News
Le news dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
30 Aprile 2025
Due studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Marco Balzano ed Elio Gambino – hanno firmato il video proiettato durante Born to Create, la sfilata-evento che ha animato il Padiglione Italia nella settimana del Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka. Il progetto audiovisivo, realizzato a partire da materiali d’archivio provenienti dal patrimonio Luce Cinecittà,
29 Aprile 2025
Scarica qui il bando Master Musica per film – Federico Savina Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento
28 Aprile 2025
TERRITORI, ARCHIVI AUDIOVISIVI E CULTURA AGROALIMENTARINetworking event15 maggio 2025 9.45 – 18.30 Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG)Piazza Vittorio Emanuele II, 9, 12042 Pollenzo CN Responsabilità scientifica e organizzazione dell’evento a cura di Luca Antoniazzi & Gabriele Proglio (UNISG) ed Elena Testa (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa) L’Università di Pollenzo (UNISG) e il CSC-Archivio Nazionale
24 Aprile 2025
Centro Sperimentale di Cinematografia, sede PiemonteScuola Nazionale di CinemaON LINE “OPEN DAY” CORSO DI ANIMAZIONEGiovedì 8 maggio h 15-16.30 – on lineLink collegamento TeamsPartecipa alla riunione oraID riunione: 347 360 909 104 1Passcode: z3kA73Mq Lunedì 12 maggio h 15-16.30 – on lineLink collegamento TeamsPartecipa alla riunione oraID riunione: 389 685 481 639 2Passcode: Qu9eE9QB Invitiamo tutti i
24 Aprile 2025
Nell’ambito del Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” si è svolto un talk intitolato “Il CSC e le serie TV” con gli ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Elisa Dondi, Nicolò Galasso, Leonardo Kurtz, Francesca Mazzoleni, Federica Pagliaroli, Giuliano Pannuti, Matteo Paolillo, e Michela Straniero, moderato dagli sceneggiatori
23 Aprile 2025
Il 17 aprile, al Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la prova aperta degli allievi del terzo anno di Recitazione del CSC – Scuola Nazionale di Cinema intitolata “Agent’s night”; curato dal regista Marcello Cotugno, lo spettacolo è una raccolta di monologhi tratti da testi di teatro contemporaneo. Ad interpretare i testi sono stati –
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora all’undicesima edizione delle Giornate della Luce
23 Aprile 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora all’undicesima edizione delle Giornate della Luce di Spilimbergo (Friuli Venezia Giulia) che si svolgeranno dal 7 al 15 giugno 2025. Il Festival, ideato da Gloria De Antoni e da lei diretto con Donato Guerra, è un appuntamento irrinunciabile nel panorama festivaliero italiano che celebra da anni gli autori della fotografia, con proiezioni, masterclass, dibattiti, mostre e omaggi. Il Centro Sperimentale di Cinematografia dedicherà un’intera giornata al tema
16 Aprile 2025
OPEN DAY CSC – SEDE LOMBARDIALUNEDI 12 MAGGIO 2025 In occasione della pubblicazione del nuovo Bando di selezione per i trienni 2025 – 2028 della Scuola Nazionale di Cinema, la Sede Lombardia organizza un OPEN DAY di presentazione del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Durante l’evento sarà possibile visitare la Scuola ed assistere alla
15 Aprile 2025
Con il cortometraggio Playing God Arianna Gheller – ex allieva del CSC – Sede Piemonte – vince nella sezione dedicata all’Animazione. Il cortometraggio è una raffinata produzione realizzata con diverse tecniche di animazione (puppet animation, clay animation ovvero sia la ripresa a 24 fotogrammi al secondo, pixilation e stop motion con plastilina) da “Studio Croma”
15 Aprile 2025
OPEN DAYScuola Nazionale di CinemaCentro Sperimentale di Cinematografia Martedì 6 Maggio 2025via Tuscolana, 1520 – RomaIngresso ore: 11:00 E’ necessaria la prenotazione Al seguente link: https://linktr.ee/csc_scuolanazionaledicinema FINO AD ESAURIMENTO POSTI La prenotazione potrà essere effettuata fino al 29 aprile alle ore 14:00 La Scuola Nazionale di Cinema invita tutti i giovani interessati alle professioni del cinema
15 Aprile 2025
Il Museo del Cinema di Torino dedica una personale a Donato Sansone, filmmaker-animatore fra i più originali, provocatori e prolifici sulla scena contemporanea. La mostra alla Mole Antonelliana e il suo bel catalogo sono curati da Bruno Di Marino e offrono un percorso affascinante e divertito attraverso i primi frenetici 20 anni di attività di un
15 Aprile 2025
Il direttore artistico del corso di regia, Daniele Luchetti, ha ospitato al CSC il regista Jérôme Clément-Wilz, borsista a Villa Medici, che ha proiettato il suo Être cheval, documentario del 2015 che attraverso la storia di Karen parla non solo del mondo che sta dietro alla pratica BDSM (Bondage-Discipline, Dominance-Submission and Sadomasochism) del “pony-player” (il
15 Aprile 2025
Si è svolta dal 9 all’11 aprile, alla Casa del Cinema, la terza edizione del Premio Film Impresa – patrocinato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – ideato e realizzato da Unindustria, con il supporto di Confindustria. PFI, presieduto da Giampaolo Letta con la Direzione artistica di Mario Sesti, ha l’obiettivo di valorizzare e comunicare i valori dell’impresa e delle persone che vi lavorano;
14 Aprile 2025
Celeste Dalla Porta ed Elia Nuzzolo fanno parte dei giovani talenti di successo under 30, selezionati da Forbes “Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha selezionato gli under 30 che stanno cambiando il nostro paese. Alcuni sono eredi di tradizioni familiari, tanti sono partiti da zero per trasformare un’idea in un’impresa, altri si sono fatti
11 Aprile 2025
CINEFOLLIE. Influenze e interazioni tra varietà e cinemaConvegno Internazionale promosso da CSC-Cineteca Nazionale e AIRSC-Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema Roma, CSC-Cineteca Nazionale, 16-17 settembre 2025 Fin dall’epoca del muto, il cinema interagisce con il teatro di arte varia in una duplice modalità: da un lato come spettacolo-nello-spettacolo, dall’altro fagocitandone artisti e
10 Aprile 2025
L’iniziativa della rassegna cinematografica “Il Cinema racconta Roma. Luoghi e storie di ieri e di oggi” nasce con l’obiettivo di dare visibilità a film della storia del cinema italiano, dal dopoguerra ai giorni nostri, ambientati nel quartiere Quadraro e in altre periferie di Roma. La Cineteca Nazionale si apre in questo modo al suo quartiere,
09 Aprile 2025
Celeste Dalla Porta candidata ai Premi David Di Donatello, nella cinquina “Migliore Attrice Protagonista”, per il film Parthenope. Celeste ha da poco ricevuto il David Rivelazioni italiane nell’ambito della seconda edizione del premio “Italia Rising Stars”
09 Aprile 2025
Alexia Cozzi protagonista del film per il cinema dal titolo “Blue”, nel ruolo di Luce. La regia è di Eleonora Puglia, produzione Camaleo, distribuzione Piper Film Le riprese hanno avuto luogo per sei settimane tra le Marche e Roma
09 Aprile 2025
Nell’ambito della rassegna “In corto d’opera”, il 10 aprile andrà in onda su Rai 3 (alle 01:15) il cortometraggio “Notte romana” dell’ex allievo di Regia Valerio Ferrara, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Il corto andrà in onda anche in replica il 15 aprile, su Rai 5, alle 23.00. “In corto d’opera”
08 Aprile 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia è lieto di comunicare i Direttori artistici, gli ex allievi ed ex allieve presenti tra le candidature alla 70esima edizione dei Premi David di Donatello. Inoltre è stato già annunciato e consegnato, all’ex allieva del corso di Recitazione CSC Celeste Dalla Porta, il David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio, a Roma
07 Aprile 2025
Nanni Moretti si è collegato da casa in viva voce con il Festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale parlando con Sergio Bruno, responsabile dell’Area Preservazione e restauri CSC, di fronte alla sala piena nel giorno conclusivo del programma. La telefonata è stata una grande sorpresa visto che il regista ha subito
07 Aprile 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” – promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in programma a Roma fino al 6 aprile – si è concluso dopo una settimana intensa, che ha visto innumerevoli protagonisti del cinema italiano incontrarsi e avere uno scambio, con grande afflusso di pubblico:
04 Aprile 2025
L’invio delle domande di ammissione sarà possibile dal 2 maggio al 3 giugno 2025 ad eccezione dei Corsi di Documentario e Reportage audiovisivo per i quali la scadenza è fissata al 30 settembre scarica il bando È online il bando di selezione ai corsi del triennio 2025 -2028 del CSC – Scuola Nazionale di Cinema, tra le più antiche e
