Home > Bando di selezione per l’ammissione al laboratorio Scrittura creativa: tutti si accorsero con uno sguardo
Bando di selezione per l’ammissione al laboratorio Scrittura creativa: tutti si accorsero con uno sguardo
Sicilia
Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia

Bando di selezione per l’ammissione al laboratorio Scrittura creativa: tutti si accorsero con uno sguardo. Progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.

  • Il Centro Sperimentale di Cinematografia sede Sicilia indice le selezioni per 10 Posti per il Laboratorio di Scrittura: Tutto si accorsero con uno sguardo a cura del docente Andrea Pomella.
  • Il laboratorio della durata complessiva di 40 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali pratiche, si terrà presso la sede CSC Sede Sicilia sita a Palermo, in via Paolo Gili, 4.
  • Il laboratorio si terrà dal 15 al 19 settembre 2025 dalle ore 9:30 alle ore 17:30.
  • La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
  • La partecipazione al laboratorio è gratuita.
  • Al termine del laboratorio gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza con messa in trasparenza delle competenze
  • Tutte le informazioni circa il laboratorio di Scrittura creativa: Tutto si accorsero con uno sguardo sono pubblicate all’interno del sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia fondazionecsc.it.

 

Obiettivi del laboratorio

Il laboratorio esplora lo sguardo come strumento fondamentale della narrazione. Ciò che definisce un vero narratore è la capacità di osservare la realtà con occhi nuovi, cogliendo dettagli invisibili e storie nascoste nel quotidiano. Attraverso l’analisi delle diverse fasi del processo creativo, il corso si propone di affinare questa sensibilità, trasformando il modo in cui percepiamo il mondo e scopriamo storie da raccontare. Si può imparare a vedere oltre l’apparenza? Si può sviluppare uno sguardo più profondo, capace di cogliere le connessioni tra persone, luoghi ed esperienze? Concepito come un percorso teorico-pratico, il laboratorio offre ai partecipanti gli strumenti per tradurre la propria visione in un progetto narrativo, con la possibilità di sviluppare un’idea originale e produrre un estratto da presentare a editori o produttori.

 

Programma didattico
Il programma didattico è caratterizzato dalle seguenti fasi:

Formazione teorico, della durata di 20 ore

Il laboratorio si articola attraverso lezioni dedicate alla narratologia, alla lettura dei maestri, allo studio delle fondamenta della narrazione, all’analisi degli incipit e dei finali, a costruire dei dialoghi efficaci, a padroneggiare al meglio la scelta dei tempi verbali e a trovare la voce migliore con cui narrare la propria storia.

Formazione pratica laboratoriale, della durata di 20 ore

Una parte significativa del laboratorio è dedicata agli esercizi pratici di scrittura, che verranno analizzati e commentati simulando un vero e proprio processo di editing, con lo scopo di

determinare il potenziale di un’idea e il suo possibile sviluppo in un progetto narrativo.

 

Profilo professionale in uscita:

Ideazione, scrittura e sviluppo di un progetto narrativo

 

Requisiti necessari per l’ammissione alle selezioni

  • Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda, un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente) che, indipendentemente dalla cittadinanza, dia accesso agli studi
  • Età superiore ai 18
  • Conoscenza della lingua

 

Domanda e documentazione per l’ammissione alle selezioni

La domanda di ammissione dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail amministrazione.palermo@cert.fondazionecsc.it entro il termine improrogabile del 30 agosto 2025 ore 23:59.


Ogni domanda deve essere corredata, pena l’esclusione del candidato, da:

  • Un documento d’identità e la fotocopia del documento attestante il codice fiscale
  • Un sintetico curriculum vitae in lingua italiana

4)         Sinossi e soggetto del progetto narrativo della lunghezza massima di 3000 battute.

Sono ammessi alle selezioni tutti i candidati che abbiano allegato i materiali prescritti e che, sulla base di quanto dichiarato nella domanda, risultino in regola con i requisiti previsti dal Bando. L’eventuale ammissione di un candidato alle prove d’esame non costituisce elemento pregiudiziale di avvenuto accertamento dell’effettiva sussistenza di tutti i requisiti richiesti.

Tutte le comunicazioni da parte del CSC saranno indirizzate alla e-mail indicata da ogni singolo candidato. Il CSC non si assume nessuna responsabilità per eventuali disguidi dovuti a comunicazioni inesatte o mancanti.

 

Valutazione dei materiali presentati

A seguito della verifica istruttoria circa il possesso dei requisiti richiesti dal bando, la scelta dei candidati da ammettere al laboratorio di Scrittura: Tutto si accorsero di uno sguardo  sarà effettuata da un’apposita Commissione attraverso la valutazione della documentazione e del materiale presentato a corredo della domanda. L’elenco dei candidati ammessi al laboratorio di Scrittura: Tutto si accorsero di uno sguardo  sarà pubblicato sul sito istituzionale del Centro Sperimentale di Cinematografia al seguente link: https://www.fondazionecsc.it/formazione-in-ambito-pnrr/ Il corso può non essere attivato qualora non siano stati ritenuti idonei almeno 8 candidati.

 

Commissione e criteri di valutazione

La Commissione di selezione viene nominata dalla Presidente della Fondazione.

I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o didattiche nel rispetto del principio di equilibrio di genere e al fine di promuovere le pari opportunità. Il Direttore della Scuola Nazionale di Cinema delibera le modalità di attribuzione delle votazioni ai fini dell’ammissione al corso. Il giudizio delle Commissioni nelle fasi di selezione è insindacabile.
Non vengono fornite motivazioni per le mancate ammissioni.

 

Richiamo alle finalità e ai principi generali

Il presente Bando si conforma ai seguenti principi:

  • di DNSH “do no significant harm” (non arrecare un danno significativo all’ambiente), per cui si prevede che le tipologie di attività previste non debbano avere ripercussioni negative sull’ambiente;
  • di Tagging clima e digitale, per cui le attività previste debbano porre particolare rilievo sull’aspetto del mondo naturale e del mondo digitale;
  • di Parità di genere, per cui deve essere garantita la fruizione delle attività da parte di chiunque; di valorizzazione dei giovani, per cui la formazione deve diventare uno strumento di sviluppo delle competenze e delle abilità personali orientato a favorire l’inserimento, soprattutto dei giovani, nel mondo del lavoro;
  • di riduzione dei divari territoriali, per cui le attività devono costituire un fattore inclusivo e aggregante della realtà territoriale regionale;
  • di assenza del d. doppio finanziamento ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2021/241, ossia che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte del dispositivo e di altri programmi dell’Unione, nonché con risorse ordinarie da bilancio statale;
  • nonché ai principi generali previsti dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento applicabile al PNRR.

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, sia direttamente o per il tramite di altre società e/o partner, al fine di valorizzare e diffondere tutte le attività istituzionali del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, detiene la proprietà e ha la piena disponibilità e il diritto di sfruttamento di tutti i prodotti realizzati con la partecipazione degli allievi.

Trattamento dei dati personali

Con riferimento alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. L’apposita informativa è parte integrante del presente bando e consultabile sul sito istituzionale della Fondazione.

 

Per informazioni e delucidazioni sul Bando consultare il sito www.fondazionecsc.it o richiedere info all’indirizzo e-mail: csclabsicilia@fondazionecsc.it

Vuoi frequentare questo corso?