Home > “Il 27 marzo al cinema Trevi, per “Il cinema etico di Nanni Loy” incontro con Giorgio Arlorio, Elvira Carteny, Nino Castelnuovo, Sergio D’Offizi, Renato Scarpa, Marisa Solinas. Introduce Antonio Maria Masia, modera Paola Ugo”
“Il 27 marzo al cinema Trevi, per “Il cinema etico di Nanni Loy” incontro con Giorgio Arlorio, Elvira Carteny, Nino Castelnuovo, Sergio D’Offizi, Renato Scarpa, Marisa Solinas. Introduce Antonio Maria Masia, modera Paola Ugo”
Centro Sperimentale di Cinematografia
Share SHARE
"
«La personalità di Loy non ha una facile caratterizzazione: potrebbe entrare di diritto nel gruppo degli autori della commedia all'italiana, ma ne esce presto con opere di maggiore impegno drammatico. […] Loy guarda i suoi personaggi con la stessa curiosità di Comencini, sa passare con grande disinvoltura dai registri del comico a quelli fortemente drammatici, ha un forte senso del racconto e del ritmo (sembra averlo appreso più da Germi che da Zampa), è discreto e affettuoso nei confronti dei personaggi (ha l'intelligenza e la sensibilità di Pietrangeli per i personaggi femminili) e in pari tempo distaccato. Loy però è soprattutto un regista che ama osservare gli altri, che descrive il dibattersi di personaggi comuni nelle ragnatele burocratiche, giudiziarie, esistenziali, come nella normale routine quotidiana, tentando di far sentire il senso della propria protesta civile con un tono di voce moderato, ma con pugno fermo. Tra le sue qualità migliori quella di mantenere nelle sue storie il gusto per l'accadimento imprevisto, lo stupore e l'ammirazione sia per la creatività italiana del vivere giorno per giorno che per la stupidità burocratico-istituzionale che assume proporzioni iperboliche. I suoi film mantengono l'imprinting stilistico morale del cinema di Zampa, con cui Loy ha fatto l'apprendistato e come insieme aiutano a ricostruire il ritratto antieroico del viaggio dell'italiano medio lungo la storia di quest'ultimo cinquantennio. Il tempo lavora a favore dei film di questo regista, accentua il retrogusto amaro delle sue commedie, ma anche il tipo di coinvolgimento e di partecipazione affettive alle avventure picaresche dei suoi personaggi. Se da Zampa ha ereditato la vena di scetticismo, da Eduardo De Filippo il senso di una tradizione profonda, il desiderio di cogliere al di là del gioco delle maschere e degli stereotipi, dei meccanismi della commedia, il senso della perdita dello spirito della napoletanità, del degrado inesorabile dell'anima napoletana» (Brunetta).
 
martedì 24
ore 16.30 Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy (1959, 103')
Il seguito del fortunato film di Monicelli I soliti ignoti vede la banda di borgata romana in trasferta a Milano a rubare il montepremi del Totocalcio. Il regista Nanni Loy, il consacrato maestro della candid camera televisiva, realizza un vero e proprio film jazz, dove gli interpreti e i caratteristi sullo schermo sembrano proprio seguire una partitura fatta di assoli e contrappunti. Colonna sonora di Piero Umiliani. Sui titoli di testa un ottimo cool jazz di Chet Baker.
 
ore 18.30 Le 4 giornate di Napoli di Nanni Loy (1962, 120')
«È la cronaca obiettiva, appassionata e commovente di quelle quattro gloriose giornate del settembre '43 in cui il popolo napoletano, da solo, più con la forza della disperazione che non con le armi, riuscì a costringere i tedeschi a lasciare la città prima ancora che gli Alleati la liberassero. Le quattro giornate di Napoli è, perciò, un film corale, dove ogni singolo episodio - ricostruito sempre sulla base di documentazioni rigorosamente autentiche - tende a fondersi agli altri per raggiungere, nella varietà delle situazioni e nella molteplicità dei caratteri, un clima unitario, dettato e ispirato da quell'impeto collettivo che condusse il generoso popolo di Napoli, pur stremato dalle privazioni e dai bombardamenti, a sollevarsi ed a vincere. L'azione è dosata con molta abilità perché seguendo passo passo la cronistoria di quei giorni, prende prima le mosse lentamente, nel clima euforico dell'armistizio, per cominciare poi ad affrettare le cadenze, in un affannoso crescendo drammatico, via via che i tedeschi occupano militarmente la città» (Rondi).
 
mercoledì 25
ore 17.00 Il padre di famiglia di Nanni Loy (1967, 110')
 «Architetto lui, architetta lei, si sposano negli anni eroici del dopoguerra, hanno quattro figli e sognano una società nuova. A poco a poco il matrimonio si logora, lui cerca distrazioni con un'altra donna, lei finisce in clinica. Il boom degli anni Sessanta ha corrotto anche loro. Uno dei migliori film di Loy (1925-95), scritto con Ruggero Maccari. Concilia il divertimento con l'analisi sociale e l'impegno morale. Una delle migliori interpretazioni di N. Manfredi con un numero memorabile di U. Tognazzi» (Morandini).
 
