“Giunta questanno al terzo appuntamento, dopo due edizioni di grande successo dedicate a Parigi e Berlino, “Le città visibili” continua la sua ricognizione cinematografica con Madrid.”
Categoria: Non categorizzato
“Dal 2 al 10 febbraio al cinema Trevi “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni”, omaggio al maestro italiano del Centro Sperimentale di Cinematografia e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.”
“Giovedì 4 e mercoledì 10 febbraio incontri con Enrica Fico e con Carlo di Carlo, moderati da Enrico Magrelli. “
“Oggi al cinema Trevi, “Il senso della vertigine. Il cinema di Paolo Bologna”. Alle 20.10 incontro con l’autore e Enzo Bargiacchi, Bruno Di Marino, Memè Perlini, Bruno Roberti”
“A seguire 11 filmati di cinema sperimentale di Paolo Bologna 1977-84 (54′) e “Olimpica” (1977, 16′).”
“Oggi al cinema Trevi il cinema di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alle 20.00 incontro con le autrici e Carlo A. Borghi, Pia Brancadori, Alessandra Di Pietro, Cristiana Scoppa”
“Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale. “
“CN e Società Italiana delle Letterate propongono al cinema Trevi: “Donne che scrivono personagge”
“Il 1° marzo alle 18.10 incontro moderato da Giuliana Misserville con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, Lidia Ravera. Il 2 marzo alle 19.00 incontro moderato da Giuliana Misserville con Wilma Labate e Costanza Quatriglio.”
“Da martedì 14 a domenica 19 febbraio al cinema Trevi, la seconda parte della rassegna “Nuovi italiani. Da migranti a cittadini”
“Domenica 19 febbraio alle 18.15 tavola rotonda: “L’Italia sono anch’io: inventare il nostro domani”
“Il 23 maggio, al cinema Trevi, giornata dedicata a Totò in occasione della presentazione del libro “Totò, vita e arte di un genio” (ore 17.00)”
“Il volume “Totò, vita e arte di un genio”, di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, è edito da Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008. Partecipano all’incontro, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò.”
“Il programma di CINEMÀP di aprile 2019”
“Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con l’associazione da Dasud a un progetto di programmazione cinematografica gratuita presso l’Istituto dIstruzione Superiore Enzo Ferrari (via Contardo Ferrini 83).”
“Cinema Trevi: inizia il 31 marzo “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”. Seconda parte”
“Antonio Pietrangeli (1919-1968), Valerio Zurlini (1926-1982) e il recentemente scomparso Florestano Vancini (1926-2008), tre registi di cui solo adesso si riesce a percepire pienamente la grandezza.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”
“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “
