
Showreel
Curriculum
Nato a Taranto il 18/12/1951
dialetti: pugliese, napoletano, palermitano, emiliano
FORMAZIONE ATTORIALE:
1981 Francia (Aix en Provence) Scuola di Mimo con allievi di Marcel Marceau;
1976 Accademia d’Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna (Maestra Gilka Matteuzzi);
1979 Boston (U.S.A) Stage in scuole private con il Metodo Stanislavskij-Strasberg (modello Actors Studio).
FORMAZIONE ACCADEMICA:
Laurea in Giurisprudenza conseguita il 6 maggio 1975 presso l’Università di Bari
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
CINEMA/CORTOMETRAGGI:
2004 Interprete protagonista e produttore del film “Sono viva, credo”, (Memorie di Monte Sole 1944- 2004), regia di Giovanni Bonicelli. Produzione: Clarence s.c.r.l. (Film di Interesse Culturale Nazionale)
TELEVISIONE:
2014 “Pietro Mennea, la freccia del sud”, regia di Ricki Tognazzi;
2006 “La Squadra”, Rai 3
TEATRO:
2019 Interpreta e dirige: “Infinitamente…Giacomo”, in occasione della celebrazione del bicentenario de “L’Infinito” e della consegna del Premio Giacomo Leopardi a Mogol;
2019 Interpreta e dirige “Dante Esoterico” – Musiche di Franco Eco (Rocca di Montefiore Conca, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2019 Scrive, interpreta e dirige “Giordano Bruno/ Suite di un filosofo” (Teatro Dehon Bologna, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2018 Interpreta e dirige “Una questione di Armonia” (Spazio Tondelli Riccione, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2018 Interpreta e dirige “Dante Esoterico” – Musiche di Franco Eco (Spazio Tondelli Riccione, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2017 Interpreta e dirige “Dante Esoterico” – Musiche di Franco Eco (Villa il Vascello Roma, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2017 Interpreta “Enzo Tortora – Storia di un galantuomo” di Michele Cosentini (Palacongressi di Rimini e Teatro Carlo Goldoni di Bagnacavallo (Produz. Gruppo Teatro Colli);
2017 Scrive, dirige e interpreta “Giacomo Casanova Under Construction” (Teatro Dehon,
Bologna, Produz. Gruppo Teatro Colli);
2016 Dirige e interpreta “Parole di Avvocato” collage di testi giuridici in musica –
(Palacongressi di Rimini, Produz. Unione Camere Penali Italiane);
2015 Interpreta “Enzo Tortora-Storia di un galantuomo” di Michele Cosentini (Palacongressi di Rimini-Produz. Unione Camere Penali Italiane);
2014 Interprete e regista de “Il Testamento di Cagliostro” (Fortezza di San Leo, Rimini);
2013 Scrive, dirige ed interpreta “Intervista a Padre Marella” (Teatro Dehon, Bologna);
2012 Scrive,dirige ed interpreta “Morti Ammazzati – Falcone, Borsellino ed altri eroi” (Teatro Dehon, Bologna);
2012 Scrive, dirige ed interpreta “Intervista a Cavour” (Villa Il Vascello, Roma) con Alessandro Cecchi Paone;
2011 Scrive, dirige ed interpreta “Monito di Attilio Bandiera ai giovani Italiani di oggi” (Teatro Morelli, Cosenza);
2011 Scrive con Andrea Maioli, dirige ed interpreta “SLA – Un calcio alla malattia” (Teatro Antoniano, Bologna);
2011 Scrive, dirige ed interpreta “Discorso di Garibaldi agli italiani di oggi (Palacongressi Fiera, Rimini e Teatro Cilea, Reggio Calabria);
2011 Interpreta “Gabriele Rossetti in concerto” (L’Aquila);
2010 Interpreta “Intervista ad Andrea Costa” (Oratorio di Santa Cristina, Bologna e al Palazzo Comunale di Imola, Bologna);
2010 Interpreta “Intervista a Giosuè Carducci” (Villa Il Vascello, Roma);
2009 Interprete e regista di “Sacco e Vanzetti” di G. Brancale (Teatro Dehon, Bologna);
2008 Interprete e regista di “E lo difendono pure …” di E. Montagna (Teatro Stabile del Veneto-Carlo Goldoni, Venezia) per il quale riceve il Premio dell’avvocatura Veneziana Carlo Goldoni in collaborazione con la Casa editrice Giuffrè;
