“Domenica 19 febbraio alle 18.15 tavola rotonda: “L’Italia sono anch’io: inventare il nostro domani”
Categoria: Non categorizzato
“Il 23 maggio, al cinema Trevi, giornata dedicata a Totò in occasione della presentazione del libro “Totò, vita e arte di un genio” (ore 17.00)”
“Il volume “Totò, vita e arte di un genio”, di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, è edito da Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008. Partecipano all’incontro, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò.”
“Il programma di CINEMÀP di aprile 2019”
“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con l’associazione da Dasud a un progetto di programmazione cinematografica gratuita presso l’Istituto dIstruzione Superiore Enzo Ferrari (via Contardo Ferrini 83).”
“Cinema Trevi: inizia il 31 marzo “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”. Seconda parte”
“Antonio Pietrangeli (1919-1968), Valerio Zurlini (1926-1982) e il recentemente scomparso Florestano Vancini (1926-2008), tre registi di cui solo adesso si riesce a percepire pienamente la grandezza.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”
“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “
“Questa sera al cinema Trevi incontro con Marco Bellocchio, Angelo Guglielmi, Paola Pitagora. Modera Andrea Schiavi”
“Dopo l’incontro, diversamente da quanto precedentemente indicato, “Guido Gozzano” di Gianni Casalino (1983). La giornata del 26 febbraio apre una rassegna di tre giorni dedicata a Paola Pitagora”
“La giornata dedicata a Raffaele Andreassi, inizialmente prevista per il 3 dicembre, è rimandata al 14 gennaio.”
“Giornalista. Poeta. Regista. Soprattutto di documentari. Nella sua filmografia si contano pochi lungometraggi a soggetto, ma nel settore del documentario ha realizzato quasi duecento corti e mediometraggi, di cui oltre cinquanta sono documentari d’arte. Di particolare interesse è il suo lungometraggio di finzione, “Flashback” (1968), affascinante esempio di cinema psicologico, che al tempo della sua uscita nelle sale ebbe una distribuzione limitatissima.”
“E’ in corso, fino al 24 dicembre, il Festival Città Visibili, dedicato quest’anno alla città di Londra.”
“La rassegna è promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e dall’Associazione Culturale La Farfalla sul Mirino, in collaborazione con British Film Institute (Londra), British Council (Roma) e Fondazione Cinema per Roma.”
“Il Centro Sperimentale collabora al Festival “Le vie del cinema” di Narni. Quest’anno anche con la pubblicazione di un volume”
“Dal 3 all’8 luglio si tiene a Narni la XVIII edizione del Festival Le vie del Cinema, a cui il Centro Sperimentale collabora ormai da tradizione.”
“Il 7 maggio, al cinema Trevi, “Il Cinema Sardo a Roma: Visioni Sarde e incontro con gli autori”
“Il Gremio prosegue, in collaborazione con Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale, la serie di proiezioni e dibattiti con attori e registi. Rassegna a cura di Franca Farina.”