Un percorso completo per apprendere l’arte del montaggio cinematografico e pubblicitario
dal 19 gennaio al 11 marzo 2026
lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 21.00
con Massimo Germoglio
Il Laboratorio serale – organizzato in collaborazione con AVID Italia – ha una solida componente pratica ed intende formare professionisti in grado di ricoprire il ruolo di montatore.
“L’Arte del Montaggio: Teoria e Pratica” è pensato per chi desidera immergersi nella creazione del montaggio, sia che si tratti di giovani aspiranti montatori, sia di professionisti che vogliono perfezionare le proprie competenze confrontandosi con un professionista del settore, Massimo Germoglio, montatore senior con oltre quarant’anni di esperienza nel cinema e nella pubblicità.
Questo corso è stato ideato per chi desidera apprendere, in modo concreto e pratico, il metodo di lavoro di un montatore professionista. Il docente mostrerà in prima persona come si organizza e si seleziona il materiale, come si montano i dialoghi di un film e di uno spot pubblicitario. Le teorie apprese saranno immediatamente applicate negli esercizi pratici.
Gli studenti monteranno uno spot o una scena di un film usando materiale fornito dalla scuola, o se preferiranno con materiale proprio, con la supervisione ed il feedback dell’insegnante.
Tutti i partecipanti impareranno l’uso di Avid Media Composer Ultimate, su una workstation dedicata, ma per le esercitazioni, se preferiranno, potranno usare il proprio computer e software.
Un corso per imparare concretamente il metodo di lavoro di un montatore professionista.
Grazie a un percorso strutturato, i partecipanti saranno in grado di affrontare le sfide del settore con competenza e sicurezza, valorizzando le proprie capacità dal punto di vista tecnico e creativo.
A CHI È RIVOLTO: Il laboratorio si rivolge sia a chi muove i primi passi nell’arte del montaggio, sia a montatori con esperienza che desiderano affinare la propria tecnica. La ricchezza di contenuti e la possibilità di interazione diretta con Massimo Germoglio fanno di questo corso un’opportunità preziosa per chiunque voglia fare del montaggio la propria professione o passione.
Chi vuole imparare a “raccontare con le immagini” e a emozionare il pubblico attraverso la magia del montaggio troverà in questo laboratorio un percorso completo e stimolante, dove la teoria si fonde con la pratica e l’esperienza si trasforma in crescita personale e professionale.
LA SEDE: il corso si svolge in aula presso la Sede Lombardia – Centro Sperimentale di Cinematografia, viale Fulvio Testi 121, Milano (MM BICOCCA).
DURATA: il corso ha una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni si svolgono dal 19 gennaio all’11 marzo 2026, in orario serale dalle ore 18.00 alle ore 21.00, il lunedì, mercoledì e venerdì.
ISCRIZIONE: indirizzare un’e-mail di richiesta a csclabmilano@fondazionecsc.it allegando il proprio Curriculum Vitae entro lunedì 12 gennaio 2026.
Il laboratorio è a numero chiuso fino ad un massimo di 12 allievi. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre lunedì 12 gennaio 2026.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
COSTO: la frequenza al corso prevede il versamento di una quota di iscrizione pari a € 1.200 da versare al momento dell’iscrizione.
TIROCINI: al termine del laboratorio, la Scuola si riserva la possibilità di proporre dei brevi tirocini formativi presso aziende del settore a partecipanti selezionati ed interessati a tale opportunità.
AVID MC: All’inizio del laboratorio, sarà rilasciata una licenza gratuita di Media Composer Ultimate valida per un anno, per esercitarsi e perfezionarsi in autonomia.
IL DOCENTE: Massimo Germoglio è AVID Certified Instructor. Montatore professionista dal 1983 di spot pubblicitari, film e documentari, Supervisore alla Post, alla Virtual Production, VFX e Restauro.
Il docente fornirà le basi per l’utilizzo di Avid Media Composer, ai fini di una preparazione fortemente pratica, finalizzata all’inserimento professionale come Montatore.
PROGRAMMA DEL CORSO
- CONCETTI BASE DI REGIA: LO SPAZIO FILMICO, OGGETTIVA, INQUADRATURA FISSA E MOBILE, SOGGETTIVA, LA DIMENSIONE TEMPORALE ETC
- REGOLE GRAMMATICALI: SHOT REVERSE SHOT,180 DEGREE RULE, CUT AND TRANSITION, ETC
- VARI TIPI DI ATTACCO E TRANSIZIONI: CAMPO-CONTROCAMPO, IN MOVIMENTO, DX, WIPES, ETC.
- DIVERSI TIPI DI MONTAGGIO: PARALLELO, JUMP CUT, MATCH CUT, SULLA MUSICA, DIALOGHI, SUPERIMPOSE, SPLIT EDIT, SUSPENSE, CONTINUITY, DISCONTINUITY, ETC
- CASE HISTORY ED INTERVISTIE A: MONTATORI, REGISTI, ANALISI DI FILM
- SOUND: MONTAGGIO DEL SUONO, FOLEY, ADR, SOUND FX
- POSTPRODUZIONE E WORKFLOW: RUOLI, PROCEDIMENTI ANALOGICI E DIGITALI
- PREPARAZIONE AL MONTAGGIO: lavorare con i bin, gestione e organizzazione sulla digitalizzazione del materiale, lavorazione file base, tecniche basic dell’editing con sync e non sync del materiale, fine tuning, trimmimg con il sync del materiale, lavorare in multicam, configurazione del sistema, lavorare con la timeline, lavorare con l’audio, lavorare in HD, UHD, 2K, 4K, output del materiale.
- INGEST: processi in backgroung di copia-transcode-consolidate, conoscenza dei nuovi supporti file-base e codec, Ama link, Frame flex, Lut, Colorometria.
- LOGGING: Metadatazione del materiale
- PREPARAZIONE DEL MONTAGGIO: Preparazione del Progetto (formato, color space), Bin e cartelle per la suddivisione dei giornalieri, Subclips, Sync audio-video, Groupclips, Multicamera, Multisequences , Export AAF E COLONNE AUDIO per postproduzione audio, Export AAF per CONFORMING e color finale.
Leggi di più