04 Aprile 2025
La giornata del 3 aprile di Custodi di Sogni ha dato spazio all’innovazione e alla riflessione sull’eredità del cinema, tra laboratori creativi, materiali rari e incontri con protagonisti della scena cinematografica e culturale. Un programma che ha messo in dialogo passato e futuro attraverso restauri inediti, archivi riscoperti e nuove generazioni di autori, anche qui
03 Aprile 2025
La giornata del 2 aprile ha visto il Festival Custodi di Sogni continuare a esplorare il cinema nelle sue molteplici forme, rispecchiando le diverse anime e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il programma nella Sala Cinema del CSC è iniziato con un omaggio a Elvira Notari, pioniera del cinema muto italiano, nel 150° anniversario
02 Aprile 2025
La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata
01 Aprile 2025
Elia Nuzzolo ha ricevuto il premio “Migliore Interpretazione” per la serie Mike, nell’ambito del Portofino Days – International Fiction Festival Nella serie, diretta da Giuseppe Bonito, Elia interpreta il ruolo di Mike da giovane. Produzione Viola Film
01 Aprile 2025
La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,
01 Aprile 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto
29 Marzo 2025
Celeste dalla Porta vincitrice della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane- Italian Rising Stars” La consegna si è svolta a Firenze alla presenza della Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Piera Detassis
29 Marzo 2025
Da Totò a Pietro Germi, da De Sica a Michael Curtiz, da Isa Miranda a Luigi Chiarini, l’opera di saggista, critico, storico di Orio Caldiron, scomparso da poche ore, è stata ampia, colta e versatile. Chi ha avuto modo di conoscerlo potrà continuare a ricordarne la notazione erudita, il gusto della rievocazione del cinema del
27 Marzo 2025
Una settimana di scambio e confronto tra le allieve e gli allievi del terzo anno di recitazione del CSC, Valeria Golino e Valia Santella. Partendo dal testo di Fausto Paravidino La malattia della famiglia M, si è svolto un lavoro sulla costruzione del personaggio, sull’incontro tra attore e personaggio, sulla precisione del linguaggio, le trappole del
26 Marzo 2025
Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”,realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma,assegna il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento. Il riconoscimento sarà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile al CSC Il Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al
24 Marzo 2025
La Giuria della Stampa del Cortinametraggio, composta da Cristiana Allievi, Alessandra Magliaro, Alessia De Antoniis, Steve Della Casa e Martina Barone, ha premiato il cortometraggio Phantom di Gabriele Manzoni, prodotto da CSC – Scuola Nazionale di Cinema, esprimendo la seguente motivazione: “Per L’occhio registico capace di raccontare un tema già affrontato molto spesso nel cinema
21 Marzo 2025
E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile. Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, con l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e
20 Marzo 2025
Accompagnati dalla delegata della produzione Notorius, Irene Tomio, il regista Alessandro Tonda e l’attore Claudio Santamaria, su invito del Direttore della sede Sicilia del CSC Ivan Scinardo, hanno incontrato gli studenti del corso ordinario di Documentario, di Produzione e del CSC Lab di Script Supervisor, diretti dalla docente Cinzia Liberati, per presentare il film Il
20 Marzo 2025
Lunedì 17 marzo, presso la sala cinema della Sdee Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia a Milano, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del triennio 2021-2024 del Corso di Pubblicità e Cinema d’Impresa. Venticinque giovani e talentuosi allievi diplomati che hanno ricevuto il diploma dal direttore artistico del corso triennale
19 Marzo 2025
Nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza un nuovo Master gratuito dedicato alla realizzazione di podcast originali. L’obiettivo del Master, intitolato “Il Podcast e i suoi linguaggi – Come realizzare un Podcast originale”, è quello di analizzare ed esplorare accuratamente la tecnica narrativa
