
Milano Calibro 9 , di Ferdinando Di Leo, nella versione restaurata dal Centro Sperimentale, sarà da maggio a luglio, gratis, on line sulla piattaforma di Arte nei seguenti paesi e con sottotitoli in 6 lingue: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldova, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Bielorussia e Cipro. Il film è parte del programma ARTEKino Classics, realizzato in collaborazione con l’Association of European Cinematheques (ACE). Milano Calibro 9 (1972), diretto da un piccolo grande maestro del crime movie italiano del decennio, tratto da Scerbanenco, è un concentrato di “violenza disillusa” e “furiose vendette”, riscoperto da Tarantino: Ugo Piazza, uscito di prigione, ritorna nel racket per finire “incastrato” di nuovo (o così sembra). La musica di Bacalov, come una marionetta omicida, non molla mai Gastone Moschin, sorprendente protagonista. La stilizzata brutalità dell’azione (anche se diversi schiaffi a Barbara Bouchet sono reali) si raddoppia in un paesaggio metropolitano noir che somiglia da vicino al senso di minaccia quotidiana della cronaca dell’epoca.
Condividi