Home > Per l’8 marzo la Cineteca Nazionale al Cinema Aquila di Roma con “E’ piccerella” di Elvira Notari

Per l’8 marzo la Cineteca Nazionale al Cinema Aquila di Roma con “E’ piccerella” di Elvira Notari

E' piccerella, Elvira Notari

In occasione della Giornata Internazionale della donna, per il secondo anno consecutivo, il CSC – Cineteca Nazionale collabora con il Nuovo Cinema Aquila di Roma e con la Cinema Mundi Coop. Soc. Onlus, ente gestore del cinema, alla giornata intitolata “Lotto al Cinema”. L’iniziativa, ideata da Gaia Siria Meloni, proporrà al pubblico una serie di

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2024

Tre libri per 30 giorni, marzo 2024

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Gianni Amelio. Le chiavi del cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 84, n. 605, gennaio-aprile 2023autore: Emanuela Martini (a cura di)anno: 2023pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabianeISBN: 979280023490 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e

Ci lascia Paolo Taviani

Paolo Taviani

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Paolo Taviani, maestro del nuovo cinema italiano degli anni ’60 insieme al fratello Vittorio, con il quale fu conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.  Lo ricordiamo con affetto, sottolineando la grande disponibilità nei confronti delle iniziative promosse dal CSC volte a trasmettere la passione per il cinema

Il Presidente Sergio Castellitto e tutto il Centro Sperimentale di Cinematografia abbracciano Luis Molteni, scomparso ieri

Luis Molteni. Foto Studio Segre

Attore, pittore, persona meravigliosa… Ciao Luis. Luis Molteni ha lavorato con molti nomi del cinema italiano, da Maurizio Nichetti a Carlo Verdone, da Giuseppe Tornatore a Dario Argento, da Giovanni Veronesi a Sergio Castellitto che lo ha diretto anche a teatro. La sua umanità e la sua professionalità sono state riconosciute da tutti coloro che

Prorogata al 12 marzo ore 12.00 la scadenza della manifestazione di interesse per soli titoli per il conferimento dell’incarico di Conservatore della Cineteca Nazionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Logo CSC

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia pubblica un avviso di manifestazione di interesse per soli titoli per il conferimento dell’incarico di Conservatore della Cineteca Nazionale.Scarica qui il testo. In riferimento alla procedura indetta con avviso del 31 gennaio 2024 rep. n. 1/2024 si comunica che sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande. La scadenza per

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner di Filming Italy – Los Angeles

Il cavaliere inesistente di Pino Zac (1970), rrestauro Cinecittà e CSC - Cineteca Nazionale

Dal 26 al 29 febbraio 2024 si terrà a Los Angeles la nona edizione di Filming Italy – Los Angeles – Festival di cui Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner – creato e diretto da Tiziana Rocca. Nella sezione CLASSIC, dedicata ai grandi classici restaurati, sono in programma il 28 e il 29 febbraio

Nell’ambito della Berlinale 2024 il Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto anticipa in videomessaggio le principali future iniziative dalla Fondazione

Video messaggio di Sergio Castellitto

Nell’ambito dell’edizione 2024 della Berlinale, ad un incontro istituzionale alla presenza del Consigliere del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia Vincenzo Mannino, il Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto ha condiviso con la stampa italiana alcune anticipazioni relative alle principali, future iniziative promosse dalla Fondazione. La prima iniziativa in programma sarà “Diaspora

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è main partner della XIII edizione del Festival del Cinema Città di Spello

La presentazione della XIII edizione del Festival di Spello, febbraio 2024

Il CSC – Cineteca Nazionale presenterà due restauri fuori concorso: Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller e Per grazia ricevuta di Nino Manfredi. Passando ai cortometraggi in selezione, saranno cinque i lavori prodotti dal CSC Animazione (la sede Piemonte del Centro Sperimentale di Cinematografia): La notte di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso, Mio

Nominato il Comitato scientifico della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia presieduto da Gianni Canova

Gianni Canova

È stato nominato il Comitato scientifico della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Fanno parte dell’organismo Gianni Canova (Critico cinematografico, autore televisivo, saggista e Rettore della Libera università di lingue e comunicazione IULM), con funzioni di Presidente, Andrea Appella (Avvocato, già Head of global competition per Netflix dal 2019 al 2022 e Visiting Professor al King’s College

Il 9 febbraio a Roma, per “Libri al cinema”, presentazione di “Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema” e proiezione di “Casotto” in versione restaurata

“Casotto” di Sergio Citti

Il 9 febbraio, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Libri al cinema” a cura di Circuito Cinema, sarà presentato il libro “Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema” a cura di Matteo Pollone e Caterina Taricano. La serata, condotta da Pupi Avati e Steve Della Casa, si svolgerà al cinema Nuovo Olimpia di Roma a partire dalle 20.00; dopo la presentazione, alla quale parteciperanno gli