News
Le news dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
19 Novembre 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 26esima edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto Lamonica, ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Art Promotion, in programma a Lecce fino al 22 novembre. Nellâambito della âVetrina CSCâ curata dal Festival sono stati presentati il restauro âRoma ore 11â di Giuseppe De Santis (realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione
18 Novembre 2025
Il Fondo di Adolfo Bartoli rappresenta una preziosa risorsa archivistica per studiosi e appassionati di cinema. Acquistato nel novembre 2022 dal Centro Sperimentale di Cinematografia, documenta la lunga carriera dellâoperatore e direttore della fotografia. Il fondo copre il periodo dal 1960 al 2022 ed è composto da pubblicazioni, soggetti, sceneggiature e di filmati esclusivi di
18 Novembre 2025
Il 13,14 e 15 novembre il CSC è stato fra gli ospiti dâonore del CineGe International University Film Festival organizzato dalla SZFE University of Theatre and Film Arts di Budapest. Durante la tre giorni di incontri e masterclass è stata presentata una selezione di lavori di animazione, documentario e finzione, presentati dagli autori Nicola Bartoleschi,
18 Novembre 2025
Si tratta del primo numero della direzione della rivista di Giulio Sangiorgio ed è curato dallo stesso insieme a Luca Mosso. La rivista è edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Minimum Fax. Dal 17 novembre è disponibile nelle migliori librerie e online il nuovo numero di Bianco e Nero, la storica rivista cinematografica
17 Novembre 2025
Storie, maestri e segreti della cinematografia piĂš amata al mondo. Si è svolta oggi, nellâaula Pietro Germi del Centro Sperimentale di Cinematografia, la conferenza stampa di presentazione di âQuelli che il cinemaâ, dal 14 novembre su RaiPlay, condotto da Andrea Piersanti e Federica Gentile; il programma raccoglie racconti e avvenimenti che hanno caratterizzato un patrimonio che
10 Novembre 2025
“Marina” di Paoli De Luca, prodotto dal CSC â Scuola Nazionale di Cinema ha vinto il Premio come Miglior Cortometraggio – nella sezione Sparks Competition – al 29esimo Winterthur Short Film Festival, uno dei Festival di cortometraggi piĂš importanti d’Europa. La motivazione della giuria, composta da Pamina Schenk, Ella Gfeller e Remo Toggweiler, è la seguente:
10 Novembre 2025
La Presidente Gabriella Buontempo agli allievi: âI novantâanni della Fondazione sono anche i vostri perchĂŠ siete voi il futuro del Centro Sperimentale di Cinematografiaâ Nella storica sede romana del Centro Sperimentale di Cinematografia è stato inaugurato oggi, 10 novembre, lâAnno Accademico del CSC â Scuola Nazionale di Cinema per il triennio 2025/2028. A fare gli
07 Novembre 2025
Lâevento è parte del progetto âA Season of Classic Filmsâ, realizzato dallâACE (Association des CinĂŠmathèques EuropĂŠennes) con il supporto del programma EU Creative Europe MEDIA. Nellâambito del âPalladium Film Festival â CineMaOltreâ, in programma al Teatro Palladium dal 14 al 16 novembre, si terrĂ la proiezione di âEcce bomboâ (1978)di Nanni Moretti, nella versione restaurata dal
05 Novembre 2025
La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano allo sviluppo dellâarte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nellâarco di un triennio e si prefiggono lâobiettivo di una formazione completa degli
05 Novembre 2025
In programma allâAuditorium del MAXXI dal 9 fino al 30 novembre con ingresso libero su prenotazione. Il Centro Sperimentale di Cinematografia â Cineteca Nazionale, insieme al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, collabora alla rassegna cinematografica intitolata âIl grande cinema italiano restauratoâ in programma dal 9 al 30 novembre allâAuditorium del MAXXI (Roma,
04 Novembre 2025
Il corto “Marina” di Paoli De Luca, prodotto dal CSC â Scuola Nazionale di Cinema, è stato selezionato in Concorso (sezione Sparks Competition) al 29esimo Winterthour Short Film Festival, uno dei Festival di cortometraggi piĂš importanti d’Europa, in programma a Winterthour dal 4 al 9 novembre. La proiezione ufficiale sarĂ sabato 8 novembre, alle 15.30
03 Novembre 2025
Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Liliana racconta CavaniFa parte di Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia, a. 83, n. 604, set-dic 2022Autore: Enrico Magrelli (a cura di)Anno: 2022Pagine: 183Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023438 prezzo ordinario di vendita: ⏠22,00prezzo scontato (20%): ⏠17,60 Bianco e Nero 604
31 Ottobre 2025
Gli allievi di Recitazione del 3° anno del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, nellâambito del seminario con il regista, sceneggiatore e produttore Edoardo De Angelis, hanno svolto unâesercitazione tratta da âIl giocatoreâ di FĂŤdor Dostoevskij. Ad alternarsi nei panni di Aleksej e Polina sono stati gli allievi di Recitazione Eco Andriolo, Morgana Assogna, Chiara Bono,
28 Ottobre 2025
TornerĂ a gennaio 2026 lâXI edizione del corso di Formazione per il Cinema Accessibile per il quale il CSC â Cineteca Nazionale rinnova la collaborazione. Il corso è nato per perseguire le direttive ONU e della ComunitĂ Europea volte a promuovere la fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta. Lâaccessibilità è uno strumento
27 Ottobre 2025
Comincia oggi, 27 ottobre, âLa Cineteca Nazionale va a scuolaâ, progetto didattico di educazione allâimmagine e introduzione alla storia del cinema. Curato per il Centro Sperimentale di Cinematografia da Maria Coletti con la preziosa collaborazione di Silvio Grasselli e Giulia DâAlia, e giunto alla quarta edizione, il progetto vuole mettere in valore il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca
27 Ottobre 2025
. La Roma Lazio Film Commission presentato il 23 ottobre la seconda edizione del Master in Produzione e Finanza â Management per lâAudiovisivo, corso rilevante per tanti motivi: soprattutto perchĂŠ rappresenta il frutto della prima collaborazione tra Centro Sperimentale di Cinematografia e Anica Academy, due delle piĂš importanti istituzioni in Italia in termini di audiovisivo.
26 Ottobre 2025
Alla 23. edizione di Alice nella CittĂ – il Festival autonomo e parallelo dedicato alle nuove generazioni diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli – sono stati premiati due cortometraggi prodotti dal CSC â Scuola Nazionale di Cinema: âBratiskaâ di Gregorio Mattiocco e âBagarreâ di Sarah Narducci. âBratiskaâ di Gregorio Mattiocco ha vinto il Premio
23 Ottobre 2025
Alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Storia del Cinema (sezione non competitiva dedicata allâapprofondimento della storia del cinema italiano e internazionale, ai film in versione restaurata e agli omaggi), il Centro Sperimentale di Cinematografia ha presentato il documentario âNote al centroâ di Costanza Quatriglio e Il delitto Matteottiâ di Florestano Vancini nella
20 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025 a Firenze, al Cinema la Compagnia, una serata dedicata alla regista pioniera del cinema muto in collaborazione con CSC â Cineteca Nazionale, Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150°anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari e Laboratorio Immagine Donna. Il 2025 segna i 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, la prima
16 Ottobre 2025
âI Custodi dellâAcquaâ ha vinto il Premio ACEA per il miglior cortometraggio dal tema cui prende il titolo, in concorso allâinterno del contest I mille volti dellâacqua. Girato dal regista Hari Bertoja è ambientato in un museo dove lâopera rinascimentale âNascita di Venereâ di Botticelli diventa interattiva grazie a unâAI capace di trasfigurarla attraverso le
16 Ottobre 2025
La Scuola Nazionale di Cinema indice un concorso per lâassegnazione di n. 22 camere singole e n. 10 posti letto in camere doppie, allâinterno della Residenza Buonamici, ciascuna riservata agli allievi che alla data della pubblicazione del presente Bando di concorso rientrano nella categoria di âfuori sedeâ o âpendolareâ, regolarmente iscritti alla Scuola Nazionale di
15 Ottobre 2025
Si è tenuta ieri, 14 ottobre, a Castel SantâAngelo, lâanteprima istituzionale della mostra âROMA E LâINVENZIONE DEL CINEMA. DALLE ORIGINI AL CINEMA D’AUTORE, 1905â1960â, alla presenza del Direttore ad interim del Pantheon e Castel SantâAngelo â Direzione Musei nazionali della cittĂ di Roma, Luca Mercuri, del curatore Gian Luca Farinelli e del Presidente della Commissione
