Home > Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2025
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2025
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
17 Settembre 2025

Ogni mese proponiamo un'offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale.

EcoCinema. Film & ecologia
Fa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022
anno: 2022
pagine: 127
editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae
ISBN: 9791280023377

prezzo ordinario di vendita € 22,00
prezzo scontato (20%): € 17,60

Il cinema e il suo rapporto con l’ecologia. Un titolo – il titolo italiano di un vecchio film – ci ha guidati verso il tema dell’ecologia: 2022: i sopravvissuti (Soylent Green, Richard Fleischer, 1973). Nell’anno 2022 New York è immersa in un’insopportabile calura, le risorse naturali si stanno esaurendo e i suoi quaranta milioni di abitanti sono costretti a cibarsi di un alimento sintetico, il “Soylent Green” appunto, fabbricato con sostanze innominabili. Riscaldamento globale, cambiamenti climatici, cibi Ogm… il 2022 è arrivato, e il romanzo di Harry Harrison al quale Fleischer si ispirava non sembra più tanto fantascientifico. Parlare dell’ecologia al cinema è un gesto politicamente dovuto: comporta ricordare i tanti film, antichi e recenti (dai Lumière a Don’t Look Up), che si sono occupati del tema; ma significa anche parlare del cinema dentro l’ecologia. Perché anche i set inquinano, ma la coscienza “verde” è forte e anche il mondo delle produzioni, in Italia e in molti altri paesi, si sta avviando verso protocolli plastic free sempre più virtuosi.

Piero Tosi. Il talento del grande artigiano
Fa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 79, n. 591, mag-ago 2018
anno: 2018
pagine: 159
editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni Sabinae
ISBN: 9788898623877
collana: Quaderni della Cineteca Nazionale. Nuova serie ; 4

prezzo ordinario di vendita: € 16,00 
prezzo scontato (20%): € 12,80

Il nuovo numero di «Bianco e nero», rivista storica edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia, è interamente dedicato a Piero Tosi che è fra i più grandi costumisti della storia del cinema di tutti i tempi. Il Centro Sperimentale di Cinematografia lo ha avuto fra i docenti più longevi della sua Scuola di Cinema, dal 1988 al 2016: ventotto anni di attività intensissima. Tosi ha lavorato con Luchino Visconti (da Bellissima – 1951 – in poi), Luigi Zampa, Franco Brusati, Mauro Bolognini, Mario Soldati, Dino Risi, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Vittorio De Sica, Antonio Pietrangeli, Marco Ferreri, Federico Fellini, Lina Wertmüller, Alberto Lattuada, Renato Castellani, Pier Paolo Pasolini, Liliana Cavani, Fabio Carpi, Franco Zeffirelli, Gianni Amelio. Ha vestito, abbigliato, acconciato attrici quali Claudia Cardinale, Silvana Mangano, Lucia Bosé, Maria Schell, Charlotte Rampling, Fanny Ardant, Isabelle Huppert, Anna Magnani, Annie Girardot, Romy Schneider, Laura Antonelli, Maria Callas, Ingrid Thulin, Ottavia Piccolo, Carla Gravina, Sophia Loren, Virna Lisi – fra le tante – ma anche Marcello Mastroianni, Dirk Bogarde, Alain Delon, Burt Lancaster, Paolo Stoppa, Romolo Valli, Renato Salvatori, Ugo Tognazzi, Gian Maria Volonté, Fernando Rey, Peter Sellers, Bruno Ganz, Giancarlo Giannini, Erland Josephson, Vittorio Gassman, Michel Piccoli, Alberto Sordi, Kim Rossi Stuart e tanti altri ancora. Ha operato anche per il teatro di prosa, la lirica, la televisione, non solo da costumista, ma anche da arredatore e da acconciatore.
Il numero monografico di «Bianco e Nero», narra l’esperienza multiforme e vastissima del grande costumista Piero Tosi cinque volte candidato e poi Premio Oscar alla carriera.

Le Fan Magazines statunitensi della Biblioteca Luigi Chiarini
autore: Biblioteca Luigi Chiarini
anno: 2013
pagine: 143
editore: Centro Sperimentale di Cinematografia
collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini

prezzo ordinario di vendita: € 6,00
prezzo scontato (20%): € 4,80

Il volume della collana “Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini” è dedicato al mondo delle riviste statunitensi note come Fan Magazines. L’estesa collezione posseduta dalla Biblioteca rappresenta un caso unico in Italia e raro all’estero, è infatti costituita da oltre settecento fascicoli che coprono l’intero arco temporale di pubblicazione di questo genere di riviste, dagli anni ’10 agli anni ’60. Le Fan Magazines sono genericamente definibili come periodici legati al cinema e allo spettacolo, pensati per un pubblico di appassionati frequentatori delle sale cinematografiche, perlopiù di sesso femminile. Queste riviste hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione di un sistema di promozione integrato: i lettori richiedevano dettagli sulle vite e i gusti delle star e le star erano create e studiate dalle case di produzione per ottenere sicuri successi al botteghino. Le Fan Magazines hanno avuto la capacità di creare un immaginario tanto potente da contribuire a tenere in piedi l’intera industria del desiderio. Grazie alle Fan Magazines lo Star System hollywoodiano si rafforza e raggiunge il suo momento d’oro, il cinema americano diventa fenomeno di massa, elemento sociale fondante, protagonista del panorama culturale del paese. Due interventi in apertura di volume, una panoramica sulla sezione Periodici e sui progetti della Biblioteca “Chiarini”, di Laura Pompei e Stefania Tuveri, e una guida alla ricerca delle riviste digitalizzate, di Debora Demontis, si offrono come strumenti per i consultatori della Biblioteca. Più specificamente alle Fan Magazines sono dedicati un corposo saggio di Alessandra Ofelia Catanea e una nutrita galleria delle copertine che ne mostra l’evoluzione nei vari decenni. Il libro è corredato dalla schedatura di una selezione di testate rappresentative e dalla ricostruzione sintetica della loro storia.

Iscriviti alla nostra Newsletter