2007 Interprete e regista di “Intervista a San petronio” di M. Poli (Oratorio San Filippo Neri, Bologna);
2007 Interprete e regista di “Intervista a Giosuè Carducci” di M. Poli (Oratorio San Filippo Neri, Bologna);
2007 Interprete e regista di “Intervista a Padre Marella” di M. Clementi ed E. Montagna (Basilica di Santo Stefano, Bologna);
2007 Interprete e regista di “Lectura Dantis in Concerto” Recital di E. Montagna (Basilica di Santo Stefano, Bologna);
2006 Regista di “Il successo” di A. Testoni. Nuova drammaturgia di M. Cosentini (Teatro Duse, Bologna);
2005 Regista di “Mo che fatt’idea” di F. Frabboni tratto da “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti (Teatro Alemanni, Bologna);
2005 Interprete e regista di “Galilei” di G. Brancale (Teatro Arena del Sole, Bologna);
2004 Interprete e regista di “Giordano Bruno” di C. Corsellini (Palazzo Stella-Crespellano, Bologna);
2003 Interprete e regista di “Padre Marella” di M. Clementi. Produzione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (Teatro Dehon, Bologna);
2002 Regista e coreografo di “Filomela” di G. Brancale (Teatro Comunale di Dovadola, Forlì- Teatro Verdi di Monte S.Savino, Arezzo – Teatro San Martino, Bologna);
2002 Regista di “Le spine di Monte sole” di G. Brancale (Museo Archeologico Pompeo Aria Marzabotto, Bologna);
2002 Interpreta “Twin Towers” di G. Brancale – musiche di Fabrizio Festa (Palazzo D’Accursio, Bologna);
2001 Interprete e regista di “Un uomo solo al comando … Fausto Coppi” di G. Ferrarini e G.Marco Montesano (Teatro Dehon, Bologna, Teatro Comunale di Arona, Teatro Comunale di Erbusco);
2001 Regia di “Tesmoforiazuse” di Aristofane (Museo Archeologico Pompeo Aria Marzabotto, Bologna);
2000 Regia di “El tropp E’ tropp” di A. Testoni (Teatro Alemanni, Bologna);
2000 Regia di “Alcesti” di Euripide, con Barbara Cola (Museo Archeologico Pompeo Aria Marzabotto, Bologna);
2000 Regia di “Due Eroi Romantici” La strana vicenda Zamboni-De Rolandis di R. Galli. Con Daniela Poggi (Teatro Duse, Bologna);
1999 Interprete e regista di “Ugo Bassi” di M. Fois (Teatro Arena del Sole, Bologna);
1999 Regia di “Baccanti” di Euripide (Museo Archeologico Pompeo Aria Marzabotto, Bologna);
1998 Direzione artistica del Festival di Teatro in Musica Città di Marzabotto LA MUSICA IN SCENA. Cura la regia di “Giordano Bruno” di C.Corsellini; “ Medea” di Euripide e “La Verità” di C. Vitali (Rocca di Roffeno, Bologna);
1998 Interprete e regista di “Qui è successo un ‘ 48” di C. Vitali (Piazza Maggiore, Bologna);
1997 Fonda il GTC – Gruppo Teatro Colli – una compagnia di attori professionisti che nasce sull’esperienza della Scuola di Teatro Colli;
1997 Interprete e regista di “Italia! Italy!” di C. Vitali (Teatro Duse, Bologna);
1996 Regia di “Ipotesi d’Accusa” di G.Scalise.(Teatro Dehon, Bologna);
1996 Regia di “Il labirinto dei delitti” di L.Giorgi. (Teatro Arena del Sole, Bologna);
1996 Interprete di “Don Giovanni”. Coreografie di mauro Bigonzetti (Teatro Olimpico, Vicenza);
1996 Interprete e regista di “Rito – Jacopone, San Francesco, Dante e Petrarca… in Concerto”
Coreografie di Mauro Bigonzetti (Teatro Duse, Bologna);
1995 Regia di “Revolution!” da peter Weiss e Yukyo Mishima. (Villa Cassoli Guastavillani, Bologna);
1993 Regia “Niente da dichiarare?” di C.M.Hennequin e Pierre Veber (Teatro Comunale Dolcini di Mercato Saraceno, Forlì);
1992 Regia di “Il Libertino” di Aldo De benedetti (Teatro Comunale Dolcini di Mercato Saraceno, Forlì);
1992 Regia di “Il Mondo di Paul Slickey” di J.Osborne (Teatro Giovanni XXIII, Bologna);
1992 Interprete e regista di “Rito” (Pieve di Monte Sorbo, Cesena);
1992 Regia di un Recital multimediale “Inesauribile desiderio” su testi e parole di Enzo Aprea (Eremo di Ronzano, Bologna);