ore 19.00 Rosolino Paternò soldato di Nanni Loy (1970, 102')
L'"accoppiata" Loy-Manfredi, che già ci aveva dato il significativo Padre difamiglia, torna qui in un allegra vicenda di satira antimilitaristica. Durante l'ultima guerra, alla vigilia dello sbarco alleato in Sicilia, un prigioniero di guerra viene paracadutato dalla parte di casa sua assieme a quattro militari americani, incaricati di una missione preventiva assai delicata. Ma la "guida", sentito l'odore del focolare, si mostra tutt'altro che utile, mette nei guai la pattuglia, crea una serie di complicazioni pur di raggiungere la fidanzata e poi, alla fine...
 
giovedì 26
ore 16.30 Amici miei atto III di Nanni Loy(1985, 114')
I quattro amici, ormai in età avanzata, ritentano le bravate del passato. «Proprio in un istituto per anziani trova realizzazione la maggior parte delle (ormai patetiche) "zingarate", compresa una gita al Polo Nord. Blier, presente nel primo capitolo, ricompare nei panni di un altro personaggio (ma sempre gabbato). Un ruolo anche per uno dei più grandi caratteristi del cinema italiano del dopoguerra, Enzo Cannavale» (Mereghetti).
 
ore 18.30 Un giorno da leoni di Nanni Loy (1961, 119')
«A Roma, dopo l'8 settembre, alcuni ragazzi inseguiti dai tedeschi si uniscono a un gruppo di partigiani che sta preparando un atto di sabotaggio. Film di formazione ispirato a un episodio realmente accaduto, con una galleria di ritratti emblematici. La prima opera importante di Loy infonde nuovo slancio a un argomento già ampiamente trattato dal cinema italiano» (Mereghetti).
 
giovedì 26
ore 16.30 Amici miei atto III di Nanni Loy (1985, 114')
I quattro amici, ormai in età avanzata, ritentano le bravate del passato. «Proprio in un istituto per anziani trova realizzazione la maggior parte delle (ormai patetiche) "zingarate", compresa una gita al Polo Nord. Blier, presente nel primo capitolo, ricompare nei panni di un altro personaggio (ma sempre gabbato). Un ruolo anche per uno dei più grandi caratteristi del cinema italiano del dopoguerra, Enzo Cannavale» (Mereghetti).
 
ore 18.30 Un giorno da leoni di Nanni Loy (1961, 119')
«A Roma, dopo l'8 settembre, alcuni ragazzi inseguiti dai tedeschi si uniscono a un gruppo di partigiani che sta preparando un atto di sabotaggio. Film di formazione ispirato a un episodio realmente accaduto, con una galleria di ritratti emblematici. La prima opera importante di Loy infonde nuovo slancio a un argomento già ampiamente trattato dal cinema italiano» (Mereghetti).
 
venerdì 27
Giornata in collaborazione con Il Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda - Società Umanitaria - Ingresso gratuito per i soci de Il Gremio
ore 17.00 Signore e signori, buonanotte di Aa.Vv. (1976, 117')
Durante il telegiornale giornaliero, vengono mandati in onda quattordici servizi di cronaca e malcostume, che mettono in risalto i più grandi problemi della società italiana. «Allora non piacque molto. Fracassone, pesante, goliardico. Invece il suo culto è cresciuto negli anni. È un delirante, vivissimo ritratto dell'Italia degli anni '70 e di quella che sarebbe diventata negli anni '80, a cominciare proprio dalla sua voce patronale, la tv» (Giusti).
 
ore 19.00 Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy (1971, 102')
«Il kafkiano itinerario dell'innocuo geometra, trasformato in criminale per una distrazione della burocrazia peninsulare, offre a Nanni Loy e allo sceneggiatore Amidei, cronache giornalistiche alla mano, l'opportunità per spezzare una lancia in favore della riforma del nostro sistema carcerario e giudiziario. Si può chiamare commedia un film simile, anche se interpretato da un Sordi che non trascura le occasioni per far ridere? O non siamo piuttosto davanti a una satira civile, apprezzabile sia per l'intento che l'equilibrio fra realismo e invenzione comica? Se è vero che la cosiddetta commedia italiana resta un genere minore, qui essa assume tuttavia una precisa dignità sociale, di cui si deve tener conto» (Frosali).
 
