Home > Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto 2025
Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC agosto 2025
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
30 Luglio 2025

Ogni mese proponiamo un'offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale.

Dino Risi. Pensieri parole immagini
autore: Steve Della Casa (a cura di)
anno: 2016
pagine: 351
editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce Cinecittà
ISBN: 9788898623471

prezzo ordinario di vendita: € 28,00 
prezzo scontato (20%): € 22,40

Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della Commedia all’italiana, autore de “Il Sorpasso” e “Poveri ma belli”.
Un viaggio nei film che hanno fatto epoca attraverso le parole, le immagini e i pensieri di un grande regista.

Note autore: Stefano Della Casa, noto anche come Steve, è critico cinematografico, autore e conduttore radiofonico, regista e sceneggiatore. Attualmente Conservatore della Cineteca Nazionale, è stato direttore del Torino Film Festival e del Roma Fiction Fest, oltre a ricoprire il ruolo di presidente della Torino Piemonte Film Commission. Autore e conduttore radiofonico di Hollywood Party su Rai Radio 3, ha lavorato anche per la televisione. Ha scritto numerosi saggi sul cinema e curato prestigiose retrospettive sia in Italia che all'estero, tra cui al Centre Pompidou, al Festival di San Sebastián e al Festival di Rotterdam. Per il Centro Sperimentale di Cinematografia ha pubblicato saggi come “Il grande libro di Ercole”, “Capitani coraggiosi, “Hollywood sul Tevere”, “Pop Film Art”, e “Gotico italiano”. Ha inoltre collaborato alla rivista Bianco e Nero.

Il cinema di Claudio Gora
autore: Emiliano Morreale (a cura di)
anno: 2013
pagine: 142
editore: Centro sperimentale di cinematografia; Rubbettino
ISBN: 9788849840322

Collana: Quaderni della Cineteca nazionale. Nuova serie; 2

prezzo ordinario di vendita: € 9,90
prezzo scontato (20%): € 7,92

Claudio Gora (nome d’arte di Emilio Giordana, 1913-1998) è uno dei grandi autori italiani da riscoprire. Il suo volto è conosciuto come quello di un grande caratterista, interprete di magnifici “cattivi” borghesi, da Un maledetto imbroglio (1959) a Una vita difficile (1961). Ma a lui si devono alcuni film fondamentali degli anni ’50, da Il cielo rosso (1950) a Febbre di vivere (1953), fino a La contessa azzurra (1960). Isolato e originale, negli anni della crisi trova una sua personale via tra melò e commedia, tra generi e modernità cinematografica.

Note Autore: Emiliano Morreale laureato alla Normale di Pisa, è stato Conservatore della Cineteca Nazionale ed insegna all'Università di Torino. Scrive su «La Repubblica», «Il Sole-24 ore» e i «Cahiers du cinéma». Ha lavorato a programmi televisivi e radiofonici per la Rai, e ha fatto parte delle commissioni di selezione dei festival di Torino e di Venezia. Tra i suoi libri: Mario Soldati (2006), L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni (2009), Cinema d'autore anni Sessanta (2011), Così piangevano. Il cinema mélo nell'Italia degli anni '50 (2011).

Fabio e Mario Garriba, i gemelli terribili del cinema italiano
autori: Domenico Monetti e Luca Pallanch (a cura di)
anno: 2016
pagine: 115
editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Iacobelli
ISBN: 9788862523479
Collana: Quaderni della Cineteca nazionale. Nuova serie; 6

prezzo ordinario di vendita: € 9,90
prezzo scontato (20%): € 7,92

La prima monografia sui “gemelli terribili” del cinema italiano Fabio e Mario Garriba. Da Soave a Locarno, passando per il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà e Campo de’ Fiori, la rapida ascesa e il precocissimo declino di due talenti purissimi. Ovvero, «come non conquistammo il cinema italiano».

Note autori: Domenico Monetti lavora dal 2000 al Centro Sperimentale di Cinematografia ed è impegnato presso la Cineteca Nazionale nella programmazione culturale e come responsabile dello staff del Conservatore. Ha svolto attività di ufficio stampa per quattro anni alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha collaborato come studioso di cinema con l’Archivio del Cinema Italiano dell’ANICA. Scrive per le riviste «Segnocinema» e «Cinecritica» e ha pubblicato articoli sul mensile «Duel». Nel 2005, insieme a Giuseppe Ricci, ha curato il volume Giulietta degli spiriti raccontato dagli Archivi Rizzoli. Con Luca Pallanch ha curato Luigi Comencini: architetto dei sentimenti (CSC, 2007), Tagli: il cinema di Dario Argento (CSC, 2008) e Non solo “Gomorra”: tutto il cinema di Matteo Garrone (Sabinae, 2008), quest’ultimo anche con Pierpaolo De Sanctis.

Luca Pallanch è Direttore amministrativo della Cineteca Nazionale. Critico della «Rivista del Cinematografo», è autore dei romanzi I fiori di Early (Armando Siciliano, 2000) e Un colpo da pochi milioni (Lorenzo de’ Medici Press, 2024). È coautore, con Domenico Monetti e Stefania Tuveri, del documentario Il cinema Kriminal di Umberto Lenzi, presentato al Noir Film Festival di Courmayeur nel 2002. Ha collaborato al catalogo Capitani coraggiosi, a cura di Stefano Della Casa, realizzato in occasione della retrospettiva sui produttori italiani al Festival di Venezia del 2003.Tra i volumi da lui curati: Family Life, con Roberto Fiori (Effatà, 2000); Luigi Comencini: architetto dei sentimenti (CSC, 2007) e Tagli: il cinema di Dario Argento, con Domenico Monetti (CSC, 2008); Non solo “Gomorra”: tutto il cinema di Matteo Garrone, con Pierpaolo De Sanctis e Domenico Monetti (Sabinae, 2008).

Iscriviti alla nostra Newsletter