1991 Regia “Case piene di ricordi … in affitto” di G. Scalise (Teatro del Biplano, Bologna);
1991 Regia di “Coppie” di Courteline, Ionesco, Schnitzler (Teatro Comunale Dolcini di Mercato Saraceno, Forlì);
1991 Regia di “Marat / Sade di Peter Weiss (Teatro Giovanni XXIII, Bologna);
1990 Interprete e regista di 2 Pirandello in Concerto” (Sala Polivalente del Comune di Bologna)
1990 Attore ne “La leggenda del Golem” da Gustav Mayrinc, di Giorgio celli, Gregorio Scalise, Gianfranco ferri con la regia di Gianfranco Ferri (Teatro Branick, Praga);
1990 Interprete e regista di “Misterium” – Viaggio nel mistero da San Francesco e Totò (Spazio ex magazzini approvigionamenti delle FS, Bologna);
1988 Interprete e regista di “Rodolfo Valentino” di G. Liotta (Comune di Taranto, Teatro Orfeo circuito ETI, Teatro Rochira di Castellaneta, Teatro Il Piccolo di Forlì, Teatro Comunale di S. Giovanni in Persiceto, Bologna);
1988 Attore in “I Cerimoniali di maggio”, regia di G. Ferri per il IX centenario dell’Università di Bologna (Espace Pierre Cardin di Parigi);
1987 Interprete e regista di “Il tempo e il rifiuto” di G. Rimondi (Teatro Verdi di Forlimpopoli, Teatro Dehon di Bologna, Teatro La Soffitta di Bologna);
1985 Interprete e regista di “Salomè” di Oscar Wilde;
1985 Regia de “La Gallinella acquatica” di S. Witkiewicz (Teatro Rainerum, Bolzano);
1984 Interprete e regista di “Mystic”. Su musiche di Fabrizio Festa (Villa dei Due Orologi – Gaibola, Bologna e Teatro Petrarca di Arezzo);
1982 Interprete e regista di “Jazz Me the Theatre”, replicato per 2 anni presso il Teatro Dehon di Bologna, Teatro Due di Parma, Teatro La Perla di Venezia Lido, Sala Polivalente di Ferrara.
1982 Attore protagonista in “Ritorno a casa” di Oscar Rabitti, Regia di Rita Riboni (Teatro Dehon, Bologna);
1977 Interprete ne “L’escuriale” di Michel De Ghelderode. Regia di Giorgio Triestini
RICONOSCIMENTI:
2008 Premio “Carlo Goldoni dell’Avvocatura Veneziana”;
2003 Premio Internazionale “Rodolfo Valentino” per la Comunicazione a Emanuele Montagna;
1996 Premio “Giosuè Carducci” per il Teatro a Emanuele Montagna;
2003 Premio Internazionale “Rodolfo Valentino” per la Comunicazione a Emanuele Montagna;
2008 Premio “Carlo Goldoni dell’Avvocatura Veneziana”;
1987 Premio “Wanda Capodaglio”, il più alto riconoscimento per Scuole di Recitazione, a la Scuola di Teatro Colli;
ATTIVITA’ COME DOCENTE/DIRETTORE:
2018 Docente di stages e laboratori di Teatro e di Comunicazione in varie città italiane;
2007/2012 Docente di stages in tema di Comunicazione e Persuasione con lo IUSS di Ferrara-Unife;
2007 Emanuele Montagna assume la direzione artistica e didattica di un Masterclass di teatro e Comunicazione per la Camera Penale Veneziana (prima edizione italiana in questo ambito);
2006 Collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, la Regione Emilia Romagna, la Scuola di Teatro Colli e l’Actors Studio di New York, attraverso un Masterclass di specializzazione attoriale;
2000 Docente di “Comunicazione della Persuasione” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara;
1994/1999 Docente di corsi di perfezionamento per attori, in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Emila Romagna e il Fondo Sociale Europeo;
1994 Inizia la collaborazione con l’Università di Bologna, attraverso un ciclo di lezioni per la Facoltà di Psicologia, cattedra di Pedagogia Sperimentale, collaborando con il Prof. Nicola Cuomo;
1986 Fondatore e direttore a Firenze dell’ATELIER – SCUOLA DI TEATRO DI FIRENZE;
1983/1985 Fondatore a Venezia, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Veneto, il FOYER – SCUOLA DI TEATRO DI VENEZIA;
1980 Fondatore della SCUOLA DI TEATRO COLLI – Scuola di Teatro dell’Emilia Romagna, con il Patrocinio del Comune di Bologna. Tutt’oggi è il Direttore Artistico;
Condividi