Home > “Il 4 settembre, per la retrospettiva veneziana “Orizzonti 1960-1978”, presentazione del restauro di “Anna” di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli. “

“Il CSC-Cineteca Nazionale è partner del Modern Rome Memory Project – Web Mapping, Geolocation, Archive”

“Si è svolto il 22 giugno presso l’Università “Sapienza” di Roma un workshop di presentazione del sito web e dell’applicazione dedicati alla geolocalizzazione dei luoghi di “Roma città aperta”.”

“Il 23 maggio, al cinema Trevi, giornata dedicata a Totò in occasione della presentazione del libro “Totò, vita e arte di un genio” (ore 17.00)”

“Il volume “Totò, vita e arte di un genio”, di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, è edito da Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008. Partecipano all’incontro, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò.”

“Cinema Trevi: inizia il 31 marzo “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”. Seconda parte”

“Antonio Pietrangeli (1919-1968), Valerio Zurlini (1926-1982) e il recentemente scomparso Florestano Vancini (1926-2008), tre registi di cui solo adesso si riesce a percepire pienamente la grandezza.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”

“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “

“Questa sera al cinema Trevi incontro con Marco Bellocchio, Angelo Guglielmi, Paola Pitagora. Modera Andrea Schiavi”

“Dopo l’incontro, diversamente da quanto precedentemente indicato, “Guido Gozzano” di Gianni Casalino (1983). La giornata del 26 febbraio apre una rassegna di tre giorni dedicata a Paola Pitagora”