli” di Paolo Virzì (2001).”
“Fondazione CDEC di Milano e Archivio Nazionale Cinema Impresa – CSC promuovono una raccolta di film di famiglia di famiglie ebraiche”
“I filmati saranno poi digitalizzati, catalogati e conservati, al fine di costituire, on line, un archivio di tutti.”
“Al cinema Trevi, nel week end, Liliana Cavani e Massimo Guglielmi introdurranno i loro i film in programma e parleranno di Massimo Girotti”
“La retrospettiva dedicata a Massimo Girotti in occasione dell’uscita del volume di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore” prosegue fino a domenica 22 febbraio. Sabato 21 alle 21.30 Liliana Cavani introdurrà, con Liberatori, il suo “Interno Berlinese” e domenica alle 17 Massimo Guglielmi introdurrà il suo “Rebus”. “
“Le mostre fotografiche sul cinema realizzate dal Centro Sperimentale di Cinematografia ora sono anche on-line. “
“Nel sito web del CSC è stata inaugurata una nuova sezione in cui è possibile vedere una decina di mostre fotografiche con oltre 100 immagini inedite di scena e di set del cinema italiano.
“