14 Ottobre 2025
ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento
09 Ottobre 2025
LA FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E NETFLIX ANNUNCIANOLA RIAPERTURA DEL CINEMA EUROPA, CHE DĂ IL VIA AD UNA PARTNERSHIP PER LâAUDIOVISIVOSCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI Foto di Virginia Bettoja Roma, 9 ottobre 2025 – La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma che dĂ
07 Ottobre 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i collaboratori della 20° Festa del Cinema di Roma (15/26 ottobre) CSC â Cineteca Nazionale presenta in anteprima mondiale  il restauro de âIl delitto Matteottiâ di F. Vancini e il documentario âNote al centroâ di C. Quatriglio dedicato ai novantâanni del CSC. E in programma numerose altre iniziative
06 Ottobre 2025
La Biblioteca âLuigi Chiariniâ del Centro Sperimentale di Cinematografia si arricchisce di un prezioso patrimonio: la costumista Marina Sciarelli ha donato una vasta collezione di bozzetti di costume, fotografie e materiali documentari, ricevuti nel tempo direttamente dai costumisti stessi o dai loro eredi. Si tratta di una testimonianza unica, frutto delle relazioni professionali e dei
06 Ottobre 2025
Il CSC-Cineteca Nazionale è presente alle 44ÂŞ dizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (4 -11 ottobre 2025), con due film: Zingari di Mario Almirante, (1920) e Lâillustre attrice Cicala Formica di Lucio dâAmbra (1920). Il primo, Zingari, viene presentato, la sera del 6 ottobre, nellâambito della retrospettiva dedicata a Italia Almirante Manzini, una
26 Settembre 2025
La storia dellâarchivio del Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile italiano, si intreccia, fin dalle origini, al tema della memoria teatrale. Vi è conservata, infatti, unâampia sezione di materiali audiovisivi relativi a spettacoli, eventi collaterali e attivitĂ , a partire dallâinizio degli anni Cinquanta, per un patrimonio complessivo di oltre 6.000 supporti di diversa tipologia.
25 Settembre 2025
Alla 23. edizione di Alice nella CittĂ (a Roma dal 15 al 26 ottobre),saranno presentati quattro cortometraggi prodotti dal CSC â Scuola Nazionale di Cinema: âTapis roulantâ di Francesco Taverna, âBratiskaâ di Gregorio Mattiocco, âUn sole bellissimoâ di Gabriele Manzoni e âBagarreâ di Sarah Narducci. âTapis roulantâ di Francesco Taverna (Onde Corte – Concorso Panorama Italia
23 Settembre 2025
âFamiliaâ, dellâex allievo CSC Francesco Costabile, è il film designato a rappresentare lâItalia agli Academy AwardsÂŽ️. Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli OscarsÂŽ️, istituito dallâANICA su incarico dellâAcademy of Motion Picture Arts and SciencesÂŽ️ e riunito davanti a un notaio, è stato composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino,
23 Settembre 2025
CSC – Scuola Nazionale di CinemaDiplomi in Animazione 2025Torino, venerdĂŹ 26 settembre, ore 17Cinema Massimo – sala Cabiria, via Verdi 18 Il 26 settembre al cinema Massimo di Torino la Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore della Scuola Nazionale di CinemaAdriano de Santis e Chiara Magri, direttrice artistica del corso
19 Settembre 2025
BANDO DI SELEZIONEper lâammissione al laboratorioTECHNICAL STARTUP TO VIRTUAL PRODUCTIONProgetto finanziato dallâUnione europea â NextGenerationEUM1C3 â Investimento 3.2 âSviluppo industria cinematograficaâLinea C) Progetto FormazioneCUP H58B22000380006 VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; VISTO il Piano Nazionale di
18 Settembre 2025
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, il CSC Sede Sicilia – Cineteca Nazionale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti e il Comitato Elvira Notari – 150 anni, organizza il prossimo 26 settembre una giornata di studio, proiezioni e musica per omaggiare la sua figura rivoluzionaria. Elvira Notari è stata
18 Settembre 2025
Dopo la presentazione in concorso al Festiva di Venezia, è in sala il film DUSE di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse. Il biopic si concentra sul periodo in cui la grande interprete italiana torna sul palcoscenico dopo la Prima Guerra Mondiale, intrecciando vicende personali a grandi avvenimenti e personaggi storici.