ore 21.00 Incontro introdotto da Antonio Maria Masia e moderato da Paola Ugo con Giorgio ArlorioElvira Carteny,  Nino CastelnuovoSergio D'Offizi, Renato Scarpa, Marisa Solinas
 
segue un brindisi
 
a seguire Italian Superman di Anonimo [Nanni Loy] (ep. di Quelle strane occasioni, 1976, 34')
«Diciamo la verità. Quelle strane occasioni figura come caposaldo del trash solo grazie al primo, leggendario episodio di Paolo Villaggio dotatissimo italiano in quel di Amsterdam che si arrangia vendendo castagnaccio per la strada e come star di spettacolo hard dal vivo di notte. A questo si aggiunga che la moglie Valeria Moriconi, nuda ma ai limiti dell'inguardabile, finisce per esibirsi anche lei nello show, prima col marito, poi con un ben più dotato turco. Questo quadretto firmato da Anonimo, ma in realtà da subito riconosciuto come di Nanni Loy, segnò per la critica nostrana, e per gli strali di Nanni Moretti, uno dei punti più bassi della nostra commedia. Ne dissero di ogni colore al povero Villaggio e a Loy, quando era in realtà un corto divertentissimo e attuale, ultratrash soprattutto per i nudi della Moriconi, ma comunque degno dei primi Fantozzi firmati da Salce» (Giusti).
Proiezione a ingresso gratuito
 
sabato 28
ore 17.00 Sistemo l'America e torno di Nanni Loy (1974, 111')
«Un giovanotto al servizio di un industriale di Busto Arsizio che ha organizzato una squadra aziendale, viene mandato negli Usa per scritturare un campione nero di basket, che milita per il Black Power. Complicazioni in vista. Commedia all'italiana in trasferta Usa con esplicito impegno politico. Scritta da N. Loy con Leo Benvenuti e Piero De Bernardi. Guidato da un Loy scombinato ma efficace, P. Villaggio è in gran forma. Insolito sguardo sull'America» (Morandini).
 
ore 19.00 Café Express di Nanni Loy (1980, 98')
«Michele Abbagnano, quarantacinquenne menomato nella mano sinistra e disoccupato non per cattiva volontà, per mantenere se stesso e l'asmatico figlioletto Cazzillo è solito vendere clandestinamente caffè, latte e cappuccino sul treno che nelle ultime ore della notte viaggia da Vallo della Lucania a Napoli. Notissimo ai viaggiatori abituali - operai, piccoli impiegati o imbroglioncelli come lui - Michele incrementa le sue del resto modeste entrate con altri piccoli servizi, come svegliare i dormiglioni in prossimità delle piccole stazioni, coprire le effusioni degli amanti clandestini; e così via. La figura dell'Abbagnano ha finito per fare parte del treno n. 818. Una notte, però, il destino si accanisce contro di lui» (www.cinematografo.it  ).
 
ore 21.00 Testa o croce di Nanni Loy (1982, 104')
Il film si articola in due episodi: La pecorella smarrita è la storia di un giovane prete di campagna che, a causa di una bottigliata in testa, ha perso la memoria. Alla continua ricerca della propria identità, il prete smemorato incontrerà l'amore, ma... Il figlio del beduino racconta di un operaio asfaltista, virile e maschilista, che un giorno scopre che il figlio è un omosessuale. Per il padre è una tragedia che egli vive in un modo grottesco alla ricerca di medicine che non esistono.
 
domenica 29
ore 17.00 Mi manda Picone di Nanni Loy (1983, 122')
«Traffichino dalle scarpe spaiate è incaricato dalla moglie di un operaio dell'Italsider di trovare il marito scomparso. Nella sua traversata del ventre di Napoli lo attendono molte sorprese. Commedia grottesca in cui la denuncia sociale sul degrado di Napoli ha le cadenze di farsa, ma sfora nel fantastico sociale e ricorre alle tecniche dell'investigazione e della suspense» (Morandini).
 
ore 19.15 Scugnizzi di Nanni Loy (1989, 122')
Un gruppo di giovani detenuti del carcere di Napoli, salgono sul palcoscenico del teatro San Carlo per raccontare se stessi. «Lo dicemmo nello scorso settembre dalla Mostra di Venezia: Scugnizzi, scritto dal suo regista Nanni Loy con Elvio Porta, è un buon film, intelligente come un acuto saggio sociologico sulla Napoli di sempre e dolceamaro come un'analisi compiuta da un osservatore sensibile all'irrealtà partenopea, dove il vero si sposa alla sua rappresentazione» (Grazzini).
 
ore 21.30 Pacco, doppio pacco e contropaccotto di Nanni Loy (1992, 115')
Film a episodi dove si parla di: come ottenere un appartamento equo canone con l'aiuto della buonanima; come estorcere 30 milioni da un estorsore; come vincere 40 milioni alla roulette senza rischiare una lira; come ottenere 7 in matematica e fisica senza studiare mai; come pagare il doppio del prezzo ed essere più sicuri di aver concluso un affarone; come truffare per tre volte le stesse persone con lo stesso espediente; come non pagare le tasse senza lasciare traccia; come vendere un viaggio su una nave senza motori; come un non vedente riacquista la vista; come un truffatore truffato esamina un truffatore.
 

  

"
Iscriviti alla nostra Newsletter