Home > “Dal 22 al 24 settembre, al cinema Trevi, una retrospettiva dedicata a Jean Sorel. Si ricorda al gentile pubblico che l’incontro con l’attore è stato annullato”

“Dal 22 al 24 settembre, al cinema Trevi, una retrospettiva dedicata a Jean Sorel. Si ricorda al gentile pubblico che l’incontro con l’attore è stato annullato”

L'attore Jean Sorel

“Tre giorni per riattraversare la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.”

“La retrospettiva “Carmelo Bene. Il cinema, oppure no” prosegue fino al 31 maggio al cinema Trevi”

Carmelo Bene nel suo "Hermitage" (1967)

“Arriva a Roma, dal 29 al 31 maggio, la retrospettiva su Carmelo Bene curata dalla Cineteca Nazionale per il Festival di Bari in occasione del decennale della morte di Carmelo Bene. Alla presentazione del quaderno realizzato dalla Cineteca Nazionale nella stessa occasione, oltre ai curatori, interverranno Enrico Magrelli, enrico ghezzi, Donatello Fumarola, Monica Maurer.”

“Cineteca Nazionale e Casa del Cinema rendono omaggio a Luca Bigazzi presentando il suo libro intervista “La luce necessaria”. L’evento sarà in diretta audio sul sito www.artdigiland.com.”

Il direttore della fotografia Luca Bigazzi

“Il 13 giugno 2012 presso la Casa del Cinema a Roma: 16.30 “Morte di un matematico napoletano” (Mario Martone 1992), 18.30 presentazione del libro, modera Enrico Magrelli, 20.30 “Lo spazio bianco” (Francesca Comencini 2009). “

“Oggi al cinema Trevi, “Il senso della vertigine. Il cinema di Paolo Bologna”. Alle 20.10 incontro con l’autore e Enzo Bargiacchi, Bruno Di Marino, Memè Perlini, Bruno Roberti”

Il regista Paolo Bologna

“A seguire 11 filmati di cinema sperimentale di Paolo Bologna 1977-84 (54′) e “Olimpica” (1977, 16′).”

“Domenica 3 settembre 2017, ore 11.30, al Festival di Venezia, incontro con il Centro Sperimentale di Cinematografia”

Logo Centro Sperimentale di Cinematografia

“Partecipano Felice Laudadio, presidente CSC, Marcello Foti, direttore generale CSC, e Nicola Borrelli, direttore generale cinema MiBACT. Coordina Alberto Crespi, responsabile stampa e comunicazione CSC.
Saranno presenti Caterina D’Amico, preside CSC Scuola Nazionale di Cinema, Daniela Currò, conservatrice CSC Cineteca Nazionale, ed Elisabetta Bruscolini, direttore generale CSC Production.”

“Il 14 marzo, al cinema Trevi, giornata omaggio dedicata a Fabio Garriba”

Il regista  e attore Fabio Garriba nel suo "I parenti tutti" (1967)

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda uno dei suoi allievi più geniali e fuori dagli schemi, Fabio Garriba, scomparso quest’estate nella sua Verona. A lui e al fratello Mario è dedicata una recente pubblicazione della Cineteca Nazionale, “Fabio e Mario Garriba, i gemelli terribili del cinema italiano”, presentata al Festival di Torino.”

“La programmazione al cinema Trevi: maggio 2017”

1 - Sala Trevi

“Giorgio Albertazzi, Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese, Festival del Cinema Veramente Indipendente, Cori in esilio, Riccardo Sesani, Metamorfosi dei corpi mutanti, Queen Kong, Incontro con il Cinema Sardo a Roma, la produzione Pathé Frères, Gianfranco Barra, Tomas Milian, Dario Argento, Visioni Sociali, Piero Tellini, Marisa Solinas, Sandro Franchina “