17 Settembre 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di ÂŤBianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di CinematografiaÂť, a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita ⏠22,00prezzo scontato (20%): ⏠17,60 Il cinema e il suo rapporto con
17 Settembre 2025
Ă Grazie, buona giornata, opera prima del regista Giuseppe Modafferi, il vincitore del Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima 2025, nellâambito del festival âVisioni dal Mondoâ Il riconoscimento, assegnato da una giuria unica composta da studenti delle prestigiose facoltĂ e scuole di cinema milanesi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED â Istituto Europeo
17 Settembre 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner di âTutti al cinema!!!â, iniziativa a cura dellâassociazione +Cultura Accessibile, che ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica â distributori ed esercenti â per rendere accessibile la fruizione in sala. Da otto anni, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, +Cultura Accessibile organizza un corso annuale per
16 Settembre 2025
Selezione pubblica per lâassunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalitĂ alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Avviso sul vincitore. In riferimento agli avvisi Rep. n 2 /2025
16 Settembre 2025
Nel giorno della ripresa delle lezioni al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, gli allievi dei corsi di Regia e Sceneggiatura hanno avuto lâopportunitĂ di incontrare la scrittrice Elizabeth Strout, vincitrice del Premio Pulitzer, in Italia in questi giorni per presentare il suo ultimo libro Raccontami tutto. Lâincontro è stato introdotto dalla Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo e moderato
11 Settembre 2025
Il 16 e 17 settembre 2025 la Sala Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterĂ il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietĂ e cinema, organizzato da CSC â Cineteca Nazionale insieme con AIRSC, lâassociazione che dal 1964 promuove in Italia le ricerche e gli studi di storia del cinema. Due giornate di incontri
09 Settembre 2025
Si è chiuso con Guido Tonelli il ciclo di incontri âLâAtto Creativoâ, promosso dal CSC â Scuola nazionale di Cinema e da San Servolo srl (societĂ in house della CittĂ metropolitana di Venezia) in occasione della 82ÂŞ Mostra del Cinema di Venezia. Una chiusura che ha avuto come cornice un luogo speciale: lâanfiteatro dellâIsola di
08 Settembre 2025
Nellâambito del ciclo di incontri âLâAtto Creativoâ, realizzati dal CSC â Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (societĂ in house della CittĂ metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia abbiamo avuto ospite il 4 settembre, lâartista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,
06 Settembre 2025
Nellâambito della 82. Mostra Internazionale dâArte Cinematografica La Biennale di Venezia, alla 40. Settimana Internazionale della Critica, due cortometraggi prodotti dal CSC â Scuola Nazionale di Cinema vincono tutti i tre premi previsti dalla selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica). Vince il Premio Miglior Cortometraggio âMarinaâ di Paoli De Luca con la seguente motivazione: âCon
05 Settembre 2025
FANNI WROCHNA coprotagonista del film “Duse”, regia di Pietro Marcello, presentato in concorso alla 82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il film uscirĂ nelle sale il 18 settembre distribuito da Piper Film. Fanni interpreta il ruolo di Dèsirèe. Produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con Piper Film, in coproduzione con
05 Settembre 2025
Ci avviciniamo alla conclusione del ciclo di incontri âLâAtto Creativoâ, realizzati dal CSC â Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (societĂ in house della CittĂ metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia. Ospite di ieri, 4 settembre, lâartista e performer Marzia Migliora, che da anni esplora linguaggi e tecniche diverse,
05 Settembre 2025
Bellissimo incontro, condotto da Steve Della Casa per il ciclo âLâatto creativoâ, con il grande percussionista, cantante e compositore Tony Esposito a S. Servolo nellâambito della 82. Mostra dâArte Cinematografica di Venezia. Autodidatta negli anni 70 anni, periodo storico di creativitĂ e sperimentazione, Tony Esposito si mescola subito in quel fermento culturale, allâinizio specificatamente napoletano.
03 Settembre 2025
Sala piena, il 2 settembre, per il capolavoro del neorealismo âRoma ore 11â di Giuseppe De Santis restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia â Cineteca Nazionale in collaborazione con lâavente diritto Titanus S.p.A., e in concorso nella sezione Venezia Classici della 82. Mostra Internazionale dâArte Cinematografica. âQuesto restauro per noi è fondamentale non solo per la grande
02 Settembre 2025
Prosegue il ciclo di incontri âLâAtto Creativoâ, realizzati dal CSC â Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (societĂ in house della CittĂ metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia. Ospite di ieri 1 settembre lâattore Cristiano Caccamo, che ha alle spalle unâesperienza trasversale dal cinema alla televisione, programmi e serie televisive. Un
01 Settembre 2025
Convocazione a colloquio dei candidati per la selezione di un Responsabile interno area sicurezza sul lavoro della Fondazione Avviso di selezione pubblica per lâassunzione – con contratto di lavorodipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia,livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificataprofessionalitĂ alla quale affidare le mansioni di
01 Settembre 2025
Lâavvio del ciclo di incontri âLâAtto Creativoâ, realizzati dal CSC â Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl (societĂ in house della CittĂ metropolitana di Venezia) in occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia, si è svolto nel segno della musica. La prima ospite è stata Beatrice Venezi, tra le piĂš giovani direttrici dâorchestra nel panorama europeo; ha diretto orchestre