18 Marzo 2025
Nonna Felicita di Mario Mattoli, 1938Il film recentemente ritrovato sarà proiettato al festivalCustodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale *** I film è parte della collezione filmica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia conservatadall’Archivio Nazionale Cinema Impresa Il 4 aprile, alle ore 17:00, sarà presentato il film Nonna Felicita realizzato nel 1938 da
18 Marzo 2025
Dal 31 marzo al 6 aprile a RomaIl Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al CSC e a Spazio SCENACentro Sperimentale di Cinematografia (Sala Pietro Germi e Sala Cinema) Via Tuscolana, 1524Spazio SCENA, Via Degli Orti d’Alibert, 1 e il 5 e 6 aprile alla Casa del CinemaCasa del Cinema, Largo Marcello
17 Marzo 2025
Sabato 15 marzo 2025 il Centro Sperimentale di Cinematografia ha ospitato “SHORTLIST DAVID DI DONATELLO – L’EVENTO”, organizzato da AVFX (Associazione Effetti Visivi) in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano. Un’occasione di incontro tra i VFX Supervisor, i VFX Producer e i professionisti delle categorie tecniche affini, riuniti per analizzare e presentare i 15 film
17 Marzo 2025
Il film “La settimana senza Dio”, con NICOLA NOCELLA nel ruolo del protagonista Amadeus, verrà presentato al BIF&ST nella sezione A SUD La regia è di Mourad Ben Cheikh, produzione Alfa Multimedia con il sostegno di Apulia Film Commission
14 Marzo 2025
Dissidia di Letizia Zatti e Phantom di Gabriele Manzoni sono i due cortometraggi prodotti dalla Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia in concorso alla 20a edizione di Cortinametraggio. Il Festival, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025.
12 Marzo 2025
“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”.Omaggi, riscoperte, cinema sperimentale, tanti ospiti e incontri con ex allievi Dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero al CSC, alla Casa del Cinemae a Spazio SCENA-sala che verrà messa a disposizione del CSC dalla Regione Lazio Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza e promuove il
11 Marzo 2025
Nell’ambito dei Nastri d’Argento – Documentari, Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio, Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia, è il vincitore della sezione dedicata a “‘”Cinema, Cultura, Spettacolo”’”. Già acclamato alla Berlinale 2024 nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. Nel gennaio 2022, la regista dona alla Regione Sicilia l’archivio
11 Marzo 2025
Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà con la digitalizzazione fatta da positivo di un film ‘raro’ particolarmente voluto dalla Direzione artistica del Festival: “Il tramontana” di Adriano Barbano (1964), girato in vari luoghi del Salento leccese fra cui l’abbazia di San Nicola di Casole (che prima del recente restauro era un magnifico rudere
10 Marzo 2025
Sono terminate le riprese del film “La Guerra di Elena”, con il nostro Marcello Maietta nel ruolo di Samuele La regia è di Stefano Casertano, produzione Titanus Production e Masi Film con Rai Cinema, distribuzione Adler Entertainment Il film racconta la storia di Elena Di porto (interpretata da Micaela Ramazzotti), una donna ebrea che con
10 Marzo 2025
Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia aderisce all’evento speciale dedicato al Maestro del Nuevo Cine Latinoamericano Fernando Birri, fondatore della celebre Escuela Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los Baños (EICTV). L’omaggio, organizzato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, avrà luogo il 13 marzo 2025 alle 17.00 alla
05 Marzo 2025
E’ uscita su Netflix la serie “Il Gattopardo” con Romano Reggiani nel ruolo di Cavriaghi La regia è di Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti. Prodotto da Indiana Production La serie è tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
05 Marzo 2025
Il 3 marzo è stato presentato a Roma il numero 610 della rivista “Bianco e Nero” dedicato a Gian Maria Volonté, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Edizioni Sabinae. La serata, organizzata da Circuito Cinema presso il multisala Giulio Cesare, aveva in programma la presentazione del volume alla presenza di importanti ospiti quali