Home > “Il 12 gennaio al cinema Trevi “Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e Tv”

“Il 12 gennaio al cinema Trevi “Mediamafia. Cosa Nostra fra cinema e Tv”

"Tano da morire" di Roberta Torre (1997)

“«Un Paese che non racconta degnamente a se stesso, i propri drammi e le proprie storture è un Paese vulnerabile, facile preda di politiche populiste e autoritarie». (Andrea Meccia). In programma “Cadaveri eccellenti”, “Il ladro di bambini” e “Tano da morire”. “

“Il 20 gennaio al cinema Trevi: “Dalla pagina allo schermo: Senso di Camillo Boito” “

"Senso" di Luchino Visconti (1954)

“Alle 20.45 incontro con Clotilde Bertoni e Massimo Fusillo, modera Emiliano Morreale. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro a cura di Clotilde Bertoni Camillo Boito, Senso (Manni Editori, 2015). A seguire “Senso” di Luchino Visconti (1954, 123’).”

“Il M° Antonio Coppola in maratona musicale per accompagnare il restauro de “Il ponte dei sospiri”, al cinema Trevi domenica 15 dicembre 2013″

"Il ponte dei sospiri" di Domenico Gaido (1921)

“Un esclusivo evento di cinema e musica che il CSC-Cineteca Nazionale dedica al ricordo del grande studioso Sergio Raffaelli e al suo lavoro filologico su “Il ponte dei sospiri”.”

“Sabato 23 e domenica 24 maggio appuntamento al cinema Trevi con la rassegna “Capolavori restaurati”

"Intrigo internazionale" di Alfred Hitchcock (1959)

“Marnie”e”Intrigo Internazionale” di A. Hitchcock (1959, 131′) chiuderanno il ciclo primaverile di proiezioni facenti parte della rassegna “Capolavori restaurati”, che riprenderà a settembre. Negli stessi giorni prosegue inoltre la rassegna dedicata a Monicelli in occasione del centenario della nascita e a cinque anni dalla morte.”

“Oggi, 14 gennaio, al cinema Trevi giornata dedicata al produttore Roberto Levi. Alle 20.45 incontro con Levi moderato da Marco Giusti”

Il produttore Roberto Levi

“In programma alle 16.30 “Il gabbiano” di Marco Bellocchio (1977), alle 9.00 “Nelle tue mani” di Peter Del Monte (2007) e dopo l’incontro Il ventre dell’architetto di Peter Greenaway (1987, 118′). “

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi dicembre 2013”

Il regista Giovanni Columbu

“Questo mese, Ross McElwee, Tertio Millennio, Christian De Sica regista, Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza, Maratona cinemusicale con il M° Antonio Coppola, Incontri con la cinematografia: Giuseppe Pinori, Il Cinema Sardo a Roma, Il passaggio dal muto al sonoro in Italia: rassegna e presentazione volume di Stefania Carpiceci, cinema classico polacco.”

“Oggi, 27 gennaio, al cinema Trevi, incontro con Gianni Amelio e Roberto De Gaetano (ore 18.30). Modera Emiliano Morreale”

"Il ladro di bambini" di Gianni Amelio (1992), con Enrico Loverso

“L’incontro fa parte di una giornata dedicata al tema “forme di vita e forme di rappresentazione”. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’opera in tre volumi curata da Roberto De Gaetano “Lessico del cinema italiano” (Mimesis Editore). Dopo l’incontro, alle 20.30, “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio (1992, 115′). Ingresso gratuito all’incontro e al film.”

“Si avvisa che, diversamente da quanto comunicato, enrico ghezzi non sarà presente oggi al cinema Trevi.”

Enrico Ghezzi

“L’incontro con Fiorella Mariani e la redazione di Fuori Orario fa parte della rassegna “In girum imus nocte et consumimur igni (della catastrofe e dei suoi superstiti)”, a cura di Nomadica “