Home > Vito Mancusi
mancusi vito orizzontale
Vito Mancusi / Attore
DOWNLOAD CV SHARE
Nome Vito
Cognome Mancusi
Altezza 1,74
Occhi Marroni
Capelli Castani
Lingue Italiano, Francese
Taglia
Sport

Curriculum

Nato a Potenza l’08/09/1964

FORMAZIONE
1997 – Theater der Gezeiten Bochum (Germania) Tecniche di improvvisazione e lavoro sulle azioni fisiche sotto la guida di Benno Boudgous;
1997 – Akademie der Kulture NRW Essen (Germania) Metamorphose Film For Art progetto per attori diretto da Reinhard Kreckel;
1994/1996 – Allievo di Lino Capolicchio;
1989/1993 – Laboratorio Teatro Gruppo (corso di recitazione, spettacoli, seminari, dizione, danza contemporanea).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

TEATRO (ATTORE)
2010 – “Il tempo libero”, regia di Carlo Fineschi, Teatro Olimpico di Roma (ruolo: coprotagonista);
2009 – “Se sapessi cantare mi salverei”, regia di Adriano De Santis, Festival Quartieri dell’Arte: di Juan Mayorga (ruolo: coprotagonista);
2009 – “Il tempo libero”, di Gian Maria Cervo, regia di Carlo Fineschi, Teatro Palladium di Roma (ruolo: coprotagonista);
2009 – “Garage Olimpo”,dal film di Marco Bechis, Teatro l’Orangerie di Roma, Teatro di Sant’Oreste di Roma (ruolo: protagonista);
2008 – “La conferenza di Yalta”, di Oriza Hirata, Teatro di Sant’Oreste di Roma, Teatro dei Varii Colle Val d’Elsa (ruolo: coprotagonista);
2007 – “The Baby Dance”, di Jane Anderson, regia di Carlo Fineschi , Festival Quartieri dell’Arte (ruolo: coprotagonista);
2007 – “La conferenza di Yalta”, di Oriza Hirata, Piccolo Teatro “Paolo Grassi” Milano(ruolo: coprotagonista);
2007 – “Calcedonio”,di Manlio Santanelli (ruolo: coprotagonista);
2007 – “Garage Olimpo”,dal film di Marco Bechis, Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (ruolo: protagonista);
2006 – “Calcedonio”, di Manlio Santanelli, Teatro Nuovo Salerno, Teatro Comunale di Castro dei Volsci, Teatro della Cometa Off di Roma (ruolo:coprotagonista);
2005 – “Calcedonio”, di Manlio Santanelli, Sala Ferrari di Napoli, Teatro dei Varii di Colle Val d’Elsa per la Rassegna Varii Venerdi (ruolo: coprotagonista);
2005 – “Uscita d’emergenza”, di Manlio Santarelli, Festival Internazionale di Montalcino e delle Val d’Orcia (ruolo: protagonista);
2005 – “In due”, di Lee Hall, Festival Teatrinmovimento, Bassano del Grappa – Festival delle Aie, Fara Sabina;
2004 – “In due” (monologo), di Lee Hall; Festival Quartieri dell’Arte di Viterbo, Festival Varii Venerdì di Colle Val d’Elsa (Siena) e nella rassegna Inverno in Val d’Orcia di Montalcino;
2004- “Calcedonio”, di Manlio Santarelli, Festival Nuovi Scenari di Roma e Festival Internazionale di Montalcino e della Val d’Orcia (ruolo: protagonista);
2004 – “Garage Olimpo”, dal film di Marco Bechis, Teatro della Cometa Off di Roma (ruolo: protagonista);
2003 – “L’uomo più crudele”,di Gian Maria Cervo, Teatro il Rivellino di Tuscania (Viterbo) per il Festival Quartieri dell’Arte (ruolo: coprotagonista);
2003 – “Hilda”, di Marie Ndjaye, Festival Quartieri dell’Arte di Viterbo, Teatro degli Astrusi di Montalcino (ruolo: coprotagonista);
2003 – “Disturbi di memoria”, di Manlio Santarelli, Festival Inter. di Montalcino e della Val d’Orcia, Festival del Teatro Italiano di Anzio, Festival Nuovi Scenari di Roma e Festival “Nel Romanico” di Buttigliera d’Asti (ruolo: protagonista);
2002 – “Qualcosa nell’aria”,Teatro Politecnico di Roma(ruolo: protagonista);
2002 – “All strange away”,Teatro Comunale di Formello (ruolo: protagonista);
2002 – “Chi ca..o ha iniziato tutto questo”, di Dejan Dukovski, Festival Quartieri dell’Arte di Viterbo (ruolo: protagonista);
2002 – “Frankestein food”, di Giancarlo Brancale, Festival Int. di Montalcino – Festival del Teatro Italiano di Ponza – Festival Nuovi Scenari di Roma (ruolo: protagonista);
2002 – “Garage Olimpo”, Bologna – Torino – Colle Val d’ Elsa;
2001 – “Garage Olimpo”, regia di Carlo Fineschi, di Marco Bechis e Lara Fremder- add. teatrale di Giancarlo Brancale (ruolo protagonista);
2001 – “Quello che è strano, via”, di Samuel Beckett (ruolo: protagonista);
2001 – “Penetrazioni”, di G.M. Cervo, Londra, Jacksons’ Lane Theatre(ruolo: protagonista);
2000 – “Qualcosa nell’ aria”,di Richiard Dresser, Â regia di Carlo Fineschi (ruolo: coprotagonista);
1999 – “Quello che è strano, via”, di Samuel Beckett, regia di Carlo Fineschi (ruolo: protagonista);
1999 – “Un ‘ombra così come me”, di Alan Smithee, regia dell’ autore (ruolo: coprotagonista)
1998 – “Interno Tamagochi”, di V. Ferlan, regia di Ivano de Matteo (ruolo: coprotagonista);
1998 – “Il Cerchio”, regia di Carlo Fineschi (ruolo: protagonista);
1998 – “Edoardo III”, di W. Shekespeare e C. Marlowe (ruolo: coprotagonista)
1998 – “Del Mio Globo Distratto”, regia di Marcello Sambati, con Corrado Pani (ruolo: coprotagonista);
1998 – “Il Ritratto di Dorian Grey”, regia di Ivano de Matteo (ruolo: coprotagonista);
1998 – “La Venere Solitaria”, regia di Ivano de Matteo (ruolo:coprotagonista);
1997 – “Alice nei boschi” da L. Carroll, regia di Benno Boudgoust (ruolo: coprotagonista), Â Prod. Theater der Gezeiten (Germania);
1997 – “La scelta”, regia di Carlo Fineschi (ruolo: protagonista);
1996 – “L’ ultima notte di sole”,di Massimiliano Bruno (ruolo: coprotagonista);
1996- “F.C.”, di Carlo Fineschi (ruolo: protagonista);
1995 – “Il Cerchio”, regia di Carlo Fineschi (ruolo: protagonista).

