
In apertura della retrospettiva dedicata a Massimo Girotti, che il CSC-Cineteca Nazionale ha dedicato al grande attore italiano proprio in occasione dell'uscita del volume, è stato presentato il libro Massimo Girotti: cronaca di un attore di Roberto Liberatori, edito da Teke Editori con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel volume la vicenda artistica di Massimo Girotti si snoda nell'arco di oltre sessanta anni della nostra storia, a partire dal 1939 quando, da studente universitario proveniente da una famiglia borghese di origini marchigiane, Girotti si ritrova a godere da un giorno all'altro di una inaspettata popolarità. E' la sua bellezza che lo fa notare e lo impone all'attenzione del pubblico e di giovani cineasti. Ma questa magnifica presenza, vissuta spesso come ostacolo, sarà solo il punto di partenza per un lungo lavoro di crescita professionale e intellettuale, complice l'incontro e il sodalizio umano e artistico con registi come Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis e Luchino Visconti, solo per citare quelli più vicini a lui per sensibilità e cultura. Da loro imparerà tutto, facendo proprio un modello di professionismo basato sul rigore.
Condividi