CINEMA e TV – ATTORE
2007 – “Ho sposato uno sbirro”, regia di Carmine Elia;
2006 – “Green”, regia di C. Fineschi (ruolo: protagonista);
2005 – “Quello che le mamme non sanno”, regia di C. Fineschi (ruolo: protagonista), Premio Sergio Leone 2006 – Miglior cortometraggio;
2003 – “NOIR”, regia di A. Bonifacio e C. Fineschi (ruolo: protagonista);
2001 – “Ultimo stadio”, regia di Ivano de Matteo;

TEATRO – REGIA
2007 – “La conferenza di Yalta”, di Oriza Hirata, Piccolo Teatro “Paolo Grassi” di Milano;
2002 – “Frida”, Spettacolo dedicato a Frida Khalo con la supervisione di Carolyn Carlson;
2001 – “Macbetik”, liberamente tratto da Macbeth di W. Shakespeare, Teatro degli Astrusi;
2000 – “Uomo.0”, Colle Val D’Elsa, Teatro dei Vari;

DOCUMENTARI – REGIA
2009 – Abitare il paesaggio – prodotto dalla Fondazione Musei Senesi;
2008 – Il ritorno di Zolfo a Barbaione;
2007 – Miracolo di Vino – in concorso al festival DOCUMENTA MADRID

LABORATORI – DOCENTE
2010 – Centro Sperimentale di Cinematografia (Progetto “Attraverso Pinter”);
2001/2010 – Progetto Regionale, (Laboratorio permanente per il teatro) Regione Toscana, Comuni di Rapolano Terme, Â Montalcino, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, San Giovanni d’ Asso;
2000 – Colle Val D’Elsa, Teatro dei Vari ( Progetto Sipario Aperto).